L'esperto rispondeImposte

La plusvalenza da cessione dell’unica azienda è reddito d’impresa

immagine non disponibile

di Alfredo Calvano

La domanda

Un imprenditore individuale decide di cedere la sua unica azienda. Poiché il valore di cessione è maggiore del valore fiscale dell’azienda medesima, si genererà un plusvalenza tassabile. L’azienda è posseduta da meno di tre anni e pertanto non si può optare per la tassazione separata. Tale plusvalenza concorre alla determinazione del reddito d’impresa e va indicata nel quadro RG oppure va considerata come reddito diverso da indicare nel quadro RL?

La plusvalenza derivante dalla cessione dell’unica azienda, da parte dell’imprenditore individuale, concorre alla formazione del reddito d’impresa (quadro RG o RF del modello Redditi) nel competente esercizio del suo realizzo. È da escludere la qualificazione della stessa come reddito diverso, in quanto, secondo una coerente interpretazione letterale, in questa categoria reddituale vanno collocate soltanto le plusvalenze conseguite dall’imprenditore individuale che vende l’unica azienda dopo averla affittata o ceduta in usufrutto (lettera h, articolo 67 del Tuir).

Invia un quesito all’Esperto risponde

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©