FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: Iva all’importazione, sanzioni per incertezza della norma, reati tributari
In caso di falsità dei certificati di origine l’Iva all’importazione è comunque dovuta ma laddove già assolta con inversione contabile non può essere duplicata. Rilevante incertezza della norma tributaria ai fini sanzionatori anche senza necessario contrasto giurisprudenziale. La responsabilità gestoria delle imprese che esercitano attività di direzione e coordinamento sempre legata al principio di effettività. Valutazione dello stato di insolvenza della società in liquidazione differente rispetto alla società in attività ma comunque con realizzo tempestivo degli elementi patrimoniali attivi. Per i reati tributari di mera condotta l’imputato non deve preventivamente estinguere il debito tributario per essere ammesso al patteggiamento. In caso di giudizio per il quale sussista in altro grado una causa pregiudicante il giudice tributario è legittimato a sospendere il processo se lo invoca una delle parti. Sono i temi della rassegna delle massime di Cassazione dell’ultima settimana.
Con certificati di origini falsi l’Iva all’importazione è assimilata a quella interna e va assolta con inversione contabile
La perdita dell’esenzione daziaria dovuta alla falsità dei certificati di origine determina l’assimilazione dell’Iva all’importazione a quella interna, la quale deve intendersi assolta con inversione contabile. Questo in quanto l’irregolarità dei certificati di origine non costituisce motivo di nuova esazione dell’Iva, trattandosi in definitiva della medesima imposta.
● Cassazione, ordinanza 24687/2019
Il contrasto giurisprudenziale di per sé non rileva per l’incertezza della norma tributaria ai fini sanzionatori
Per affermare la rilevante incertezza della norma tributaria ai fini sanzionatori non è decisiva la presenza del contrasto di giurisprudenza. Ciò perché l’incertezza deve essere comunque inevitabile con riferimento a contenuto, oggetto e destinatari della norma, poi deve determinare insicurezza ed equivocità del risultato conseguito attraverso il procedimento di interpretazione sussistendo pluralità di prescrizioni di difficoltoso coordinamento e neppure deve a tal risulta essere decisiva, oltre al contrasto giurisprudenziale, neppure la presenza di atti esplicativi dell’Amministrazione.
●Cassazione, sentenza 24707/2019
Il principio di effettività regola la responsabilità gestoria delle imprese che esercitano attività di direzione e coordinamento
Per la valutazione della responsabilità gestoria delle imprese che esercitano attività di direzione e coordinamento di società prevale sempre il principio di effettività ovvero la condizione di fatto al di là degli indici formali perché nei gruppi di imprese valgono i collegamenti contabilmente riscontrati tra gli atti gestori delle singole società implicate potenzialmente lesivi per il ceto creditorio.
● Cassazione, sentenza 24943/2019
La valutazione dello stato di insolvenza della società in liquidazione va rapportata alla tempestiva realizzazione degli elementi patrimoniali attivi
La valutazione dello stato di insolvenza della società in liquidazione deve guardare le concrete possibilità di realizzo e la relativa tempistica degli elementi attivi del patrimonio sociale. Ancorché non sia più richiesto, diversamente dalla società in attività, di disporre della liquidità necessaria per soddisfare tutte le obbligazioni contratte, il ritardo spropositato nella realizzazione dei propri crediti non è questione secondaria.
● Cassazione, ordinanza 24948/2019
Per i reati tributari di mera condotta l’imputato non deve preventivamente estinguere il debito tributario per essere ammesso al patteggiamento
In caso di reati di mera condotta consistenti in omessi versamenti, ovvero che non presuppongono un danno in termini di minore entrata finanziaria per l’Erario, l’accesso dell’imputato al patteggiamento non può essere subordinato alla preventiva integrale estinzione dei debiti tributari prima della scadenza. Questo perché lo stesso imputato potrebbe subire un trattamento di disparità non potendo soddisfare la condizione di ammissibilità della richiesta di patteggiamento e nella conseguente impossibilità di essere ammesso al rito speciale. Nonostante la condotta posta in essere non abbia infatti comportato l’inadempimento di alcuna obbligazione tributaria, egli sarebbe sottoposto ad una disciplina normativa deteriore rispetto a quella del soggetto che invece adempie in ritardo alla medesima obbligazione nei confronti dell’Erario.
● Cassazione, sentenza 41133/2019
Il giudice tributario deve su richiesta di una delle parti sospendere il giudizio per il quale sussista in altro grado una causa pregiudicante
In caso di giudizio avente ad oggetto l’accertamento Ici il giudice può sospendere il giudizio sulla liquidazione dell’imposta fino alla definizione del giudizio pendente sulla determinazione della rendita catastale. In virtù della novella vigente dal 1° gennaio 2016 e laddove l’ipotetica causa pregiudicante penda in grado di appello, il giudice è infatti comunque legittimato a sospendere il processo se una delle parti invoca l’autorità di una sentenza a favorevole ancorché non ancora definitiva.
