L'esperto rispondeAdempimenti

Pavimentazione esterna detraibile se l’intervento è condominiale

di Marco Zandonà

La domanda

Vorrei sapere se è agevolabile fiscalmente il rifacimento di una pavimentazione esterna pertinenziale. Al punto 27 della tabella del decreto legislativo 25 novembre 2016 viene indicata come attività libera. Quale adempimenti devo eventualmente effettuare?

Trattandosi di un intervento di manutenzione ordinaria, il rifacimento della pavimentazione esterna su un’area pertinenziale è un intervento le cui spese risultano detraibili ai fini del 50% solo nell'ipotesi in cui si tratta di intervento condominiale. Viceversa se si tratta di intervento su un edifico monofamiliare le spese sostenute non sono detraibili (articolo 16-bis del Tuir, Dpr 917/1986, e articolo 1, comma 2, lettera c, n. 1 e n. 4, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, di bilancio per il 2017; si veda anche la guida al 50% su www.agenziaentrate.it). Ai fini della detrazione del 50% nel caso in cui la normativa (regolamento edilizio comunale), come nel caso di specie, non preveda alcun titolo abilitativo per la realizzazione degli interventi (edilizia libera) il contribuente deve comunque predisporre e conservare (senza inviarla all’agenzia delle Entrate ma esibendola a richiesta dell’amministrazione) la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa ai sensi dell’articolo 47 del Dpr 445/2000, in cui sia indicata la data di inizio dei lavori ed attestata la circostanza che gli interventi rientrano tra quelli agevolabili, pure se i medesimi non necessitano di alcun titolo abilitativo, ai sensi della normativa edilizia vigente.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©