Fattura elettronica, così il versamento dell’imposta di bollo
Tra i tanti piccoli problemi che probabilmente non pensavamo dovessero crearci particolari difficoltà con l’avvento della fatturazione elettronica, vi è quello dell’assoggettamento delle fatture all’imposta di bollo. Per due motivi:
•perché era prassi consolidata da parte di molti operatori, grazie al principio di alternatività tra Iva e imposta di bollo, quella di “semplificare” l’applicazione dell’imposta di bollo riservandola alle sole fatture senza Iva di importo superiore a 77,47 euro, senza fare ulteriori verifiche sulla natura delle operazioni;
•perché le modalità di applicazione del bollo virtuale erano già note da tempo, per cui si trattava soltanto di acquisirne le regole e le modalità operative.
Quello che era sfuggito un po’ a tutti è che - a differenza del passato - ora le fatture elettroniche transitano per lo Sdi, per cui per l’agenzia delle Entrate risulta molto più facile che in passato effettuare controlli automatizzati per verificare la corretta applicazione dell’imposta di bollo.
In quali casi è dovuta l’imposta di bollo sulle fatture
Cominciamo col ricordare che è vero che vige il principio dell’alternatività tra Iva e imposta di bollo, ma ciò non vuol dire che se in fattura c’è Iva, allora non ci deve essere bollo.
Anche se una parte del corrispettivo è assoggettato ad Iva, la restante parte può essere soggetta a bollo qualora ne ricorrano i requisiti, ossia se la somma degli altri importi senza Iva, non esenti da imposta da bollo, supera i 77,47 euro (risoluzione 98 del 3 luglio 2001). Quindi il fatto che la fattura esponga un’imposta sul valore aggiunto, non basta a rendere esente da bollo l’intero documento.
La seconda circostanza da ricordare, è che non tutte le operazioni senza Iva scontano il bollo.
Di seguito proviamo a fornire una classificazione - dettagliata, seppur non esaustiva - delle operazioni senza Iva, di importo superiore a 77,47 euro, soggette o non soggette ad imposta di bollo.
Tra le operazioni soggette all’imposta di bollo, troviamo:
•operazioni fuori campo Iva per mancanza del presupposto soggettivo o oggettivo (articoli 2, 3, 4 e 5, del Dpr 633/1972);
•operazioni fuori campo Iva per mancanza del presupposto territoriale (articoli da 7 a 7-septies, del Dpr 633/1972);
•operazioni escluse dalla base imponibile dell’ Iva (articolo 15 Dpr 633/1972);
•operazioni esenti da Iva (articolo 10, del Dpr 633/1972);
•operazioni assimilate alle esportazioni (articolo 8-bis, del Dpr 633/1972),
•cessioni ad esportatori abituali e esportazioni indirette (articolo 8, lettera c), del Dpr 633/1972);
•operazioni effettuate dai soggetti passivi che usufruiscono del regime dei minimi (articolo 1, commi 96-117, della legge 244/2007 e articolo 27, commi 1-2, Dl 98/2011) e del regime forfetario (articolo 1, commi 54-89, della legge 190/2014).
Le operazioni senza Iva esenti dall’imposta di bollo, sono invece le seguenti:
•operazioni non imponibili relative a esportazioni di merci (articolo 8, lettera a) e b), del Dpr 633/1972);
•operazioni non imponibili relative a cessioni intracomunitarie di beni (articoli 41, 42 e 58, del Dl331/1993);
•operazioni non imponibili soggette a reverse charge, all’articolo 17, comma 6, lettere a), a-bis) e a-ter), del Dpr 633/1972 (in quanto rientrano nell’ambito di applicazione dell’Iva, ancorché assolta dal cessionario, come chiarito dalla circolare delle Entrate 37/E/2006);
•operazioni non imponibili relative a cessioni dei rottami (articolo 74, comma 7 e 8, del Dpr 633/1972);
•servizi internazionali e connessi agli scambi internazionali (articolo 9 del Dpr 633/1972);
•fatture (comprese le note di variazione) che riguardano operazioni soggette ad Iva;
•provvigioni degli intermediari di assicurazioni (esenti Iva articolo 10, comma 1, numeri 2) e 9), del Dpr 633/72), esenti da imposta di bollo in base all’articolo 16, della legge 1216/1961.
Oltre a queste tipologie di operazioni, il Dpr 642/1972 prevede anche altre ipotesi di esenzione, quali ad esempio:
•gli atti posti tra amministrazioni dello stato, regioni, province, comuni, loro consorzi e associazioni, nonché comunità montane;
•le cessioni all’interno di soggetti aderenti al gruppo Iva.
Come si paga l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Le regole per il pagamento del “bollo virtuale” delle fatture elettroniche sono ad oggi già piuttosto chiare, anche se occorre fare attenzione a non confondere tali regole con quelle del “bollo virtuale” delle fatture cartacee, per le quali è richiesto un complesso sistema di autorizzazione di cui facciamo cenno a seguire. Per le fatture elettroniche, dal ° gennaio 2019 occorre far riferimento alle indicazioni contenute nel provvedimento del 28 dicembre 2018, che nel sostituire (per intero) il comma 2, dell’articolo 6, del Dm 17 giugno 2014, che stabilisce che:
«… omissis … Il pagamento dell’imposta relativa alle fatture elettroniche emesse in ciascun trimestre solare è effettuato entro il giorno 20 del primo mese successivo. A tal fine, l’Agenzia delle entrate rende noto l’ammontare dell’imposta dovuta sulla base dei dati presenti nelle fatture elettroniche inviate attraverso il Sistema di interscambio … omissis … riportando l’informazione all’interno dell’area riservata del soggetto passivo Iva presente sul sito dell’Agenzia delle entrate.
Il pagamento dell’imposta può essere effettuato mediante il servizio presente nella predetta area riservata, con addebito su conto corrente bancario o postale, oppure utilizzando il modello F24 predisposto dall’Agenzia delle entrate. Le fatture elettroniche per le quali è obbligatorio l’assolvimento dell’imposta di bollo devono riportare specifica annotazione di assolvimento dell’imposta ai sensi del presente decreto».
Quindi i passaggi sono seguenti:
•l’agenzia delle Entrate acquisirà dalle fatture trasmesse l’informazione circa l’avvenuta apposizione del bollo e il relativo importo (elemento 2.1.1.6.2 <ImportoBollo>);
•riepilogherà tutti i bolli relativi a ciascun trimestre, riportando l’informazione dell’importo complessivamente dovuto all’interno dell’area riservata del soggetto passivo Iva presente sul sito dell’agenzia delle Entrate;
•permetterà di effettuare il pagamento dell’imposta mediante un apposito servizio presente nell’area riservata, con addebito su conto corrente bancario o postale, oppure utilizzando il modello F24 già predisposto.
Non è ancora del tutto chiaro se verranno fornite o meno funzionalità specifiche agli intermediari fiscali delegati. Per quanto riguarda le fatture cartacee emesse - ad esempio - dai soggetti esonerati (regime di vantaggio e forfetario) è possibile continuare ad apporre la marca da bollo cartacea ovvero utilizzare anche in questo caso il bollo virtuale.
Segnaliamo, tuttavia, che per l’applicazione del bollo virtuale per le fatture cartacee si applicano regole diverse e molto più complesse che prevedono, tra le altre cose, che venga effettuata una preventiva richiesta all’agenzia delle Entrate, contenente l’indicazione del numero stimato di documenti che verranno emessi in un anno. L’imposta di bollo va poi liquidata in base a quanto dichiarato, ripartito in rate bimestrali. Entro il 31 gennaio di ogni anno bisogna presentare una dichiarazione consuntiva che deve contenere il numero dei documenti, cui seguirà il calcolo consuntivo e verranno determinati gli eventuali importi a conguaglio.
Si tratta, com’è evidente, di una procedura così complessa che nella generalità dei casi per le fatture cartacee non verrà più applicata.
Le soluzioni delle software house
È evidente che le situazioni da valutare per applicare o meno il bollo sono molte e non sempre di facile individuazione, per cui l’automazione del calcolo dell’imposta di bollo diventa ancora più importante che in passato, laddove le regole venivano spesso applicate con minore rigidità.
Molti software già forniscono dei buoni automatismi per il calcolo dell’importa di bollo, altri invece richiedono una maggiore interazione dell’operatore nella valutazione delle situazioni in cui è necessaria l’apposizione del bollo.
Sicuramente in futuro le software house ottimizzeranno - laddove necessario - le specifiche funzionalità, in modo tale da rendere l’emissione della fattura totalmente automatica in relazione alle diverse tipologie di operazioni effettuate.
Bisognerà poi capire se sarà necessario, anche solo ai fini di un riscontro, fornire funzioni software specifiche per verificare il calcolo e l’importo che verrà elaborato e proposto dall’agenzia delle Entrate entro il giorno 20 del mese successivo a ciascun trimestre. Importo che poi dovrà trovare esatta corrispondenza in relazione alla data di effettuazione dell’operazione e presumibilmente non a quella di trasmissione.
Le software house saranno come di consueto supportate da AssoSoftware nell’analisi delle problematiche connesse a tali verifiche.
