L'esperto rispondeAdempimenti

L’aver avuto un ruolo del Cda non preclude l’accesso al regime forfettario

immagine non disponibile

di Paolo Meneghetti

La domanda

Negli ultimi due anni fiscali sono stato proprietario del 2% delle azioni di una azienda, per la quale non ho lavorato, ma ho percepito un compenso come consigliere del consiglio di amministrazione. Se scegliessi di aprire la partita Iva nel regime dei minimi, potrei fatturare come consulente tecnico all’azienda della quale non faccio più parte del consiglio di amministrazione e della quale ho già ceduto le azioni che possedevo?
S.B. – Modena

Si ritiene che il contribuente possa aderire al regime forfettario nel 2019. Infatti, costituisce elemento inibente lo svolgimento di attività a favore del datore di lavoro con il quale sono stati intrattenuti rapporti di lavoro nel biennio precedente. L’utilizzo della locuzione «nei confronti di datori di lavoro» induce a ritenere che la causa ostativa si manifesti solo quando nel biennio precedente all’adesione al regime forfettario, il contribuente svolgesse attività lavorativa a favore di colui che oggi è il committente, in un rapporto di lavoro subordinato, quindi un rapporto diverso da quello che si manifesta tra amministratore e società.

Invia un quesito all’Esperto risponde

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©