Entro fine mese il nuovo portale Enea per trasmettere i dati sull’ecobonus
Un avviso dell’Agenzia fissa il calendario per le pratiche di quest’anno
Il portale Enea per i lavori 2023 sarà pronto entro la fine di gennaio. E, da quel momento, decorreranno i consueti 90 giorni per gli interventi con fine lavori nella prima parte dell’anno. Lo ha reso noto l’Agenzia con una nota pubblicata sul suo portale, nella quale i contribuenti sono stati aggiornati su una procedura ormai consueta.
«Si avvisano gli utenti - ha spiegato Enea - che è attualmente in corso l’adeguamento del sito Enea per la trasmissione telematica dei dati degli interventi di efficienza energetica che accedono alle detrazioni fiscali previste da Ecobonus e bonus casa».
Quindi, il portale servirà sia per i lavori che accedono all’ecobonus che per quelli che accedono al bonus casa ordinario del 50%, ma che comportano un risparmio energetico o l’utilizzo di fonti rinnovabili. E sarà dedicato alle pratiche alle quali sia associata una data di fine lavori a partire dal primo gennaio del 2023.
«Il sito sarà disponibile entro la fine di gennaio», ha detto ancora l’Enea. Come ogni anno, la data nella quale sarà attivato il nuovo portale ha grande importanza per la pianificazione delle procedure. «I 90 giorni di tempo utili all’invio delle pratiche decorreranno dalla data di messa on-line», ha ricordato infatti l’Agenzia.
In sostanza, per la trasmissione dei dati all’Enea per gli interventi con data di fine lavori compresa tra il 1° gennaio 2023 e la data di attivazione del nuovo portale, scatterà un termine di 90 giorni a partire dalla messa on-line.