L'esperto rispondeImposte

Ex forfettari, la plusvalenza per la vendita dell’auto è data dal corrispettivo meno il costo non ammortizzato

di Alfredo Calvano e Attilio Calvano

Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus

La domanda

Tizio nel 2020 è in regime forfettario e acquista un’autovettura con Iva esposta. Nel 2021 passa in regime semplificato e recupera 4/5 dell’Iva detraibile. Nel 2022 aliena questa autovettura: come dovrà essere emessa la fattura? Con Iva sul 40% dell’imponibile ex articolo 13, comma 5, del Dpr 633/1972? L’intera vendita sarà tassata come plusvalenza?
S.G. – Brescia

Qualora l’autovettura non sia utilizzata esclusivamente nell’esercizio dell’impresa, dell’arte o della professione, la base imponibile su cui si applica l’Iva, da riportare nella fattura elettronica di vendita all’atto della sua emissione, è pari al 40 per cento (ex articolo 19-bis 1, comma 1, lettera c del Dpr 633/1972) del corrispettivo corrisposto dal cessionario, a norma dell’articolo 13, comma 5 del Dpr citato. In via di principio, ai fini reddituali, la quantificazione della plusvalenza/minusvalenza...