FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: bancarotta, Iva, contributi previdenziali e fallimento
Vendita degli immobili da parte della fallenda con accollo dei suoi debiti da parte dell’acquirente senza rischio di bancarotta preferenziale. Evasione dell’Iva da quantificarsi sempre in base ai costi effettivamente documentati anche se risultanti dagli studi di settore. L’elemento soggettivo del reato di bancarotta fraudolenta documentale non può evincersi soltanto dal fatto che le scritture contabili non consentano la ricostruzione del volume d’affari. Nel giudizio di accertamento del credito avente natura previdenziale non si configura litisconsorzio necessario tra ente creditore e Concessionario. La comunione indivisa tra persone fisiche non impedisce la dichiarazione di fallimento della società succeduta entro un anno dalla sua cancellazione presso il Registro Imprese.
Nessun automatismo di bancarotta preferenziale
La vendita del patrimonio immobiliare da parte della società fallenda in cambio dell’accollo dei suoi debiti da parte della società acquirente terza, non integra automaticamente il reato di bancarotta preferenziale. In tal caso è sufficiente che non si sia inteso tacitare alcuni creditori a discapito di altri, bensì chiudere l’attività una volta realizzato l’oggetto sociale attraverso il completamento dell’attività edificatoria e la successiva contestuale rinuncia di parte dei crediti da parte delle società fornitrici aventi diritto.
● Cassazione, sentenza 25787/2019
L’evasione Iva si quantifica sempre in base ai costi documentati
La configurabilità dei reati in materia di Iva evasa deve sempre avvenire sulla base di costi effettivamente documentati, perché l’Iva è collocata in un sistema chiuso di rilevanza sovranazionale che prevede la tracciabilità di tutte le fatture attive e passive. A tal fine non rilevano i costi non registrati, che invece possono essere considerati ai fini delle imposte dirette, per le quali può considerarsi legittima la presunzione di vendite “in nero” desunta dagli studi di settore.
● Cassazione, sentenza 26196/2019
La scarsa contabilità non fa scattare la bancarotta fraudolenta documentale
In tema di bancarotta fraudolenta documentale non è possibile presumere l’esistenza dell’elemento soggettivo del reato dal solo fatto che lo stato delle scritture contabili non consenta la ricostruzione del patrimonio e/o del movimento degli affari dell’imprenditore fallito. Ai fini, infatti, del perfezionamento del predetto reato, occorre sempre chiarire la ragione e gli elementi sulla base dei quali l’imputato abbia consapevolmente manifestato la volontà di giungere ad impedire siffatta ricostruzione. Diversamente si può ritenere perfezionato l’elemento psicologico del meno grave reato di bancarotta semplice.
● Cassazione, sentenza 26613/2019
Senza liticonsorzio la riscossione dei contributi previdenziali
In tema di riscossione dei contributi previdenziali mediante iscrizione a ruolo è da escludersi che, nel giudizio di accertamento del credito, sia configurabile un litisconsorzio necessario tra l’ente creditore e il concessionario del servizio di riscossione. In tal caso, la chiamata in causa di quest’ultimo assume valore di mera litis denuntiatio finalizzata al solo scopo di rendere noto al Concessionario la pendenza della controversia ed estendergli gli effetti del futuro giudicato. Questo in quanto si ha litisconsorzio necessario solo quando l’azione processuale tende alla costituzione od alla modifica di un rapporto plurisoggettivo unico, ovvero all’adempimento di una prestazione inscindibile comune a più soggetti. Per contro, nel caso di Equitalia, non sussiste alcun litisconsorzio necessario, in quanto il giudice accerta una situazione giuridica riguardante anche un terzo e gli effetti di siffatto accertamento non si estendono a quest’ultima ma restano limitati alle parti in causa.
● Cassazione, sentenza 16425/2019
La comunione indivisa tra persone fisiche non blocca il fallimento
La nascita di una comunione indivisa tra persone fisiche non impedisce la dichiarazione di fallimento della società succeduta entro un anno dalla sua cancellazione presso il Registro imprese. Questo in quanto il godimento dell’azienda da parte dei partecipanti alla comunione configura l’esercizio dell’impresa collettiva e tal fine non rileva neppure il fatto che intervenga uno scopo lucrativo svolto attraverso un’attività imprenditoriale, che di fatto si sostituisce al mero godimento ed attraverso la quale vengono utilizzati beni comuni.
