Adempimenti

Fattura da e verso soggetto estero, slalom tra formati di emissione

immagine non disponibile

di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware


Nel corso di questi primi mesi del 2019 ci siamo occupati più volte come AssoSoftware di fattura elettronica dando indicazioni e consigli pratici agli operatori che dovevano predisporre il nuovo documento elettronico nelle varie casistiche. A tal proposito abbiamo messo a disposizione un nuovo servizio di Faq, raggiungibile nel nostro sito web ( www.assosoftware.it/faq ), periodicamente aggiornato con nuove domande e risposte.

Un tema frequente riguarda la fattura estera, emessa o ricevuta tra operatori economici B2B. Su questa problematica ci siamo limitati a suggerire, con una specifica Faq, la corretta formattazione dei campi anagrafici del committente, qualora fosse un soggetto estero (vedi «Fattura a cliente estero», sotto «Consigli per la corretta formattazione della fattura Xml»). In questa sede cerchiamo invece di chiarire più in generale quali potrebbero essere le varie ipotesi di trasmissione di fatture elettroniche tra operatori italiani e stranieri.

Per quanto riguarda l’emissione di una fattura verso cliente estero, lo stesso provvedimento dell’agenzia delle Entrate prevede che possa essere emessa, in modo facoltativo, anche in formato elettronico inserendo nel codice destinatario sette «X» e inviandola allo Sdi. In questo caso la fattura può essere esclusa dalla comunicazione delle operazioni trasfrontaliere (il cosiddetto esterometro). Se poi il cliente estero è anche collegato a un intermediario italiano accreditato allo Sdi può anche ricevere direttamente il documento che in tal caso riporterà il codice destinatario dello specifico hub.

Se la fattura estera è ricevuta in Italia, e quindi emessa da un operatore estero, non ci sono al momento indicazioni da parte della normativa nazionale sull’eventuale emissione elettronica secondo il formato FatturaPa che sarebbe in ogni caso facoltativa; tuttavia considerando gli attuali meccanismi e controlli da parte dello Sdi, riteniamo che anche l’operatore estero, servendosi di un intermediario accreditato, potrebbe ugualmente inviare la fattura allo Sdi per farla recapitare al suo cliente italiano. Di fatto lo Sdi è neutrale rispetto alla nazionalità delle controparti ed effettua regolarmente il suo servizio di “postino”.

Affinché la comunicazione della fattura avvenga è sufficiente che entrambi utilizzino uno dei canali di trasmissione previsti tramite un soggetto accreditato e che il documento riporti il codice destinatario corretto (ovvero che l’operatore nazionale abbia registrato il proprio codice destinatario nei servizi dell’agenzia delle Entrate).

Fattura elettronica negli appalti pubblici
Se poi una delle controparti è una pubblica amministrazione europea lo scenario introduce ulteriori variabili da considerare alla luce della direttiva 2014/55/Ue sulla fatturazione elettronica per gli appalti pubblici. Tale direttiva infatti stabilisce che una Pa europea non possa rifiutare una fattura elettronica creata secondo le regole dello standard europeo (la cosiddetta «Core invoice») , rispettando una delle due sintassi previste dalla norma Cen/Ts 16931-1:2017 (Ubl o Un/Cefact Cii). A tal proposito, il provvedimento 99370/2019 delle Entrate del 18 aprile scorso ha introdotto la Cius italiana (Core invoice user specification) per gli operatori esteri che intendono inviare una fattura elettronica a una Pa italiana. In tale documento si esprimono quali sono le restrizioni che dovranno rispettare i documenti creati secondo una delle due sintassi standard per poter essere elaborati correttamente dallo Sdi, convertiti nel formato nazionale FatturaPa e inviati quindi alla Pa destinataria.

Le norme sopra citate stabiliscono, quindi, un obbligo per le Pubbliche amministrazioni dell’Unione europea e introducono invece una facoltà e un’opportunità per i fornitori delle medesime di inviare la fattura elettronica secondo il formato europeo nell’ambito degli appalti pubblici. Ma, per capire esattamente quali sono i vincoli a cui devono sottostare i fornitori di Pa Ue nell’emettere la fattura, bisogna far riferimento al Paese di destinazione del bene e servizio e sede della Pa.

Nell’ipotesi che si tratti di Pa italiana, come già trattato sopra, il fornitore potrebbe servirsi di un intermediario accreditato allo Sdi e inviare al medesimo la fattura elettronica nel formato nazionale Fattura Pa, in alternativa può utilizzare uno dei formati standard previsti dalla direttiva 55/Ue rispettando sempre le regole e le restrizioni della Cius-It. Si tratta pur sempre di una facoltà perché, come già detto, il fornitore estero non è obbligato alla fatturazione elettronica verso Pa italiane e può sempre inviare la fattura in forma analogica.

Se invece invertiamo i ruoli, il fornitore è nazionale e la Pa è stabilita in un Paese Comunitario, è opportuno verificare la normativa presente nello specifico Paese in merito alla Fatturazione elettronica. Da qui discenderà l’obbligo o la facoltà di utilizzare la fattura elettronica per tali operazioni intracomunitarie, fermo restando che in caso di fattura elettronica sarà sempre possibile utilizzare il formato standard europeo definito dalla direttiva 55/Ue secondo una delle due sintassi previste.

Le casistiche
In pratica possiamo prevedere le seguenti casistiche.
1) Il Paese ha introdotto un obbligo di fattura elettronica Pa esteso a tuti gli operatori anche esteri, di conseguenza il fornitore estero potrà:
•utilizzare il formato fattura elettronica previsto nel paese (per italia fatturapa);
•utilizzare il formato fattura elettronica standard europeo (direttiva 55/ue) secondo la cius del paese (se prevista).

2) Il Paese ha introdotto un obbligo di fattura elettronica Pa per i soli operatori residenti, di conseguenza il fornitore estero potrà:
•utilizzare il formato fattura elettronica previsto nel paese (per Italia FatturaPa);
•utilizzare il formato fattura elettronica standard europeo (direttiva 55/Ue) secondo la cius del paese (se prevista);
•utilizzare il formato analogico.

3) Il Paese non ha introdotto un obbligo di fattura elettronica Pa, di conseguenza il fornitore estero potrà:
•utilizzare il formato fattura elettronica standard europeo (direttiva 55/Ue) secondo la Cius del paese (se prevista);
•utilizzare il formato analogico.

Come si può ben vedere da questa sintesi, per la sola fattura elettronica Pa il percorso verso un sistema unico di fatturazione elettronica a livello europeo è ancora lungo, non basta definire standard unici di definizione e veicolazione dei dati, che pur rimane un passo determinante e la base di partenza, ma bisogna armonizzare la legislazione dei singoli Stati membri e in particolare anche le norme fiscali per evitare che vincoli e restrizioni (le famose «Cius») siano così diverse e gravose da vanificare lo sforzo fatto sulla definizione dello standard.

Le precedenti uscite di «Fisco e software»

Fattura elettronica B2B, uno standard per ridurre i margini di errore
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Comunicazioni Iva, la gestione dei dati di fatture e liquidazioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Certificazioni uniche, conguaglio a ostacoli per la detassazione dei premi di produzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Regime di cassa: la road map dell’adeguamento dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Regime di cassa: l’aggiornamento software prosegue senza soluzione di continuità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatturazione elettronica B2B, tutti i vantaggi dell’opzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Fattura elettronica, una chance per semplificare
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, le proposte per il definitivo decollo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Modello 770 unificato ma con la chance di invii separati per ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Uno standard unico da AssoSoftware per la fattura elettronica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Liquidazioni Iva, così la preparazione e l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Conguaglio da assistenza fiscale diretta, ecco cosa cambia per i sostituti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Studi di settore, tutte le variabili per la compilazione dei modelli 2017
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Il modello Redditi SC alla prova dei nuovi bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Redditi SC, slalom tra le novità dei quadri
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello Irap 2017 al test delle modifiche sui bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Compensazioni, il nuovo obbligo di passare da Entratel per i titolari di partita Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Comunicazioni Iva, cambio di rotta sul filo di lana
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatture, invio dei dati in cerca di riduzioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Comunicazioni dati Iva al test della conservazione copia intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Certificazione unica 2017, tutte le regole (e le date) per la conservazione sostitutiva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Iva, il vademecum per i versamenti entro il 30 giugno
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Compensazioni e scomputi, slalom tra le regole
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Bonus Irpef, obbligatoria l’esposizione delle compensazioni in F24
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Split payment, due vie per la registrazione degli acquisti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dati fatture emesse e ricevute, il vademecum antierrori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatture emesse e ricevute, slalom per l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Proroga dei versamenti, verifica sugli effetti
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Spesometro al test dei dati da trasmettere
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, uno standard unico di codifica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Dichiarazioni, a pieno regime il monitoraggio sull’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware

Dati fatture, così il monitoraggio degli errori dell’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware

Spesometro, le proposte per correggere le disfunzioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Isa, le integrazioni con i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Isa, le risposte ai dubbi principali sull’operatività
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Intrastat 2018, limitati gli aggiornamenti per i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura obbligatoria, gli effetti dell’introduzione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura obbligatoria, un primo quadro di adempimenti e opportunità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Lo split payment complica la gestione dell’acconto Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Regime per cassa, le insidie nel passaggio dalla competenza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La stretta sulla detrazione Iva mette in stand by l’adeguamento informatico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dichiarazione Iva 2018, ecco le novità in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Costi aggiuntivi con la scomparsa delle monete da 1 e 2 centesimi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Modello 730/2018, ecco cosa cambia nei quadri di immobili e redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello 730/2018, slalom tra i codici per i bonus casa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Iper e superammortamento come cambiano le procedure informatiche
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Detrazione Iva, più tempo ma le complicazioni restano
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Conservazione digitale dei documenti con termine unico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Spesometro, i software si adeguano alle nuove modalità di invio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello 770, sull’invio separato si cambia di nuovo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura obbligatoria tra «privati» in cerca di incentivi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Versamenti Redditi 2018 con la doppia rata il 20 agosto
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Per l’e-fattura primo test sui carburanti da luglio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura in cerca di certezze sulla «comunicazione» del reverse charge
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Lo spesometro «dribbla» i dati mancanti del fornitore estero
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dati liquidazioni Iva, il modello si aggiorna a operazioni straordinarie e acconti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, un tool per l’immediata lettura del file in formato Xml
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Modello 730, dUe vie per comunicare alle Entrate la «sede telematica»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Rimanenze finali rilevanti anche per le società di comodo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

I flussi del modello 730-4 alla prova delle ricevute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Controlli preventivi sui rimborsi del 730 con «avviso» al contribuente
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La chance della fatturazione unificata per i gruppi Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Gruppo Iva alla prova della convenienza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, la via dell’integrazione dei sistemi per aumentare i vantaggi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, da subito l’obbligo di conservazione sostitutiva
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

E-fattura, codice convenzionale se il cliente non comunica l’indirizzo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Termini sovrapposti per i versamenti dell’Iva e delle dichiarazioni dei redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Il versamento carente dell’Iri in acconto non è sanzionabile
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Bilanci digitali, la road map parte da società quotate e soggetti Ias
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Privacy, software già allineati al Gdpr
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Nuovi Isa con un set di dati già «precompilati»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La chance del regime premiale per gli studi di settore
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Le incognite del ricalcolo dopo lo stop (tardivo) alla doppia rata per le partite Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Deduzione dei costi, la Cassazione detta la linea sulle fatture originali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, ecco perché si applica l’esonero dalla tenuta dei registri Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Compensazioni, gli effetti dei controlli preventivi sui crediti a rischio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Gruppo Iva, modello per l’opzione sottoscritto da tutti i partecipanti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Deducibilità degli interessi passivi con nuovi criteri in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Beni ammortizzabili, rimborso Iva anche per il leasing
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Registri Iva verso l’estensione della stampa solo su richiesta dei verificatori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

F24, in arrivo nuove regole di compilazione e di compensazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, così l’emissione dal committente per gli agenti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

«Fatture e corrispettivi», tutti i pro e i contro delle possibili modalità di accesso
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, costi e benefici delle tre soluzioni per la delega all’intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Acconto Iva con assist dal quadro VH della dichiarazione 2018
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Bilanci alla prova della nuova tassonomia Xbrl
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La dichiarazione 2019 fa spazio ai crediti del gruppo Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello 770/2019, invio separato dal sostituto in base al tipo di ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Nuovi strumenti informatici per applicare gli Isa nel 2019
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Il riporto delle perdite «apre» anche al regime per cassa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La fattura elettronica «aggiorna» i registri Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, da AssoSoftware un tracciato per la Gdo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Fattura elettronica, ecco i costi che si possono ridurre
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, così il versamento dell’imposta di bollo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

L’iperammortamento «dribbla» gli ostacoli sul calcolo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, tre strumenti per portarla a regime
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Redditi 2019 fa il pieno di novità: dagli Isa alle rivalutazioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, la prevenzione gioca d’anticipo sul rischio di attacchi informatici
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Nuovi Isa, così l’impatto dei dati «precalcolati»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica per gli appalti nella Pa, ad aprile arriva lo standard unico europeo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

«Fatture e corrispettivi» richiede la preventiva adesione al servizio di consultazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Corrispettivi telematici, conto alla rovescia per il primo debutto dell’obbligo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, test per il versamento del bollo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Corrispettivi telematici anche attraverso la procedura web delle Entrate
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Regime per cassa, esistenze iniziali rilevanti solo per chi proviene dall’ordinaria
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatture elettroniche con numerazione univoca e progressiva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©