L'esperto rispondeImposte

L’asseverazione del direttore lavori è l’allegato B1 quella del collaudatore l’allegato B2

Asseverazione

immagine non disponibile

di Marco Zandonà

La domanda

Con riferimento all’asseverazione del superbonus del 110% di cui all’allegato B del decreto ministeriale 329/2020, da presentare contestualmente alla presentazione del titolo edilizio, nel caso di studio associato in cui un professionista firma il progetto strutturale e un professionista diverso redige il computo metrico per la congruità della spesa ammessa a detrazione e firmerà la direzione lavori e l’asseverazione della rispondenza degli importi, si chiede quale dei due professionisti firma l’asseverazione allegato B?
F. E. – Rovigo

Ai fini del superbonus del 110%, l’asseverazione deve essere allegata alla segnalazione certificata di inizio attività (Scia) o alla comunicazione inizio lavori asseverata (Cila) o alla richiesta di permesso di costruire, al momento della presentazione allo sportello unico competente per i successivi adempimenti, tempestivamente e comunque prima dell’inizio dei lavori (articoli 119 e 121 del decreto legge 34/2020, convertito in legge 77/2020, articolo 1, commi 66-77 legge 30 dicembre 2020, n. 178). I modelli di asseverazione sono allegati al Dm 329/2020.

Il primo modello è l’allegato B che dovrà essere consegnata allo sportello unico dell’edilizia (Sue) contestualmente al deposito del titolo edilizio.

Il secondo modello è l’allegato B-1 che è il modulo con il quale il direttore dei lavori delle opere strutturali potrà asseverare la corrispondenza dei lavori al progetto, compreso le eventuali varianti, la congruità delle spese sostenute, l’importo degli stati di avanzamento lavori (Sal) e la riduzione del rischio sismico ottenuta a seguito dell’intervento eseguito. Questo modulo dovrà essere consegnato allo sportello unico dell’edilizia (Sue) a conclusione dei lavori e una copia andrà consegnata al committente.

Il terzo modello è allegato B-2, che è il modulo con il quale il collaudatore delle opere strutturali potrà asseverare la corrispondenza dei lavori al progetto, compreso le eventuali varianti, e la riduzione del rischio sismico ottenuta dopo l'intervento. Questo modulo dovrà essere consegnato allo sportello unico dell’edilizia (Sue) a conclusione dei lavori e una copia andrà consegnata al committente.

L’ultimo modello è l’allegato 1-Sal che è il modulo con il quale il direttore dei lavori delle opere strutturali emetterà gli stati di avanzamento lavori, per fruire, da parte del committente, dell’opzione della cessione del credito o dello sconto in fattura. Il deposito dei Sal dovrà essere effettuato allo sportello unico dell’edilizia (Sue) a completamento dell'intervento contestualmente all'attestazione relativa all'ultimazione dei lavori, redatta secondo i modelli di cui all’allegato B-1 e, ove previsto, il collaudo statico, all’allegato B-2. Una copia andrà consegnata al committente. Nel caso di specie, l’allegato B andrò firmato da progettista, mentre il direttore dei lavori firmerà il modello B1 e quello relativo agli stati di avanzamento lavori.

Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©