● Cassazione, sentenza 25250/2019
Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»
Affitto d’azienda, indagini finanziarie, antieconomicità: le massime dal 30 settembre al 4 ottobre
Accertamento induttivo, processo tributario, tassazione indennità: le massime dal 23 al 27 settembre
Trust e ipo-catastali, tassa rifiuti, Ici, credito d’imposta: le massime dal 16 al 20 settembre
Iva, Irap, accertamento e classificazione catastale: le massime dal 9 al 14 settembre
Concordato, fallimento e obbligo previdenziale: le massime dal 2 al 7 settembre
Ricavi sociali, leasing, studi di settore: le massime dal 22 al 27 luglio
Appello incidentale, Ici, dazi doganali, Irap e Tosap: le massime dall’8 al 13 luglio
Registro, accertamento e responsabilità solidale: le massime dal 24 al 28 giugno
Bancarotta, Iva, contributi previdenziali e fallimento: le massime dal 17 al 21 giugno
Testimonianze nel Pvc, Iva e accertamento: le massime dal 3 al 7 giugno
Fallimento, Iva, dazi, accertamento e operazioni inesistenti: le massime dal 27 al 31 maggio
Dogane, fallimento, accertamento e bancarotta fraudolenta: le massime dal 18 al 25 maggio
Iva, Ires, bancarotta, concordato e sanzioni tributarie: le massime dall’11 al 17 maggio
Ici, donazione, accertamento e dogane: le massime dal 29 aprile al 3 maggio
Accertamento, fallimento, successione e tassa di concessione: le massime dal 23 al 26 aprile
Bancarotta, esdebitazione, concordato e sostituto d’imposta: le massime dal 15 al 19 aprile
Perdite su crediti, dichiarazione fraudolenta, Tarsu: le massime dall’8 al 12 aprile
Sospensione del processo, Ici e Iva: le massime dall’1 al 5 aprile
Iva, prima casa, accertamento, ritenute e dogane: le massime dal 25 al 30 marzo
Accertamento, contraddittorio, Ici, Iva e registro: le massime dal 18 al 23 marzo
Notifica, accertamento, Iva, Ici, Irap e preliminare: le massime dall’11 al 15 marzo
Dogane, Iva, tassa auto, adempimenti e fondo coniugale: le massime dal 4 all’8 marzo
Fallimento, case storiche, accertamento e società insolventi: le massime dal 25 febbraio al 1° marzo
Detrazione Iva, Irap, reato di dichiarazione infedele: le massime dal 18 al 23 febbraio
Risarcimento, elusione, Iva e successione: le massime dall’11 al 15 febbraio
Iva, trust, successione e Onlus: le massime dal 21 al 25 gennaio
Redditometro, bonus prima casa, minusvalenze: le massime dal 7 all’11 gennaio
Società consortili, accollo di perdite e spese forfetizzate: le massime dal 2 al 4 gennaio
Inerenza, onere probatorio, imposta di donazione: le massime dal 17 al 28 dicembre
Ritenute, Irap e stabile organizzazione: le massime della settimana dall’10 al 14 dicembre
Ruolo, accertamento e concordato: le massime della settimana dal 3 al 7 dicembre
Ritenute, Irap, Iva e associazioni temporanee: le massime della settimana dal 25 al 30 novembre
Concordato, inerenza e avviamento: le massime della settimana dal 29 ottobre al 2 novembre
Fallimento, concordato, favor rei e ammortamento: le massime della settimana dal 22 al 26 ottobre
Società inesistente, Iva, imputazione ricavi: le massime della settimana dal 15 al 19 ottobre
Scheda carburante, accertamento e bancarotta: le massime della settimana dall’8 al 12 ottobre
Rimborsi Iva, bonus prima casa, rettifica parziale: le massime della settimana dal 1° al 5 ottobre
Iva, derivati e responsabilità professionale: le massime della settimana dal 24 al 28 settembre
Motivazione dell’atto, favor rei, autoriciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 agosto
Registro, Iva, Irap e ritenute: le massime della settimana dal 30 luglio al 3 agosto
Irap, elusione, Iva e Tosap: le massime della settimana dal 23 al 27 luglio
Giudicato esterno, sanzioni, antieconomicità: le massime della settimana dal 16 al 20 luglio
Concordato, accertamento e prima casa: le massime della settimana dal 2 al 6 luglio
Ammortamento, concordato e accertamento: le massime della settimana dal 25 al 29 luglio
Ruoli, crediti d’imposta, concordato preventivo: le massime della settimana dall’11 al 15 giugno
Inerenza dei costi, Iva all’importazione, notifiche: le massime della settimana dal 4 all’8 giugno
Interpelli, integrativa e iscrizione al Vies: le massime di Cassazione dal 23 al 27 aprile
Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018
Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018
Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018
Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018
False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo
Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo
Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo
Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio
Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio
Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio
Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio
Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre
Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre
Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre
Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre
Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre
Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre
Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre
Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre
Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre
Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto
Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto
Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno
Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio
Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile
Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo
Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo
Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio
Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio
Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio
Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio