La
giurisprudenza di Cassazione
ha ribadito le linee interpretative di prassi sull’inerenza (si veda l’articolo in alto) sottolineando che «affinché un costo sostenuto dall’imprenditore sia fiscalmente deducibile dal reddito d’impresa non è necessario che esso sia stato sostenuto per ottenere una ben precisa e determinata componente attiva di quel reddito, ma è sufficiente che esso sia correlato in senso ampio all’impresa in quanto tale, e cioè sia stato sostenuto al fine di svolgere una attività...