Concordato, la caparra incassata per la mancata vendita è sopravvenienza attiva
Si tratta di una componente straordinaria del reddito che non viene assorbita dal reddito del concordato preventivo biennale
La caparra confirmatoria (articolo 1385 del Codice civile) è una somma di denaro, o altra prestazione, che una parte consegna all’altra al momento della stipula di un contratto. La sua funzione è garantire l’adempimento: se la parte che ha versato la caparra non adempie, l’altra può trattenerla; se è inadempiente chi l’ha ricevuta, deve restituirla in doppio. Essa, quindi, assolve alla funzione di cautela per il risarcimento del danno in caso di inadempimento della convenzione negoziale.
Attribuita...