Imposte

Regime di trasparenza e consolidato fiscale: novità incompatibili

Le due ipotesi si scontrano con la nuova disciplina <span style="font-family: inherit; font-size: 1.25rem;">dell’utilizzo a ritroso</span>

Legal counsel presents to the client a signed contract with gavel and legal law. justice and lawyer concept.

di Primo Ceppellini e Roberto Lugano

Il meccanismo di riporto all’indietro delle perdite fiscali nella liquidazione opera senza problemi nel caso di società che determinano il proprio reddito in modo autonomo. La nuova regola, invece, finisce per scontrarsi con i criteri generali di quantificazione dell’imponibile nel caso di società che aderiscono al consolidato fiscale oppure al regime di trasparenza.

Vediamo cosa accade in queste due ipotesi.

Consolidato fiscale

Come ricorda la relazione illustrativa al Dlgs 192/2024, la nuova disciplina di determinazione...