Imposte

Spese per l’abbigliamento deducibili se l’«outfit» è previsto per contratto

Il concetto di inerenza è stato delineato dalla giurisprudenza di Cassazione nel senso della riferibilità del costo all’attività d’impresa o professionale complessivamente considerata

class="conParagrafo_R21"> Giorgio Gavelli e Renato Sebastianelli

«Siccome io indosso la giacca e la cravatta solo per andare in ufficio, sarebbe giusto che il costo fosse deducibile dal reddito come spesa strettamente inerente: è lo stesso principio per cui si ritengono deducibili le spese anti-infortunistica degli addetti al cantiere o le divise dei camerieri...». Ragionamenti simili non sono rari da parte di professionisti, artisti o imprenditori, per cui (anche solo per curiosità) può essere interessante verificare come la giurisprudenza tributaria di merito...