L’assegnazione agevolata effettuata a settembre va indicata in Redditi 2026
Il periodo di riferimento per il versamento dell’imposta sostitutiva è l’anno 2025
Nel caso descritto, l'utilizzo della riserva in sospensione d'imposta al 13% nell'ambito di un'assegnazione agevolata effettuata a settembre 2025 deve avere come periodo di riferimento per il versamento dell'imposta sostitutiva l'anno 2025. Conseguentemente, l'assegnazione agevolata va indicata nel modello Redditi SC 2026, relativo al periodo d'imposta 2025. L'articolo 1, commi da 31 a 36, della Legge 207/2024 disciplina il regime di tassazione agevolata per l'assegnazione ai soci di beni immobili...