Manovra 2026: le misure del disegno di legge dalle assegnazioni agevolate ai maxi-ammortamenti
Il testo messo a punto del Governo è atteso all’esame e al voto del Parlamento. Tra le disposizioni per il lavoro, la sostitutiva sugli straordinari, cui si affianca il taglio di due punti dell’Irpef del secondo scaglione fino a 200mila euro di reddito
La manovra da 16 miliardi messa a punto dal Governo, e attesa nelle prossime settimane all’ok del Parlamento, stanzia 4 miliardi di euro per i maxi-ammortamenti, archiviando l’Ires premiale e senza riproporre l’Ace, eliminata dal 2024. Tornano le assegnazioni ed estromissioni agevolate e cambia il prelievo sui dividendi. Si riduce dal 35 al 33% l’aliquota Irpef del secondo scaglione, mentre arriva la detassazione degli straordinari e si rafforza quella dei premi di produttività.
Qui di seguito la raccolta dei principali articoli pubblicati sul Sole 24 Ore e su NT+ Fisco.
Dividendi, niente benefici fiscali per le partecipazioni sotto il 10%
Test di convenienza sull’affrancamento riserve in sospensione
Più risorse al 5 per mille: il tetto aumenta a 610 milioni di euro
Plusvalenze, scende il numero di rate per la tassazione Ires
Prorogato il bonus mobili. Sugar e plastic tax rinviate al 2027
Ires premiale addio, 4 miliardi destinati agli investimenti
Rottamazione, piani flessibili con la rata minima a 100 euro