Adempimenti

I dati dell’Agenzia per completare gli Isa

Approvate le specifiche tecniche per acquisire le informazioni necessarie ad applicare le pagelle fiscali con delega massiva o procedura individuale

Il provvedimento 136193/2022 delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo di imposta 2021. Si tratta delle modalità operative per l’acquisizione massiva da parte degli intermediari degli ulteriori dati necessari al calcolo Isa per il periodo d’imposta 2021.

Il software, infatti, per poter elaborare il voto finale di affidabilità, necessita, oltre che dei dati dichiarati relativi al periodo di imposta (quelli contabili ed extracontabili) derivanti tipicamente dalla compilazione del modello, anche di altri elementi nella disponibilità delle Entrate.

Si tratta, quindi, come per gli scorsi anni di “importare i dati” economici presenti in Anagrafe tributaria per far funzionare alcuni indicatori di anomalia e il cosiddetto «coefficiente individuale» che va a calmierare il risultato finale dell’Isa del contribuente personalizzando la funzione in ragione dei risultati economici del contribuente maturati negli anni precedenti.

I dati necessari sono quelli indicati nell’allegato 95 del decreto del ministro dell’Economia e del 21 marzo 2022 (pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» del 14 aprile 2022), che ha approvato gli 88 nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili il periodo d’imposta 2021.

Le variabili interessate sono sostanzialmente analoghe a quelle dello scorso anno. Si va dai dati relativi alle rimanenze per le imprese, all’anno di inizio attività risultante in anagrafe tributaria per i professionisti, fino ad arrivare a dati più specifici come quello relativo ai bonifici per ristrutturazione per le imprese immobiliari, per chiudere con i dati generali per il calcolo del coefficiente individuale

Tornando al provvedimento, con esso sono state approvate le specifiche tecniche con cui predisporre i file necessari all’ acquisizione di ulteriori dati. In questo senso si ricorda che sono previsti due distinti procedimenti: uno con delega massiva (contenente l’elenco di tutti clienti per quali l’intermediario possiede l’accesso al cassetto fiscale), l’altro con procedura individuale (per singolo soggetto). L’iter previsto rimane lo stesso elaborato per gli scorsi anni.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©