Note spese dei dipendenti in trasferta, così la conservazione elettronica dei documenti
In questi ultimi mesi l’agenzia delle Entrate è stata prodiga di chiarimenti, forniti con una serie di interpelli che - seppur inerenti quesiti specifici - contengono una serie di informazioni di interesse generale, utili a tutti gli operatori. È il caso della risposta a interpello 388/2019 del 20 settembre scorso , inerente alla dematerializzazione e alla conservazione delle note spese e dei giustificativi dei dipendenti “trasfertisti” (ricevute di taxi, titoli di viaggio su mezzi di trasporto pubblico, copie cartacee di fatture ricevute da soggetti extra Ue, eccetera) che la società istante desidera effettuare attraverso un sistema informatico gestionale, con la quale l’agenzia delle Entrate ripercorre le linee guida della conservazione digitale di tutti i documenti analogici a valenza fiscale che l’impresa decide di conservare. Con alcuni chiarimenti che è sempre utile tenere a mente, anche se non si hanno dipendenti.
I quesiti posti dalla società riguardano:
•la possibilità di considerare sia la nota spesa, che i relativi giustificativi, come documenti originali «non unici», al fine di evitare l’intervento del notaio o del pubblico ufficiale, previsto dall’articolo 4, comma 2, del Dm 17 giugno 2014;
•la possibilità di conservare tali documenti secondo le regole di cui all’articolo 4, comma 1, che disciplina gli obblighi da osservare per la dematerializzazione di documenti e scritture analogici rilevanti ai fini tributari;
•la correttezza del processo di conservazione che intende adottare, in relazione alla normativa di riferimento.
Documenti originali «unici» e «non unici»
La prima preoccupazione di chi decide di adottare un sistema di conservazione digitale di documenti analogici, riguarda la possibilità di non ricadere nella disposizione di cui all’articolo 4, comma 2, del Dm 17 giugno 2014, che prevede che ai fini fiscali la conformità all’originale delle copie informatiche e delle copie per immagine su supporto informatico di documenti analogici originali «unici» deve necessariamente essere autenticata da un notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato. Quindi occorre innanzitutto essere certi che i documenti che si vogliono conservare possano essere considerati documenti originali «non unici». Sul punto l’agenzia delle Entrate, nella sua risposta, puntualizza due concetti.
•Il primo è che la nota spese compilata dal dipendente, anche qualora compilata in formato analogico, può essere considerata un documento originale «non unico» in base ai chiarimenti forniti con la risoluzione 161/E/2007, secondo cui «se si utilizza una modalità analitica di rimborso spese ai dipendenti e insieme alla nota spese sono conservati i documenti giustificativi della stessa, la nota può rientrare nel novero dei documenti analogici originali “non unici”, qualora sia possibile ricostruirne il contenuto attraverso la combinazione dei predetti documenti giustificativi e dei dati risultanti dalla contabilità».
•Il secondo è che i giustificativi allegati alle note spese trovano generalmente corrispondenza nella contabilità dei cedenti o prestatori tenuti agli adempimenti fiscali. Di conseguenza la loro natura è quella di documenti analogici originali «non unici», in base all’articolo 1, lettera v), del Dlgs 822005, (di seguito Cad), che qualifica come tali «i documenti per i quali sia possibile risalire al loro contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche se in possesso di terzi».
E fin qui tutto bene. L’agenzia delle Entrate prosegue poi affermando che «se, tuttavia, il giustificativo allegato alla nota spese non consente di risalire al suo contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche se in possesso di terzi, allora lo stesso ha natura di documento analogico originale “unico”, la cui conservazione sostitutiva necessita dell’intervento del pubblico ufficiale». È chiaro che questa posizione, formalmente ineccepibile, si scontra con le esigenze operative, che non permettono di prevedere se un determinato documento giustificativo, allegato dal dipendente, sia o meno presente nella contabilità della controparte e quindi sia «non unico» o «unico».
È vero, quindi, che alcune tipologie di documenti potrebbero essere escluse a priori dalla conservazione digitale (come ad esempio le ricevute dei taxi, che quasi mai trovano un corrispondente riscontro nella contabilità del taxista), tuttavia non è pensabile da una parte escludere una parte dei documenti giustificativi dal processo - il che farebbe venir meno tutti i vantaggi della digitalizzazione - dall’altra addirittura vagliarne l’unicità uno a uno.
