Adempimenti

I flussi del modello 730-4 alla prova delle ricevute

immagine non disponibile

di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Nelle scorse settimane, come AssoSoftware, abbiamo iniziato a esaminare, grazie alle indicazioni fornite dalla circolare 4/E/2018, le recenti novità relative all’assistenza fiscale. Un processo piuttosto complesso a livello operativo, che ha da poco beneficiato in modo sostanziale della completa informatizzazione della consegna telematica ai sostituti d’imposta di tutti i modelli 730-4.

Nel precedente appuntamento abbiamo illustrato le diverse modalità di comunicazione della «Sede telematica» per la ricezione dei modelli 730-4 che possono essere adottate dai sostituti d’imposta. In questo secondo appuntamento, seguendo passo passo le indicazioni della circolare, analizzeremo più in dettaglio alcuni aspetti operativi - non sempre del tutto conosciuti - relativi alle regole di trattamento ed elaborazione dei flussi contenenti i modelli 730-4 di conguaglio da parte dei sostituti d’imposta. Nel prossimo e ultimo appuntamento ci occuperemo, invece, dei «controlli preventivi» e di alcuni ulteriori aspetti peculiari relativi alle «operazioni di conguaglio».

Flussi telematici dei dati 730-4 anche per i 730 predisposti dai sostituti d’imposta
Già da alcuni anni, al fine di eliminare la spedizione dei modelli 730-4 cartacei ai sostituti d’imposta, in caso di “assistenza indiretta” prestata dai Caf e dai professionisti abilitati, il modello 730-4 deve essere trasmesso in allegato alla dichiarazione 730 vera e propria all’agenzia delle entrate e da questa è poi reso disponibile ai sostituti d’imposta in modalità telematica.
Vi sono solo due eccezioni in cui il modello 730-4 non deve essere allegato alla dichiarazione 730:
•730 presentato in assenza di sostituto d’imposta (articolo 51-bis del Dl 69/2013);
•730 in cui il sostituto d’imposta è l’Inps.

In particolare il provvedimento delle Entrate del 22 febbraio 2013 ha escluso l’Inps dal flusso telematico, poiché in questo caso i risultati contabili devono essere trasmessi in via telematica direttamente all’Inps da parte del soggetto che ha prestato l’assistenza fiscale, secondo specifiche tecniche appositamente predisposte dall’Inps stesso.
Dallo scorso anno, anche nel caso di «assistenza diretta» prestata dal sostituto d’imposta ai propri dipendenti, i dati dei modelli 730-4 devono obbligatoriamente essere trasmessi unitamente alla dichiarazione 730 e il sostituto che ha prestato assistenza fiscale deve necessariamente attendere di ricevere i risultati contabili dall’Agenzia delle entrate, per poter effettuare i conguagli sulle retribuzioni.
In entrambi i casi (assistenza fiscale indiretta e diretta), i dati relativi ai modelli 730-4 sono resi disponibili dall’agenzia delle Entrate ai sostituti d’imposta a partire dall’ultima decade di giugno, fino al 10 dicembre.
Va segnalato e ricordato che, nel caso di consegna dei flussi 730-4 non direttamente al sostituto d’imposta, bensì all’intermediario designato dal sostituto d’imposta che ha effettuato la comunicazione della sede telematica per la ricezione dei modelli 730-4, l’intermediario potrebbe ricevere dall’agenzia delle Entrate flussi contenenti ciascuno modelli 730-4 relativi a più sostituti d’imposta.

Ricevute di ricezione dei dati relativi ai risultati contabili dei 730
Una volta effettuata la consegna dei flussi 730-4 ai sostituti d’imposta o agli intermediari designati, l’agenzia delle Entrate, a partire dalla prima decade di luglio, fornisce al soggetto che ha prestato l’assistenza fiscale l’attestazione di consegna dei dati al sostituto d’imposta, certificandone la disponibilità con l’indicazione nella ricevuta del codice «SI».
In caso di ritardo, qualora l’agenzia delle Entrate non riesca a effettuare la consegna dei flussi 730-4 al sostituto d’imposta (ad esempio per assenza di comunicazione CSO/CT da parte del sostituto d’imposta o per disabilitazione della sede telematica) e successivamente siano rimosse le cause che hanno determinato la mancata disponibilità, l’attestazione può essere fornita fino alla produzione della ricevuta mensile di riepilogo.

Ricevuta mensile di riepilogo al soggetto che ha prestato l’assistenza fiscale
L’agenzia delle Entrate, per ciascuna fornitura di modelli 730 trasmessi, fornisce mensilmente al soggetto che ha prestato l’assistenza fiscale, a partire dalla fine del mese di luglio e fino al mese di dicembre, una ricevuta di riepilogo che contiene:
•i dati già attestati con le ricevute di cui al punto precedente;
•i dati relativi ai modelli 730-4 che non sono stati messi a disposizione dei sostituti d’imposta.

Le ricevute di riepilogo successive a quella di luglio, fanno riferimento ai modelli 730 trasmessi fino alla data di predisposizione della ricevuta stessa e pervenuti successivamente ai modelli 730 già considerati nelle precedenti ricevute.
La ricevuta di riepilogo contiene, per ogni dichiarazione 730 contenuta nel file trasmesso, l’esito di consegna dei relativi modelli 730-4 indicato:
•con il codice «SI» per i modelli 730-4 già consegnati;
•con il codice «NO» per i modelli 730-4 che non è stato possibile consegnare;
•con il codice «CO» per le dichiarazioni soggette a «controllo preventivo» (di cui tratteremo nel prossimo appuntamento).
Qualora - e solo in tal caso - all’interno della ricevuta di riepilogo come esito di consegna sia indicato il codice «NO», è possibile - per il Caf o professionista - effettuare la comunicazione al sostituto d’imposta utilizzando i canali tradizionali (posta, e-mail, fax, eccetera)
Qualora all’interno della ricevuta di riepilogo come esito di consegna sia indicato il codice «CO», è posto divieto - al Caf o professionista - di effettuare la comunicazione al sostituto d’imposta utilizzando i canali tradizionali.
A livello sanzionatorio, l’effettuazione del conguaglio, da parte del sostituto d’imposta, effettuata su comunicazione del Caf o professionista, qualora non vi sia un esito di consegna in cui sia indicato il codice «NO», comporta l’applicazione delle sanzioni indicate nell’articolo 39, comma 3, del Dlgs 241/1997.
L’effettuazione del conguaglio, da parte del sostituto d’imposta, effettuata su comunicazione del Caf o professionista, in presenza di esito di consegna in cui sia indicato il codice «CO», comporta l’applicazione delle sanzioni indicate nell’articolo 39, comma 4-ter, del Dlgs 241/1997.

Mancata messa a disposizione dei 730-4 in caso di presentazione diretta della dichiarazione (FiscOnline)
Qualora la dichiarazione 730 sia presentata direttamente via web, tramite il servizio FiscOnline, l’agenzia delle Entrate informa il contribuente della mancata messa a disposizione dei 730-4 mediante un avviso nell’area autenticata e un messaggio di posta elettronica all’indirizzo e-mail che deve necessariamente indicato dal contribuente stesso in fase di presentazione diretta della dichiarazione.

In questo caso, poiché la dichiarazione risulta regolarmente presentata, se emerge un debito il contribuente dovrà effettuare i relativi pagamenti autonomamente con il modello F24.
Se il risultato è a credito il contribuente può, alternativamente:
•presentare un modello 730 integrativo, indicando il codice 2 nella relativa casella «730 integrativo» presente nel frontespizio, utilizzando le funzionalità disponibili nell’area autenticata con la possibilità di modificare esclusivamente i dati del sostituto d’imposta o indicare l’assenza del sostituto con gli effetti di una dichiarazione “senza sostituto”;
•rivolgersi a un Caf o a un professionista abilitato per la presentazione della dichiarazione integrativa.

Le precedenti uscite di «Fisco e software»

Fattura elettronica B2B, uno standard per ridurre i margini di errore
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Comunicazioni Iva, la gestione dei dati di fatture e liquidazioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Certificazioni uniche, conguaglio a ostacoli per la detassazione dei premi di produzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Regime di cassa: la road map dell’adeguamento dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Regime di cassa: l’aggiornamento software prosegue senza soluzione di continuità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatturazione elettronica B2B, tutti i vantaggi dell’opzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Fattura elettronica, una chance per semplificare
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, le proposte per il definitivo decollo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Modello 770 unificato ma con la chance di invii separati per ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Uno standard unico da AssoSoftware per la fattura elettronica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Liquidazioni Iva, così la preparazione e l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Conguaglio da assistenza fiscale diretta, ecco cosa cambia per i sostituti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Studi di settore, tutte le variabili per la compilazione dei modelli 2017
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Il modello Redditi SC alla prova dei nuovi bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Redditi SC, slalom tra le novità dei quadri
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello Irap 2017 al test delle modifiche sui bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Compensazioni, il nuovo obbligo di passare da Entratel per i titolari di partita Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Comunicazioni Iva, cambio di rotta sul filo di lana
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatture, invio dei dati in cerca di riduzioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Comunicazioni dati Iva al test della conservazione copia intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Certificazione unica 2017, tutte le regole (e le date) per la conservazione sostitutiva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Iva, il vademecum per i versamenti entro il 30 giugno
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Compensazioni e scomputi, slalom tra le regole
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Bonus Irpef, obbligatoria l’esposizione delle compensazioni in F24
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Split payment, due vie per la registrazione degli acquisti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dati fatture emesse e ricevute, il vademecum antierrori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatture emesse e ricevute, slalom per l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Proroga dei versamenti, verifica sugli effetti
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Spesometro al test dei dati da trasmettere
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, uno standard unico di codifica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Dichiarazioni, a pieno regime il monitoraggio sull’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware

Dati fatture, così il monitoraggio degli errori dell’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware

Spesometro, le proposte per correggere le disfunzioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Isa, le integrazioni con i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Isa, le risposte ai dubbi principali sull’operatività
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Intrastat 2018, limitati gli aggiornamenti per i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura obbligatoria, gli effetti dell’introduzione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura obbligatoria, un primo quadro di adempimenti e opportunità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Lo split payment complica la gestione dell’acconto Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Regime per cassa, le insidie nel passaggio dalla competenza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La stretta sulla detrazione Iva mette in stand by l’adeguamento informatico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dichiarazione Iva 2018, ecco le novità in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Costi aggiuntivi con la scomparsa delle monete da 1 e 2 centesimi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Modello 730/2018, ecco cosa cambia nei quadri di immobili e redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello 730/2018, slalom tra i codici per i bonus casa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Iper e superammortamento come cambiano le procedure informatiche
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Detrazione Iva, più tempo ma le complicazioni restano
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Conservazione digitale dei documenti con termine unico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Spesometro, i software si adeguano alle nuove modalità di invio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello 770, sull’invio separato si cambia di nuovo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura obbligatoria tra «privati» in cerca di incentivi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Versamenti Redditi 2018 con la doppia rata il 20 agosto
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Per l’e-fattura primo test sui carburanti da luglio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura in cerca di certezze sulla «comunicazione» del reverse charge
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Lo spesometro «dribbla» i dati mancanti del fornitore estero
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dati liquidazioni Iva, il modello si aggiorna a operazioni straordinarie e acconti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, un tool per l’immediata lettura del file in formato Xml
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Modello 730, due vie per comunicare alle Entrate la «sede telematica»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Rimanenze finali rilevanti anche per le società di comodo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©