La vendita diretta di prodotti agricoli di terzi scivola verso il reddito d’impresa
Il reddito è agrario se c’è un processo di manipolazione o trasformazione rispettando il principio di prevalenza e se il prodotto è indicato nel decreto ministeriali 13 febbraio 2015
Vendita diretta non sempre produttiva di reddito agrario. L’articolo 4, del Dlgs 228/2001 ha disciplinato la «vendita diretta» che consente agli agricoltori di commercializzare, al dettaglio, i prodotti della propria azienda agricola e prodotti di terzi senza dover sottostare alle disposizioni previste per il settore del commercio ma solo nel rispetto delle disposizioni in materia di igiene e sanità.
La vendita diretta può essere esercitata presso superfici all’aperto dell’azienda agricola, in forma...