L’agenzia delle Entrate, peraltro, inserisce tale precisazione solo dopo aver affermato che «il processo di conservazione elettronica dei giustificativi allegati alle note spese dei trasfertisti è correttamente perfezionato, in base al combinato disposto degli articoli 3 e 4 del Dm 17 giugno 2014, senza necessità che un pubblico ufficiale attesti, ai sensi del comma 2 del citato articolo 4, la conformità all’originale delle copie informatiche e delle copie per immagine su supporto informatico».
Come dire che l’agenzia delle Entrate conferma che la procedura di conservazione che l’istante intende adottare di fatto va bene, ma poi ricorda che le disposizioni del Cad, se essere letteralmente intese, potrebbero rendere il processo di conservazione non applicabile ad alcuni documenti.
Chiaramente come AssoSoftware non possiamo che ritenere validamente attivato un siffatto processo di conservazione per tutti i documenti, compresi i giustificativi dei rimborsi spese (di importo generalmente esiguo) formalmente «unici», stante che la volontà del legislatore è chiaramente quella di rafforzare il processo di conservazione in relazione a quelli che sono documenti di importanza rilevante, tanto da giustificare la presenza del notaio o del pubblico ufficiale. Dando quindi prevalenza alla sostanza piuttosto che alla forma.
Conformità del processo di conservazione
La società istante, al fine di ottenere il benestare da parte dell’agenzia delle Entrate circa la corretta impostazione del processo di conservazione che intende adottare in riferimento alla normativa vigente, nell’interpello descrive in modo molto articolato le varie fasi del processo e fornisce molti dettagli anche in relazione alla soluzione informatica che intende implementare.
In estrema sintesi tale processo prevede:
•la consegna del giustificativo, per scansione (immagine), da parte del trasfertista, sulla piattaforma informatica dell’istante. L’immagine del giustificativo consegnato può essere considerata da subito un documento informatico fiscalmente rilevante in base all’articolo 20, comma 1-bis, del Cad, in quanto il sistema associa il documento al suo autore e ne garantisce l’integrità, l’immodificabilità e la leggibilità;
•a seguire, il trasfertista associa l’immagine del giustificativo a una determinata voce di spesa e crea a sistema la nota spese;
•a seguito della contabilizzazione e registrazione della nota spese, il sistema attiva il processo di archiviazione dei documenti digitali contenenti le informazioni relative alle note spese e ai giustificativi;
•infine viene effettuato l’invio dei dati al responsabile della conservazione sostitutiva, che appone la firma digitale e il riferimento temporale, al fine di garantire data, integrità e autenticità del documento informatico;
•a questo punto può avvenire la distruzione dei giustificativi analogici, senza l’intervento del pubblico ufficiale (stante il distinguo tra i documenti «non unici» e «unici» di cui sopra).
In risposta al quesito, l’agenzia delle Entrate ricorda che la conformità del processo di conservazione con la normativa di riferimento, si richiama sinteticamente l’articolo 3, del Dm 17 giugno 2014, che prescrive:
•il rispetto del codice civile, del Cad e delle relative regole tecniche, nonché delle altre norme tributarie sulla corretta tenuta della contabilità;
•la presenza di funzioni di ricerca e di estrazione delle informazioni dagli archivi informatici in relazione almeno al cognome, al nome, alla denominazione, al codice fiscale, alla partita Iva, alla data o associazioni logiche di questi ultimi;
•l’apposizione, a conclusione del processo di conservazione, di un riferimento temporale opponibile a terzi sul pacchetto di archiviazione.
Pertanto secondo l’agenzia delle Entrate, nella misura in cui il processo ipotizzato dalla società istante soddisfa i predetti requisiti, deve ritenersi conforme alla normativa di riferimento ed è quindi possibile conservare in modalità elettronica le note spese e i relativi giustificativi, e successivamente distruggere gli originali analogici.
Le prospettive
Nulla che già non sapessimo, ma non fa mai male fare un ripasso di quelle che sono regole complesse da acquisire, ma che poi una volta assimilate non destano particolari criticità. Spiace solo il voler cercare il pelo nell’uovo, laddove non c’è. È vero che il Cad ha regole precise e anche giuste, però il tutto va sempre inteso col buon senso.
