L'esperto rispondeControlli e liti

La rata in ritardo ma entro la successiva scadenza fa scattare la sanzione

immagine non disponibile

di Rosanna Acierno

La domanda


Un contribuente che ha una rateizzazione con l’agenzia delle Entrate di venti rate trimestrali ne ha pagate 12 regolarmente
la tredicesima l’ha pagata in ritardo ma entro la scadenza della rata successiva, decade dalla rateizzazione ? Se sì, può fare istanza di essere riammesso?

Nel caso di specie non si ravvisa alcuna decadenza dal piano di dilazione e, pertanto, non è necessario presentare alcuna istanza di riammissione.
Infatti, per espressa previsione di legge e come più volte chiarito dalla stessa agenzia delle Entrate, la decadenza dalla dilazione non si verifica in caso di tardivo pagamento di una rata successiva alla prima, ove la tardività sia contenuta entro il termine per il versamento della rata successiva o in caso di inadempimenti dovuti a insufficiente versamento, per una frazione non superiore al 3%, e, in ogni caso, a 10mila euro.
Tuttavia, il predetto ritardo comporterà da parte dell’Ufficio l’iscrizione a ruolo della sanzione di cui all'articolo 13 del Dlgs 471/97 del 30% commisurata all’importo pagato in ritardo, e dei relativi interessi., a meno che il contribuente non abbia, in sede di tardivo versamento, provveduto a pagare mediante ravvedimento operoso la predetta sanzione ridotta a 1/9.


Invia un quesito all'Esperto risponde

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©