Adempimenti

Corrispettivi telematici, la ventilazione «taglia» l’indicazione dell’aliquota Iva

immagine non disponibile

di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Prosegue senza sosta la pregevole attività interpretativa intrapresa dall’agenzia delle Entrate, con la pubblicazione di una serie di interpelli a chiarimento dei quesiti più rilevanti posti dai contribuenti. Nell’occasione ci occupiamo della risposta 420 del 23 ottobre 2019, con cui è stato affrontato il tema delle modalità operative da adottare per la produzione e l’emissione del «Documento commerciale», nel caso esaminato in presenza di ventilazione dei corrispettivi.

Nel commentare il caso trattato, proviamo inoltre a fornire qualche indicazione sulle caratteristiche del documento commerciale e sugli strumenti da utilizzare per poterlo predisporre, nonché sugli obblighi di trasmissione telematica dello stesso.

Documento commerciale: predisposizione e trasmissione
Va premesso che «Il documento commerciale è emesso mediante gli strumenti tecnologici di cui all’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo n. 127 del 2015».
È quanto prevede l’articolo 1, comma 2, del decreto interministeriale 7 dicembre 2016 (Mef di concerto con lo Sviluppo economico) recante l’individuazione di tipologie di documentazione idonee a rappresentare, anche ai fini commerciali, le operazioni oggetto di trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi, in attuazione dell’articolo 2, comma 5, del Dlgs 127/2015.

Quindi è possibile produrre e poi stampare il documento commerciale esclusivamente tramite il registratore telematico (RT), oppure tramite l’applicazione resa disponibile dall’agenzia delle Entrate per emettere le ricevute fiscali.

Applicazione alla quale - come si è potuto evincere dalla recente risposta del sottosegretario al Mef Pierpaolo Baretta al question time in commissione Finanze alla Camera - potrebbero presto affiancarsi anche applicazioni di mercato (necessariamente disponibili entro la chiusura del periodo transitorio), in gran parte realizzate dalle software house associate ad AssoSoftware, in grado di sostituire la vecchia ricevuta fiscale e generare il documento commerciale.

In altre parole così come quello che conosciamo come scontrino fiscale viene prodotto dal registratore RT, analogamente la ricevuta fiscale verrebbe prodotta dalle applicazioni software (in versione web o app) oltre che dall’applicazione dell’agenzia delle Entrate.
In ogni caso il documento commerciale non può mai essere prodotto “a mano”, oppure con strumenti informatici generici (programmi di videoscrittura, eccetera), ma deve essere prodotto dal medesimo strumento che genera lo scontrino o la ricevuta fiscale.

Il documento commerciale, una volta trasmesso all’agenzia delle Entrate, sarà inoltre lo strumento che permetterà all’agenzia delle Dogane e dei Monopoli di predisporre l’estrazione dei premi con la lotteria degli scontrini che partirà a gennaio 2019. Ricordiamo che solo nel caso in cui il consumatore intenda aderire alla lotteria sarà necessario trasmettere all’agenzia delle Entrate anche il singolo documento commerciale, oltre al riepilogo giornaliero dei corrispettivi che già ora viene inviato per i soggetti dotati di sistemi RT e obbligati da luglio 2019.

Documento commerciale e ventilazione dei corrispettivi
Ritorniamo ora all’interpello di cui in premessa, con il quale l’istante - nel formulare il quesito - precisa che svolgendo attività di commercio al minuto, con la vendita di oltre 10mila articoli soggetti ad aliquote Iva diverse e non disponendo di un sistema informatico in grado di leggere tramite scanner dette aliquote, utilizza il metodo della ventilazione per la liquidazione dell’imposta.

Ciò detto, poiché l’istante deve rilasciare alla clientela il documento commerciale (che sostituisce lo scontrino e/o la ricevuta fiscale), chiede se sia possibile omettere in esso l’indicazione dell’aliquota Iva applicata, adottando l’istante il metodo della ventilazione.
L’agenzia delle Entrate, con la risposta 420, come in altri casi si affida nuovamente alle specifiche tecniche per fornire la sua interpretazione. In particolare, dapprima ricorda che con il provvedimento delle Entrate 182017/2016, così come modificato dal provvedimento 99297/2019, sono state definite le informazioni da trasmettere e le regole tecniche contenute in apposite specifiche tecniche, disponibili nell’apposita area tematica del sito internet dell’agenzia delle Entrate ( clicca qui per accedere ).

A seguire segnala che nelle specifiche tecniche contenute nell’allegato «Tipi dati per corrispettivi - versione 6.0», è presente il Tag Xml 4.1.3 <VentilazioneIva> che permette di specificare l’applicazione del metodo della ventilazione dell’Iva sui corrispettivi.
Pertanto, nel caso prospettato, al fine di evitare l’indicazione dell’aliquota Iva nel documento commerciale, è possibile inserire nel medesimo la dicitura «AL - Altro non Iva».

Le prospettive
Sui corrispettivi c’è ancora molto da capire. Innanzitutto l’impossibilità tecnica di soddisfare in un tempo molto/troppo breve già solo la platea di utenti con volume d’affari superiore ai 400 mila euro, che avrebbe dovuto sostituire il vecchio registratore di cassa con il registratore RT a partire dal 1° luglio 2019, ha reso necessaria l’adizione di una sorta di proroga (concretizzatasi con l’istituzione dal «periodo transitorio» di sei mesi, fino al 31 dicembre 2019), che probabilmente non sarà ancora sufficiente. Dal 1° gennaio 2020 l’obbligo interesserà tutti gli esercenti, indipendentemente dal volume d’affari, una platea assai più estesa, per cui anche in questo caso bisognerà capire se il secondo «periodo transitorio» di sei mesi a essi dedicato, fino al 30 giugno 2020, basterà per l’installazione di tutti i dispositivi.

Poi c’è il tema degli operatori più piccoli - perlomeno come volume di documenti emessi - che finora hanno utilizzato la ricevuta fiscale e che stanno aspettando una soluzione software, sulla quale si sta lavorando, ma che trova ovviamente una comprensibile resistenza da parte di chi ha investito nella tecnologia dei registratori RT.
Infine c’è il tema della messa a disposizione delle imprese e dei commercialisti, da parte dell’agenzia delle Entrate, dei corrispettivi trasmessi dai registratori RT, riepilogati per mese, al fine di una contabilizzazione automatica degli stessi, sul quale al momento non ci sono ancora indicazioni operative, nonostante le aperture dell’agenzia delle Entrate.

AssoSoftware si sta impegnando per tenere aperti tutti i tavoli tecnici con l’agenzia delle Entrate, sia per l’emissione della ricevuta fiscale, sia per l’automazione dello scarico dei corrispettivi trasmessi dai registratori RT. Nella consapevolezza che con l’accordo di tutti gli stakeholders si riusciranno a soddisfare in modo efficace ed economico le esigenze dei contribuenti e dell’amministrazione finanziaria.

Le precedenti uscite di «Fisco e software»

Fattura elettronica B2B, uno standard per ridurre i margini di errore
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Comunicazioni Iva, la gestione dei dati di fatture e liquidazioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Certificazioni uniche, conguaglio a ostacoli per la detassazione dei premi di produzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Regime di cassa: la road map dell’adeguamento dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Regime di cassa: l’aggiornamento software prosegue senza soluzione di continuità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatturazione elettronica B2B, tutti i vantaggi dell’opzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Fattura elettronica, una chance per semplificare
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, le proposte per il definitivo decollo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Modello 770 unificato ma con la chance di invii separati per ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Uno standard unico da AssoSoftware per la fattura elettronica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Liquidazioni Iva, così la preparazione e l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Conguaglio da assistenza fiscale diretta, ecco cosa cambia per i sostituti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Studi di settore, tutte le variabili per la compilazione dei modelli 2017
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Il modello Redditi SC alla prova dei nuovi bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Redditi SC, slalom tra le novità dei quadri
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello Irap 2017 al test delle modifiche sui bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Compensazioni, il nuovo obbligo di passare da Entratel per i titolari di partita Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Comunicazioni Iva, cambio di rotta sul filo di lana
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatture, invio dei dati in cerca di riduzioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Comunicazioni dati Iva al test della conservazione copia intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Certificazione unica 2017, tutte le regole (e le date) per la conservazione sostitutiva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Iva, il vademecum per i versamenti entro il 30 giugno
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Compensazioni e scomputi, slalom tra le regole
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Bonus Irpef, obbligatoria l’esposizione delle compensazioni in F24
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Split payment, due vie per la registrazione degli acquisti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dati fatture emesse e ricevute, il vademecum antierrori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatture emesse e ricevute, slalom per l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Proroga dei versamenti, verifica sugli effetti
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Spesometro al test dei dati da trasmettere
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, uno standard unico di codifica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Dichiarazioni, a pieno regime il monitoraggio sull’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware

Dati fatture, così il monitoraggio degli errori dell’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware

Spesometro, le proposte per correggere le disfunzioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Isa, le integrazioni con i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Isa, le risposte ai dubbi principali sull’operatività
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Intrastat 2018, limitati gli aggiornamenti per i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura obbligatoria, gli effetti dell’introduzione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura obbligatoria, un primo quadro di adempimenti e opportunità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Lo split payment complica la gestione dell’acconto Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Regime per cassa, le insidie nel passaggio dalla competenza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La stretta sulla detrazione Iva mette in stand by l’adeguamento informatico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dichiarazione Iva 2018, ecco le novità in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Costi aggiuntivi con la scomparsa delle monete da 1 e 2 centesimi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Modello 730/2018, ecco cosa cambia nei quadri di immobili e redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello 730/2018, slalom tra i codici per i bonus casa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Iper e superammortamento come cambiano le procedure informatiche
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Detrazione Iva, più tempo ma le complicazioni restano
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Conservazione digitale dei documenti con termine unico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Spesometro, i software si adeguano alle nuove modalità di invio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello 770, sull’invio separato si cambia di nuovo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura obbligatoria tra «privati» in cerca di incentivi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Versamenti Redditi 2018 con la doppia rata il 20 agosto
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Per l’e-fattura primo test sui carburanti da luglio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura in cerca di certezze sulla «comunicazione» del reverse charge
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Lo spesometro «dribbla» i dati mancanti del fornitore estero
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dati liquidazioni Iva, il modello si aggiorna a operazioni straordinarie e acconti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, un tool per l’immediata lettura del file in formato Xml
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Modello 730, dUe vie per comunicare alle Entrate la «sede telematica»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Rimanenze finali rilevanti anche per le società di comodo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

I flussi del modello 730-4 alla prova delle ricevute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Controlli preventivi sui rimborsi del 730 con «avviso» al contribuente
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La chance della fatturazione unificata per i gruppi Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Gruppo Iva alla prova della convenienza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, la via dell’integrazione dei sistemi per aumentare i vantaggi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, da subito l’obbligo di conservazione sostitutiva
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

E-fattura, codice convenzionale se il cliente non comunica l’indirizzo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Termini sovrapposti per i versamenti dell’Iva e delle dichiarazioni dei redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Il versamento carente dell’Iri in acconto non è sanzionabile
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Bilanci digitali, la road map parte da società quotate e soggetti Ias
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Privacy, software già allineati al Gdpr
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Nuovi Isa con un set di dati già «precompilati»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La chance del regime premiale per gli studi di settore
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Le incognite del ricalcolo dopo lo stop (tardivo) alla doppia rata per le partite Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Deduzione dei costi, la Cassazione detta la linea sulle fatture originali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, ecco perché si applica l’esonero dalla tenuta dei registri Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Compensazioni, gli effetti dei controlli preventivi sui crediti a rischio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Gruppo Iva, modello per l’opzione sottoscritto da tutti i partecipanti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Deducibilità degli interessi passivi con nuovi criteri in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Beni ammortizzabili, rimborso Iva anche per il leasing
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Registri Iva verso l’estensione della stampa solo su richiesta dei verificatori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

F24, in arrivo nuove regole di compilazione e di compensazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, così l’emissione dal committente per gli agenti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

«Fatture e corrispettivi», tutti i pro e i contro delle possibili modalità di accesso
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, costi e benefici delle tre soluzioni per la delega all’intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Acconto Iva con assist dal quadro VH della dichiarazione 2018
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Bilanci alla prova della nuova tassonomia Xbrl
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La dichiarazione 2019 fa spazio ai crediti del gruppo Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello 770/2019, invio separato dal sostituto in base al tipo di ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Nuovi strumenti informatici per applicare gli Isa nel 2019
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Il riporto delle perdite «apre» anche al regime per cassa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La fattura elettronica «aggiorna» i registri Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, da AssoSoftware un tracciato per la Gdo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Fattura elettronica, ecco i costi che si possono ridurre
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, così il versamento dell’imposta di bollo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

L’iperammortamento «dribbla» gli ostacoli sul calcolo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, tre strumenti per portarla a regime
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Redditi 2019 fa il pieno di novità: dagli Isa alle rivalutazioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, la prevenzione gioca d’anticipo sul rischio di attacchi informatici
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Nuovi Isa, così l’impatto dei dati «precalcolati»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica per gli appalti nella Pa, ad aprile arriva lo standard unico europeo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

«Fatture e corrispettivi» richiede la preventiva adesione al servizio di consultazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Corrispettivi telematici, conto alla rovescia per il primo debutto dell’obbligo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, test per il versamento del bollo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Corrispettivi telematici anche attraverso la procedura web delle Entrate
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Regime per cassa, esistenze iniziali rilevanti solo per chi proviene dall’ordinaria
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatture elettroniche con numerazione univoca e progressiva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura da e verso soggetto estero, slalom tra formati di emissione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Isa, acquisizione dei dati precompilati in cerca di semplificazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Isa e software, rischio di insidie da monitorare con attenzione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Superammortamento, il nuovo tetto dei 2,5 milioni complica il calcolo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dichiarazioni 2019, così il monitoraggio delle anomalie dei diagnostici
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dati fattura, tutti i passaggi per la consultazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Sulla fatturazione differita spazio a condizioni migliorative
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Proroga dei versamenti di Redditi, necessario l’adeguamento dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Corrispettivi telematici, nel periodo transitorio sì all’invio da parte degli intermediari
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, le prospettive dopo i primi mesi dal debutto
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura ricevuta ad agosto ma datata aprile, test per la detrazione Iva
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Bonus energia, sconto in fattura solo con il consenso del fornitore
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Ricerca e sviluppo, il bonus «cerca» la concreta innovazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Autoscuole, rettifiche dell’Iva per le annualità pregresse
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Sostituzione e resi, due vie per il documento commerciale
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Crisi d’impresa, strumenti di allerta e indicatori alla prima prova dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, meno rigidità sulla data della «differita»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Note spese dei dipendenti in trasferta, così la conservazione elettronica dei documenti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modifiche comunitarie all’Iva, la road map per l’adeguamento dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Ticket restaurant, la corretta gestione per i corrispettivi telematici
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©