Imposte sui redditi: focus sulla riforma oggi a Roma
Dall’Irpef alle società, agli intrecci internazionali: convegno alla Luiss
Focus sulle novità in arrivo con la riforma fiscale per le imposte sui redditi. A centrare l’attenzione su questo passaggio fondamentale per l’attuazione della delega fiscale e la riforma sarà il convegno «Le nuove imposte sui redditi a cinquant’anni dai decreti del 1973», organizzato dal Gruppo 24 Ore e dalla rivista «Rassegna tributaria» che si svolgerà a Roma oggi, venerdì 13 ottobre, dalle 9,30 alle 17 nell’aula magna Mario Arcelli dell’università Luiss-Guido Carli (a questo link è possibile iscriversi).
Il quadro
Il convegno sarà l’occasione per fare il punto su uno dei passaggi più delicati della riforma fiscale proprio nel momento in cui il Governo sta per valutare come scandire i vari step che dovrebbero portare all’attuazione della delega.
Svoltato il passaggio della Nadef, portato ulteriormente avanti il lavoro sui decreti attuativi e sui testi unici, alla vigilia della legge di bilancio, sarà il momento delle scelte determinanti per il futuro del fisco italiano. Con valutazioni di priorità e di contenuto da compiere. Scelte alle quali potranno dare un contributo significativo gli spunti che emergeranno dalla giornata di confronto.
Il programma
I lavori saranno aperti da una relazione introduttiva di Franco Gallo, presidente emerito della Corte costituzionale e professore emerito di diritto tributario alla Luiss. Gallo si concentrerà sul tema «Capacità contributiva, solidarietà e discriminazione qualitativa dei redditi». Dopo questa introduzione i lavori saranno scanditi da quattro tavoli di approfondimento che metteranno a confronto docenti universitari (che spesso svolgono anche attività professionale), tecnici del settore, esperti del Sole 24 Ore, rappresentanti delle istituzioni e delle categorie che, stimolati dai giornalisti del Sole, esamineranno, nell’ordine, nel corso della mattinata, «La nuova Irpef» e «La tassazione delle imprese». Per poi continuare nel pomeriggio con un confronto su «La dimensione internazionale degli interventi» e un’ultima tavola rotonda conclusiva dove scambieranno le loro opinioni sul percorso di riforma rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria.
Il convegno è in corso di accreditamento da parte del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperi contabili e dall’Ordine degli avvocati di Roma per chi seguirà i lavori in presenza.