È davvero necessario dover ricorrere al pubblico ufficiale per conservare le ricevute del taxi? Sicuramente no, in quanto non è quello l’intento del legislatore quando ha scritto la norma, con la quale voleva chiaramente garantire che vi fossero le giuste garanzie per la conservazione dei documenti di importanza rilevante, tali da giustificare la presenza del notaio o del pubblico ufficiale.
Le precedenti uscite di «Fisco e software»
Fattura elettronica B2B, uno standard per ridurre i margini di errore
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Comunicazioni Iva, la gestione dei dati di fatture e liquidazioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Certificazioni uniche, conguaglio a ostacoli per la detassazione dei premi di produzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Regime di cassa: la road map dell’adeguamento dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Regime di cassa: l’aggiornamento software prosegue senza soluzione di continuità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatturazione elettronica B2B, tutti i vantaggi dell’opzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Fattura elettronica, una chance per semplificare
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, le proposte per il definitivo decollo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 770 unificato ma con la chance di invii separati per ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Uno standard unico da AssoSoftware per la fattura elettronica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Liquidazioni Iva, così la preparazione e l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Conguaglio da assistenza fiscale diretta, ecco cosa cambia per i sostituti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Studi di settore, tutte le variabili per la compilazione dei modelli 2017
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il modello Redditi SC alla prova dei nuovi bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Redditi SC, slalom tra le novità dei quadri
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello Irap 2017 al test delle modifiche sui bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni, il nuovo obbligo di passare da Entratel per i titolari di partita Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Comunicazioni Iva, cambio di rotta sul filo di lana
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatture, invio dei dati in cerca di riduzioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Comunicazioni dati Iva al test della conservazione copia intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Certificazione unica 2017, tutte le regole (e le date) per la conservazione sostitutiva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Iva, il vademecum per i versamenti entro il 30 giugno
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni e scomputi, slalom tra le regole
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bonus Irpef, obbligatoria l’esposizione delle compensazioni in F24
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Split payment, due vie per la registrazione degli acquisti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dati fatture emesse e ricevute, il vademecum antierrori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatture emesse e ricevute, slalom per l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Proroga dei versamenti, verifica sugli effetti
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Spesometro al test dei dati da trasmettere
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, uno standard unico di codifica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Dichiarazioni, a pieno regime il monitoraggio sull’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware
Dati fatture, così il monitoraggio degli errori dell’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware
Spesometro, le proposte per correggere le disfunzioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Isa, le integrazioni con i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Isa, le risposte ai dubbi principali sull’operatività
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Intrastat 2018, limitati gli aggiornamenti per i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria, gli effetti dell’introduzione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria, un primo quadro di adempimenti e opportunità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Lo split payment complica la gestione dell’acconto Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Regime per cassa, le insidie nel passaggio dalla competenza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La stretta sulla detrazione Iva mette in stand by l’adeguamento informatico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dichiarazione Iva 2018, ecco le novità in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Costi aggiuntivi con la scomparsa delle monete da 1 e 2 centesimi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 730/2018, ecco cosa cambia nei quadri di immobili e redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 730/2018, slalom tra i codici per i bonus casa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Iper e superammortamento come cambiano le procedure informatiche
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Detrazione Iva, più tempo ma le complicazioni restano
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Conservazione digitale dei documenti con termine unico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Spesometro, i software si adeguano alle nuove modalità di invio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 770, sull’invio separato si cambia di nuovo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria tra «privati» in cerca di incentivi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Versamenti Redditi 2018 con la doppia rata il 20 agosto
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Per l’e-fattura primo test sui carburanti da luglio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura in cerca di certezze sulla «comunicazione» del reverse charge
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Lo spesometro «dribbla» i dati mancanti del fornitore estero
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dati liquidazioni Iva, il modello si aggiorna a operazioni straordinarie e acconti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, un tool per l’immediata lettura del file in formato Xml
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 730, dUe vie per comunicare alle Entrate la «sede telematica»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Rimanenze finali rilevanti anche per le società di comodo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
I flussi del modello 730-4 alla prova delle ricevute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Controlli preventivi sui rimborsi del 730 con «avviso» al contribuente
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La chance della fatturazione unificata per i gruppi Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gruppo Iva alla prova della convenienza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, la via dell’integrazione dei sistemi per aumentare i vantaggi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, da subito l’obbligo di conservazione sostitutiva
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
E-fattura, codice convenzionale se il cliente non comunica l’indirizzo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Termini sovrapposti per i versamenti dell’Iva e delle dichiarazioni dei redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il versamento carente dell’Iri in acconto non è sanzionabile
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bilanci digitali, la road map parte da società quotate e soggetti Ias
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Privacy, software già allineati al Gdpr
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Nuovi Isa con un set di dati già «precompilati»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La chance del regime premiale per gli studi di settore
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Le incognite del ricalcolo dopo lo stop (tardivo) alla doppia rata per le partite Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Deduzione dei costi, la Cassazione detta la linea sulle fatture originali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, ecco perché si applica l’esonero dalla tenuta dei registri Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni, gli effetti dei controlli preventivi sui crediti a rischio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gruppo Iva, modello per l’opzione sottoscritto da tutti i partecipanti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Deducibilità degli interessi passivi con nuovi criteri in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Beni ammortizzabili, rimborso Iva anche per il leasing
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Registri Iva verso l’estensione della stampa solo su richiesta dei verificatori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
F24, in arrivo nuove regole di compilazione e di compensazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, così l’emissione dal committente per gli agenti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
«Fatture e corrispettivi», tutti i pro e i contro delle possibili modalità di accesso
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, costi e benefici delle tre soluzioni per la delega all’intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Acconto Iva con assist dal quadro VH della dichiarazione 2018
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bilanci alla prova della nuova tassonomia Xbrl
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La dichiarazione 2019 fa spazio ai crediti del gruppo Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 770/2019, invio separato dal sostituto in base al tipo di ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Nuovi strumenti informatici per applicare gli Isa nel 2019
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il riporto delle perdite «apre» anche al regime per cassa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La fattura elettronica «aggiorna» i registri Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, da AssoSoftware un tracciato per la Gdo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Fattura elettronica, ecco i costi che si possono ridurre
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, così il versamento dell’imposta di bollo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
L’iperammortamento «dribbla» gli ostacoli sul calcolo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, tre strumenti per portarla a regime
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Redditi 2019 fa il pieno di novità: dagli Isa alle rivalutazioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, la prevenzione gioca d’anticipo sul rischio di attacchi informatici
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Nuovi Isa, così l’impatto dei dati «precalcolati»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica per gli appalti nella Pa, ad aprile arriva lo standard unico europeo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
«Fatture e corrispettivi» richiede la preventiva adesione al servizio di consultazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Corrispettivi telematici, conto alla rovescia per il primo debutto dell’obbligo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, test per il versamento del bollo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Corrispettivi telematici anche attraverso la procedura web delle Entrate
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Regime per cassa, esistenze iniziali rilevanti solo per chi proviene dall’ordinaria
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatture elettroniche con numerazione univoca e progressiva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura da e verso soggetto estero, slalom tra formati di emissione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Isa, acquisizione dei dati precompilati in cerca di semplificazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Isa e software, rischio di insidie da monitorare con attenzione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Superammortamento, il nuovo tetto dei 2,5 milioni complica il calcolo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dichiarazioni 2019, così il monitoraggio delle anomalie dei diagnostici
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dati fattura, tutti i passaggi per la consultazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Sulla fatturazione differita spazio a condizioni migliorative
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Proroga dei versamenti di Redditi, necessario l’adeguamento dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Corrispettivi telematici, nel periodo transitorio sì all’invio da parte degli intermediari
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, le prospettive dopo i primi mesi dal debutto
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura ricevuta ad agosto ma datata aprile, test per la detrazione Iva
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Bonus energia, sconto in fattura solo con il consenso del fornitore
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Ricerca e sviluppo, il bonus «cerca» la concreta innovazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Autoscuole, rettifiche dell’Iva per le annualità pregresse
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Sostituzione e resi, due vie per il documento commerciale
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Crisi d’impresa, strumenti di allerta e indicatori alla prima prova dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, meno rigidità sulla data della «differita»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware