L'esperto rispondeContabilità

Possibile plusvalenza dalla distribuzione delle riserve

Liquidazione di una società

immagine non disponibile

di Gianluca Dan

La domanda

La mia società ha una riserva da sovraprezzo, generata da un conferimento di azienda dalla controllante pari al 100% delle quote. In sede di chiusura, a seguito di liquidazione della controllata, perché i beni sono stati tutti venduti nel corso degli anni, che tipo di tassazione sconta tale riserva di sovraprezzo in capo alla controllata e/o alla controllante?

A norma dell’articolo 86, comma 5-bis, del Testo unico delle imposte sui redditi, Dpr 917/1986, a cui rinvia l’articolo 87, comma 6 dello stesso Tuir, costituiscono plusvalenze le somme o il valore normale dei beni ricevuti a titolo di ripartizione del capitale e delle riserve di capitale per la parte che eccede il valore fiscalmente riconosciuto delle partecipazioni.

In altri termini, la distribuzione delle riserve di capitale comporta per il socio la riduzione del costo fiscale della partecipazione e qualora l’importo distribuito ecceda il valore fiscalmente riconosciuto della partecipazione si determina una plusvalenza. Tale plusvalenza può fruire del regime pex, se sono rispettati i requisiti previsti dall’articolo 87 del Tuir ed essere pertanto esentato per il 95%. La controllata non sconta invece alcuna tassazione.

Consulta L'Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©