Intelligenza artificiale, i dati e le informazioni da comunicare ai clienti
I professionisti possono già impostare regole per avvisare sull’impiego di strumenti di Ia nell’incarico e sulle precauzioni adottate
Ancora prima che diventi legge la regolamentazione dell’intelligenza artificiale (Ia), gli studi professionali possono cominciare da ora a organizzarsi per comunicare al meglio ai clienti l’impiego che fanno dei vari strumenti di Ia generativa.
Il Ddl (A.C. 2316) è appena stato approvato in prima lettura dal Senato e ora è all’esame della Camera. Contiene anche una disposizione - l’articolo 12- dedicata ai professionisti che limita l’impiego dei sistemi di intelligenza artificiale ad «attività strumentali...