SpecialiImposte

Manovra 2026: le misure del disegno di legge dalla rottamazione ai forfettari

Il testo messo a punto del Governo è atteso all’esame e al voto del Parlamento. Tra le disposizioni per il lavoro, la sostitutiva sugli straordinari, cui si affianca il taglio di due punti dell’Irpef del secondo scaglione fino a 200mila euro di reddito

La manovra da 16 miliardi messa a punto dal Governo, e attesa nelle prossime settimane all’ok del Parlamento, stanzia 4 miliardi di euro per i maxi-ammortamenti, archiviando l’Ires premiale e senza riproporre l’Ace, eliminata dal 2024. Tornano le assegnazioni ed estromissioni agevolate e cambia il prelievo sui dividendi. Si riduce dal 35 al 33% l’aliquota Irpef del secondo scaglione, mentre arriva la detassazione degli straordinari e si rafforza quella dei premi di produttività.

Qui di seguito la raccolta dei principali articoli pubblicati sul Sole 24 Ore e su NT+ Fisco.

Marchi, i limiti alla deduzione risparmiano l’Irapdi Emanuele Reich e Franco VernassaCartelle, la rottamazione dribbla il nuovo limite per compensaredi Lorenzo Lodoli e Benedetto SantacroceEstromissione in contabilità entro maggiodi Luigi LovecchioDividendi, distribuzione anticipata per evitare la strettadi Luca GaianiAgricoltori, resta la detassazione a scaglionidi Alessandra CaputoIncrocio dei dati per recuperi sprint dell’Iva non dichiaratadi Alessandra CaputoRealizzo controllato fuori orbita con l’imponibilità della cessione di azioni propriedi Andrea Basi e Antonino GuidaPremi di risultato: dall’imposta all’1% nuova spinta ai contratti di Valentina Melis e Diego PacielloVendite con permuta, l’Iva abbandona il valore normaledi Benedetto SantacroceZes unica, dal 31 marzo al 30 maggio le richieste preventive delle impresedi Roberto LenziMarchi e avviamenti: anche con gli Ias deduzione in 18 annidi Alessandro GermaniIperammortamento fuori gioco in agricoltura ma arriva un credito d’imposta al 40%di Alessandra Caputo e Marcello ValentiDividendi, la soglia di partecipazione al 10% penalizza la distribuzione nelle società residentidi Marco PiazzaSuper Irap per le banche applicabile anche alle holding industrialidi Luca GaianiSabatini, resta l’obbligo di domanda alla bancadi Roberto LenziAffitti brevi, l’opzione in dichiarazione blinda il 21%di Alessandra CaputoStretta sui pagamenti della Pa, spunta l’ipotesi dello stopdi Valentina Maglione e Valeria UvaAffitti brevi, resta la stretta. Case online tutte tassate al 26%di Giuseppe Latour e Giovanni ParenteRottamazione, accesso selettivo ai decaduti di vecchie edizionidi Luigi LovecchioNella vendita di azioni proprie tassato il margine tra corrispettivo e costodi Alessandro GermaniForfettari, soglia a 35mila euro anche per il 2026di Alessandra CaputoDividendi, niente benefici fiscali per le partecipazioni sotto il 10%di Alessandro GermaniTest di convenienza sull’affrancamento riserve in sospensionedi Gianluca DanPlusvalenze, scende il numero di rate per la tassazione Iresdi Emanuele Reich e Franco Vernassa
Per saperne di piùRiproduzione riservata ©