Professionisti, più trasparenza su preventivo e specializzazioni dal 29 agosto
La legge per il mercato e la concorrenza arriva al traguardo della Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento (legge 4 agosto 2017, n. 124), che è stato pubblicato sulla Gazzetta n. 189 di ieri ed è in vigore dal 29 agosto, prevede una serie di disposizioni immediatamente operative mentre altre andranno declinate con provvedimenti attuativi.
La legge, in particolare, entra in “tackle” sulle
Il cambio radicale nella trasparenza del rapporto con il cliente passa dal
In particolare la legge, accogliendo anche il rilievo espresso dall’Antitrust nella segnalazione al Parlamento del luglio 2014, prevede che l’avvocato e gli altri professionisti dal 29 agosto, data di entrata in vigore della legge concorrenza, dovranno comunicare la previsione dei costi, in forma scritta e articolata per voci di spesa. L’autorità garante auspicava anche la rimozione di quelli che aveva reputato una serie di limiti alla concorrenza contenuti nella legge di riforma della professione forense (la 247 del 2012). In particolare, però, non è passata l’eliminazione della riserva di competenza per l’attività di consulenza legale e stragiudiziale, che resta quindi appannaggio esclusivo degli iscritti all’ordine forense.
La legge concorrenza prevede modifiche anche alle forme di esercizio della professione legale, in particolare nelle
Per i
Quanto agli
Per quanto riguarda gli
Un’innovazione che riguarda tutti i professionisti (oltre al vincolo del preventivo in forma scritta) è invece l’obbligo di indicare e comunicare “ a prescindere” i
Commercialisti, l’iper-ammortamento previsto in Manovra va reso strutturale
di Federica Micardi
Reti d’impresa: funzionamento, finalità e opportunità per le aziende
di Cristina Odorizzi
Stretta sui pagamenti della Pa, spunta l’ipotesi dello stop
di Valentina Maglione e Valeria Uva







