Resulting trust, in Italia c’è il rischio di doppia tassazione
In Italia il caso del «trust di ritorno automatico» si intreccia con la tutela dei legittimari e con il corretto inquadramento fiscale
Il “trust di ritorno automatico” (resulting trust), figura tipica dei sistemi di common law, sorge quando un trust cessa senza che l’atto istitutivo disciplini la sorte dei beni residui. In tali ipotesi il fondo non rimane “senza titolare”, ma è automaticamente detenuto in trust dal trustee a beneficio del disponente o, se premorto, del suo asse ereditario.
I modelli anglosassoni
Nel diritto inglese, il resulting trust sorge quando il trust “fails”: per invalidità originaria, impossibilità sopravvenuta, o ...