Le precedenti uscite di «Fisco e software»
Fattura elettronica B2B, uno standard per ridurre i margini di errore
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Comunicazioni Iva, la gestione dei dati di fatture e liquidazioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Certificazioni uniche, conguaglio a ostacoli per la detassazione dei premi di produzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Regime di cassa: la road map dell’adeguamento dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Regime di cassa: l’aggiornamento software prosegue senza soluzione di continuità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatturazione elettronica B2B, tutti i vantaggi dell’opzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Fattura elettronica, una chance per semplificare
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, le proposte per il definitivo decollo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 770 unificato ma con la chance di invii separati per ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Uno standard unico da AssoSoftware per la fattura elettronica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Liquidazioni Iva, così la preparazione e l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Conguaglio da assistenza fiscale diretta, ecco cosa cambia per i sostituti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Studi di settore, tutte le variabili per la compilazione dei modelli 2017
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il modello Redditi SC alla prova dei nuovi bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Redditi SC, slalom tra le novità dei quadri
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello Irap 2017 al test delle modifiche sui bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni, il nuovo obbligo di passare da Entratel per i titolari di partita Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Comunicazioni Iva, cambio di rotta sul filo di lana
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatture, invio dei dati in cerca di riduzioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Comunicazioni dati Iva al test della conservazione copia intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Certificazione unica 2017, tutte le regole (e le date) per la conservazione sostitutiva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Iva, il vademecum per i versamenti entro il 30 giugno
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni e scomputi, slalom tra le regole
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bonus Irpef, obbligatoria l’esposizione delle compensazioni in F24
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Split payment, due vie per la registrazione degli acquisti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dati fatture emesse e ricevute, il vademecum antierrori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatture emesse e ricevute, slalom per l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Proroga dei versamenti, verifica sugli effetti
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Spesometro al test dei dati da trasmettere
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, uno standard unico di codifica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Dichiarazioni, a pieno regime il monitoraggio sull’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware
Dati fatture, così il monitoraggio degli errori dell’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware
Spesometro, le proposte per correggere le disfunzioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Isa, le integrazioni con i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Isa, le risposte ai dubbi principali sull’operatività
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Intrastat 2018, limitati gli aggiornamenti per i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria, gli effetti dell’introduzione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria, un primo quadro di adempimenti e opportunità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Lo split payment complica la gestione dell’acconto Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Regime per cassa, le insidie nel passaggio dalla competenza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La stretta sulla detrazione Iva mette in stand by l’adeguamento informatico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dichiarazione Iva 2018, ecco le novità in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Costi aggiuntivi con la scomparsa delle monete da 1 e 2 centesimi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 730/2018, ecco cosa cambia nei quadri di immobili e redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 730/2018, slalom tra i codici per i bonus casa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Iper e superammortamento come cambiano le procedure informatiche
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Detrazione Iva, più tempo ma le complicazioni restano
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Conservazione digitale dei documenti con termine unico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Spesometro, i software si adeguano alle nuove modalità di invio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 770, sull’invio separato si cambia di nuovo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria tra «privati» in cerca di incentivi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Versamenti Redditi 2018 con la doppia rata il 20 agosto
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Per l’e-fattura primo test sui carburanti da luglio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura in cerca di certezze sulla «comunicazione» del reverse charge
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Lo spesometro «dribbla» i dati mancanti del fornitore estero
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dati liquidazioni Iva, il modello si aggiorna a operazioni straordinarie e acconti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, un tool per l’immediata lettura del file in formato Xml
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 730, due vie per comunicare alle Entrate la «sede telematica»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Rimanenze finali rilevanti anche per le società di comodo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
I flussi del modello 730-4 alla prova delle ricevute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Controlli preventivi sui rimborsi del 730 con «avviso» al contribuente
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La chance della fatturazione unificata per i gruppi Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gruppo Iva alla prova della convenienza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, la via dell’integrazione dei sistemi per aumentare i vantaggi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, da subito l’obbligo di conservazione sostitutiva
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
E-fattura, codice convenzionale se il cliente non comunica l’indirizzo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Termini sovrapposti per i versamenti dell’Iva e delle dichiarazioni dei redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il versamento carente dell’Iri in acconto non è sanzionabile
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bilanci digitali, la road map parte da società quotate e soggetti Ias
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Privacy, software già allineati al Gdpr
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Nuovi Isa con un set di dati già «precompilati»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La chance del regime premiale per gli studi di settore
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Le incognite del ricalcolo dopo lo stop (tardivo) alla doppia rata per le partite Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Deduzione dei costi, la Cassazione detta la linea sulle fatture originali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, ecco perché si applica l’esonero dalla tenuta dei registri Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni, gli effetti dei controlli preventivi sui crediti a rischio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gruppo Iva, modello per l’opzione sottoscritto da tutti i partecipanti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Deducibilità degli interessi passivi con nuovi criteri in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Beni ammortizzabili, rimborso Iva anche per il leasing
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Registri Iva verso l’estensione della stampa solo su richiesta dei verificatori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
F24, in arrivo nuove regole di compilazione e di compensazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, così l’emissione dal committente per gli agenti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
«Fatture e corrispettivi», tutti i pro e i contro delle possibili modalità di accesso
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, costi e benefici delle tre soluzioni per la delega all’intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Acconto Iva con assist dal quadro VH della dichiarazione 2018
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bilanci alla prova della nuova tassonomia Xbrl
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La dichiarazione 2019 fa spazio ai crediti del gruppo Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 770/2019, invio separato dal sostituto in base al tipo di ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Nuovi strumenti informatici per applicare gli Isa nel 2019
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il riporto delle perdite «apre» anche al regime per cassa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La fattura elettronica «aggiorna» i registri Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, da AssoSoftware un tracciato per la Gdo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Fattura elettronica, ecco i costi che si possono ridurre
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware