Controlli e liti

Società di comodo, la delega valorizza l’effettiva attività

Spesso i giudici di merito pongono in essere valutazioni molto restrittive. L’obiettivo della normativa sorta negli anni 90 è colpire i meri «schermi» societari

immagine non disponibile

di Dario Deotto e Luigi Lovecchio

La riforma fiscale prevede la revisione della disciplina delle società non operative. È un intervento atteso, considerati i molti fraintendimenti che vi sono tuttora sul tema.

La disciplina delle società non operative (o “di comodo”) è nata negli anni 90 del secolo scorso (articolo 30 della legge 724/1994) per contrastare – sotto il profilo tributario – quelle società che non svolgono un’effettiva attività economica.

La norma prevede una sorta di tassazione dissuasiva della scelta di utilizzare un ...

Correlati

Michele Doglio

Riviste