● Cassazione, sentenza 16511/2019
Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»
Testimonianze nel Pvc, Iva e accertamento: le massime dal 3 al 7 giugno
Fallimento, Iva, dazi, accertamento e operazioni inesistenti: le massime dal 27 al 31 maggio
Dogane, fallimento, accertamento e bancarotta fraudolenta: le massime dal 18 al 25 maggio
Iva, Ires, bancarotta, concordato e sanzioni tributarie: le massime dall’11 al 17 maggio
Ici, donazione, accertamento e dogane: le massime dal 29 aprile al 3 maggio
Accertamento, fallimento, successione e tassa di concessione: le massime dal 23 al 26 aprile
Bancarotta, esdebitazione, concordato e sostituto d’imposta: le massime dal 15 al 19 aprile
Perdite su crediti, dichiarazione fraudolenta, Tarsu: le massime dall’8 al 12 aprile
Sospensione del processo, Ici e Iva: le massime dall’1 al 5 aprile
Iva, prima casa, accertamento, ritenute e dogane: le massime dal 25 al 30 marzo
Accertamento, contraddittorio, Ici, Iva e registro: le massime dal 18 al 23 marzo
Notifica, accertamento, Iva, Ici, Irap e preliminare: le massime dall’11 al 15 marzo
Dogane, Iva, tassa auto, adempimenti e fondo coniugale: le massime dal 4 all’8 marzo
Fallimento, case storiche, accertamento e società insolventi: le massime dal 25 febbraio al 1° marzo
Detrazione Iva, Irap, reato di dichiarazione infedele: le massime dal 18 al 23 febbraio
Risarcimento, elusione, Iva e successione: le massime dall’11 al 15 febbraio
Iva, trust, successione e Onlus: le massime dal 21 al 25 gennaio
Redditometro, bonus prima casa, minusvalenze: le massime dal 7 all’11 gennaio
Società consortili, accollo di perdite e spese forfetizzate: le massime dal 2 al 4 gennaio
Inerenza, onere probatorio, imposta di donazione: le massime dal 17 al 28 dicembre
Ritenute, Irap e stabile organizzazione: le massime della settimana dall’10 al 14 dicembre
Ruolo, accertamento e concordato: le massime della settimana dal 3 al 7 dicembre
Ritenute, Irap, Iva e associazioni temporanee: le massime della settimana dal 25 al 30 novembre
Concordato, inerenza e avviamento: le massime della settimana dal 29 ottobre al 2 novembre
Fallimento, concordato, favor rei e ammortamento: le massime della settimana dal 22 al 26 ottobre
Società inesistente, Iva, imputazione ricavi: le massime della settimana dal 15 al 19 ottobre
Scheda carburante, accertamento e bancarotta: le massime della settimana dall’8 al 12 ottobre
Rimborsi Iva, bonus prima casa, rettifica parziale: le massime della settimana dal 1° al 5 ottobre
Iva, derivati e responsabilità professionale: le massime della settimana dal 24 al 28 settembre
Motivazione dell’atto, favor rei, autoriciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 agosto
Registro, Iva, Irap e ritenute: le massime della settimana dal 30 luglio al 3 agosto
Irap, elusione, Iva e Tosap: le massime della settimana dal 23 al 27 luglio
Giudicato esterno, sanzioni, antieconomicità: le massime della settimana dal 16 al 20 luglio
Concordato, accertamento e prima casa: le massime della settimana dal 2 al 6 luglio
Ammortamento, concordato e accertamento: le massime della settimana dal 25 al 29 luglio
Ruoli, crediti d’imposta, concordato preventivo: le massime della settimana dall’11 al 15 giugno
Inerenza dei costi, Iva all’importazione, notifiche: le massime della settimana dal 4 all’8 giugno
Interpelli, integrativa e iscrizione al Vies: le massime di Cassazione dal 23 al 27 aprile
Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018
Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018
Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018
Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018
False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo
Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo
Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo
Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio
Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio
Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio
Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio
Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre
Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre
Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre
Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre
Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre
Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre
Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre
Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre
Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre
Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto
Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto
Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno
Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio
Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile
Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo
Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo
Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio
Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio
Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio
Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio