L'esperto rispondeAdempimenti

Fattura elettronica facoltativa per le associazioni sportive con ricavi entro i 65mila euro

immagine non disponibile

di Giorgio Confente

La domanda

Per le associazioni sportive dilettantistiche che hanno optato per il regime forfettario di cui alla legge 398/91 sussiste l’obbligo di emissione da gennaio 2019 della fatturazione elettronica per le fatture di sponsorizzazione?
Nel caso tale obbligo non ci fosse, cosa comporterebbe per gli acquirenti della prestazione di sponsorizzazione in termini burocratici?
N.L. – Paglieta (Ch)

La associazioni sportive dilettantistiche, che hanno optato per il regime di cui alla legge 398/1991 e che non hanno superato la soglia di ricavi di 65mila euro, sono esonerate dall’obbligo di fatturazione elettronica per tutti i proventi conseguiti, compresi quelli derivanti da contratti di sponsorizzazione. Nel caso in cui la soglia di 65mila euro sia superata, la fattura elettronica deve essere emessa dal cliente soggetto Iva per conto dell’associazione (articolo 10, comma 1 del Dl 119/2018). L’agenzia delle Entrate il 15 gennaio 2019 ha chiarito che le Asd possono comunque decidere di emettere loro le fatture elettroniche. Inoltre si segnala che per i contratti di sponsorizzazione e pubblicità, prima specificamente disciplinati dal Dl 119/2018, rientrano ora nella predetta previsione in quanto la legge di bilancio ha cancellato l’articolo 10, comma 2 del Dl 119/2018 .

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©