Adempimenti

E-fattura, stop alle deleghe via Pec dal 31 maggio

immagine non disponibile

di Luca De Stefani

Dal 31 maggio gli intermediari non potranno più presentare via Pec all’agenzia delle Entrate le deleghe a loro stessi per l’utilizzo dei «servizi di fatturazione elettronica» dei propri clienti. A prevederlo il provvedimento delle Entrate di ieri (prot. n. 96618/2019), che ha eliminato una delle quattro modalità di invio, previste dal provvedimento del 5 novembre 2018.

I contribuenti possono delegare gli intermediari abilitati all’invio delle dichiarazioni fiscali, ad accedere e operare nei cinque «servizi di fatturazione elettronica» gestiti dall’agenzia delle Entrate, denominati «consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche», «consultazione dei dati rilevanti ai fini Iva», «registrazione dell’indirizzo telematico», «fatturazione elettronica e conservazione» (servizio che consente la predisposizione e la trasmissione a Sdi delle e-fatture del proprio cliente) e «accreditamento e il censimento dei dispositivi». Queste deleghe sono necessarie per poter utilizzare i relativi servizi. Invece, al di fuori di questi servizi, quindi nei casi di self-billing, se il commercialista, ad esempio, predispone una e-fattura per conto del proprio cliente dal portale di una software house (come anche nei casi di fatturazione demandata a terzi), non occorre nessuna delega da presentare alle Entrate.

Le modalità di presentazione del modulo delle deleghe ai «servizi di fatturazione elettronica», quindi, rimarranno: presentazione diretta o tramite l’intermediario allo sportello, con attivazione entro 5 giorni lavorativi; presentazione su Fisconline o Entratel, direttamente dal delegante, con efficacia immediata; presentazione telematica, massiva o puntuale, tramite l’intermediario, con attivazione delle deleghe entro due giorni dalla ricezione della comunicazione telematica massiva o puntuale da parte dell’Agenzia.

Fino al 30 maggio, invece, l’intermediario delegato potrà inviare ancora via Pec all’agenzia delle Entrate le copie delle deleghe ricevute, solo se è un soggetto al quale è stata conferita procura speciale per la presentazione del modulo presso un ufficio territoriale dell’agenzia delle Entrate e contemporaneamente ha la possibilità di autenticare la firma del delegante in virtù di quanto previsto dall’articolo 63, Dpr 600/1973.

Agenzia delle Entrate, provvedimento 96618/2019

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©