L'esperto rispondeAdempimenti

Dichiarazione Iva, la ditta individuale segnala il rientro nel forfettario nel rigo «VA14»

Se la ditta individuale è stata registrata nel 2024 con presunzione di incasso/pagamento contestuale alla registrazione va anche barrato «VO26»

immagine non disponibile

di Giorgio Confente

La domanda

Una ditta individuale che da diversi anni è in regime forfettario, nell’anno imposta 2023 ha sforato la soglia degli 85mila euro quindi dal 2024 è tornata in regime Iva ordinario. Nel 2024 ha un fatturato di circa 50mila euro e quindi dal 2025 può tornare nel regime Iva forfettario. In fase di dichiarazione Iva anno imposta 2024 è corretto barrare il quadro VA14 dell’ultima dichiarazione Iva presentata? Dato che la ditta individuale è stata registrata nel 2024 con presunzione di incasso/pagamento contestuale alla registrazione, è corretto barrare il rigo VO26?
A. M. - Parma

La risposta è affermativa. Il contribuente deve barrare i righi VA14 e VO26 della dichiarazione Iva. Le istruzioni alla dichiarazione Iva chiariscono che il rigo VA14 deve essere compilato dai contribuenti che a partire dal periodo d’imposta successivo a quello cui si riferisce la relativa dichiarazione intendono avvalersi del regime forfettario. In particolare, deve essere barrata la casella 1 per comunicare che si tratta dell’ultima dichiarazione annuale Iva precedente all’applicazione del regime...