Diritto

Costituzione di parte civile nel «giudizio 231»: un vuoto di tutela che dev’essere colmato

di Eugenio Fusco

Link utili

  • Decreto 231, sì alla costituzione di parte civile

Tratto da Top24 e Smart24

Il vuoto si crea quando la persona offesa non può costituirsi nel processo contro l’autore fisico del reato

A soli cinque giorni di distanza l’una dall’altra sono state emesse due ordinanze: la prima del giudice del dibattimento presso il Tribunale di Lecce (29/1/2021), la seconda del Gup di Milano (3/2/2021), che sono pervenute a soluzioni opposte sull’ammissibilità della costituzione di parte civile nel processo per l’accertamento della responsabilità amministrativa da reato dell’ente. Il Gup di Milano, nel negarla, si è riportato alla conforme giurisprudenza di legittimità, cristallizzata nella sentenza...