Diritto

Mise: entro il 31 maggio le candidature a Commissario per le grandi imprese in crisi

Pronta la piattaforma online per iscriversi negli elenchi istituiti presso il ministero dello Sviluppo economico

immagine non disponibile

Si sono aperti i termini per la presentazione delle candidature dei professionisti interessati a ricoprire gli incarichi di commissario giudiziale, commissario straordinario e di membro dei comitati di sorveglianza delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza. Il Ministero dello sviluppo economico ha infatti pubblicato l'avviso sul proprio sito, rendendo noto che fino al prossimo 31 maggio 2021 sarà, infatti, possibile registrarsi sulla piattaforma online: https://commissaricomitatias.mise.gov.it/

I candidati in possesso dei requisiti verranno inseriti in un elenco, aggiornato annualmente, sulla base delle disposizioni previste dalla Direttiva 12 maggio 2021 firmata dal Ministro Giorgetti. Con essa il Mise intende "assicurare la massima trasparenza nelle procedure di nomina degli Organi commissariali delle procedure di amministrazione straordinaria, definendone il relativo procedimento ed i criteri di orientamento della discrezionalità amministrativa cui attenersi nella scelta del soggetto o dei soggetti da nominare".

Per l'incarico di Commissario giudiziale e/o straordinario, i professionisti dovranno possedere i requisiti previsti dagli articoli 2 e 3 del Decreto Min. n. 60/2013. Fra di essi figura anche "l'iscrizione da almeno cinque anni negli albi dei revisori dei conti, degli avvocati, dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti commerciali, che hanno esercitato per eguale periodo l'attività professionale, maturando una specifica competenza nel settore della analisi e revisione di azienda".

Possibile dare la propria disponibilità anche per assumere l'incarico di componente esperto nei Comitati di sorveglianza delle procedure di amministrazione straordinaria. La direttiva, in questi casi, prevede che i componenti esperti vengano individuati anche tra "professori universitari in materie giuridiche o economico aziendali, avvocati del libero foro, dottori commercialisti, revisori contabili e consulenti aziendali" e che le relative candidature "vengano raccolte mediante avviso sul sito del Ministero da rinnovarsi con cadenza annuale".

La direttiva, che ha ottenuto il via libera della Corte dei Conti, prevede poi che una commissione composta da tre esperti, di cui un magistrato con funzione di coordinamento, selezionerà dall'elencoper ciascuna nomina una terna da sottoporre al Ministro, applicando i criteri della rotazione e dell'esperienza professionale maturata in incarichi analoghi.

Per informazioni è possibile rivolgersi alla Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione e le piccole e medie imprese – Divisione X- Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, Via Molise, 2 – 00187 Roma. E-mail: dgpiipmi.div10@mise.gov.it

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©