SpecialiImposte

Forfettari, le regole 2025: dal monitoraggio dei compensi fino alla gestione contributiva

Tra le novità applicabili quest’anno c’è anche l’eliminazione della Cu per i compensi erogati ai contribuenti nel regime a partire dal 2024

Unico e ultimo anno di concordato fiscale preventivo per le partite Iva in forfait, il 2025 presenta anche diverse modifiche al regime di favore. A partire dallo sconto sui contributi previsto per le nuove attività e dal venir meno della Cu relativa ai compensi dal 1° gennaio 2024. Con un occhio (costante) alle cause di fuoriuscita.

Forfettari, per il diritto d’autore decisivo il collegamento all’attivitàdi Alessandra CaputoForfettari, deducibili dall’imponibile a flat tax solo i contributi dovutidi Alessandra CaputoForfettari, monitoraggio in Redditi sui compensi pagati senza ritenutadi Alessandra CaputoL’uscita dal forfait nel 2024 non blocca il concordatodi Alessandra CaputoProfessionisti, soglia del forfettario con verifica solo sugli incassi effettividi Giorgio GavelliForfettari, Redditi distingue i ricavi da attività differentidi Alessandra CaputoForfettari, il 2024 è l’ultimo anno d’imposta per il concordatodi Mario Cerofolini, Lorenzo Pegorin e Gian Paolo RanocchiConcordato, imponibile al ricalcolo per il forfettario con due gestioni contributivedi Marcello TarabusiSettimana FiscaleForfettari, le cause di fuoriuscita dal regime in corso d’annodi Cristina OdorizziForfettari, rimborsi spese in dichiarazione. Cumulo con il redditodi Alessandra CaputoForfettario in avvio attività se il regime del margine non era stato applicatodi Alessandra CaputoSettimana FiscaleRegime forfettario, ecco i calcoli di convenienza: rilevante anche il codice Atecodi Alessandro MattavelliProfessionisti forfettari, nella precompilata compensi senza contributo Cassedi Alessandra CaputoForfettari, la precompilata non esclude i controllidi Marcello TarabusiCommercianti e artigiani, parte lo sconto sui contributidi Fabio VenanziProfessionisti, forfettari in attesa di certezze sui rimborsi spese esentassedi Alessandra CaputoForfettari, artigiani e commercianti con dubbio per lo sconto sui contributidi Luca De StefaniBenefit, forfettari, assegno unico e frontalieri:le novità della Cu di Alessandro Rota Porta e Ornella LacquaIl passaggio d’azienda blocca il concordato preventivo biennale. Stop ai forfettaridi Lorenzo Pegorin e Gian Paolo RanocchiSettimana FiscaleAl via i nuovi codici Ateco: ecco cosa cambia per Iva, forfettari e pagelle fiscalidi Micaela MariniDichiarazione Iva, la ditta individuale segnala il rientro nel forfettario nel rigo «VA14»di Giorgio ConfenteLa ditta italiana nel forfettario emette fattura elettronica in reverse charge alla piattaforma esteradi Simona FicolaDichiarazione Iva, con valore pari a zero i quadri VE e VF non devono essere compilatidi Giorgio Confente
Per saperne di piùRiproduzione riservata ©