Adempimenti

Subappalti, parte la banca dati anti-frode

di Giuseppe Latour

Una maxi banca dati che metterà in relazione gli elementi che riguardano lo stato degli appalti e l’avanzamento dei pagamenti, incrociando i riscontri che arrivano dalla fatturazione elettronica per andare a caccia di «red flag», indicatori di anomalia nel comportamento delle imprese, sui quali saranno poi fatti approfondimenti.

Le nuove regole sulla fatturazione elettronica nei subappalti (partenza prevista: 1° luglio 2018, a meno di eventuali “sorprese” in ambito parlamentare) avranno un impatto rilevante non solo sul fronte fiscale ma anche su quello dell’anticorruzione.

È a questo cambiamento che stanno lavorando da diverse settimane con incontri periodici, in vista dell’avvio del nuovo regime, i tecnici dell’Autorità anticorruzione di Raffaele Cantone, insieme a quelli della Ragioneria generale dello Stato.

Tutto prende le mosse da un protocollo di intesa sottoscritto dall’Anac e dal Mef a maggio del 2016. Qui si ipotizzava l’identificazione «di possibili interventi di evoluzione ed implementazione delle rispettive banche dati a supporto dell’interoperabilità e della capacità di analisi e monitoraggio della spesa pubblica».

La fatturazione elettronica nei subappalti Pa, per adesso limitata al primo anello di imprese subappaltatrici (come spiega la circolare 8/E dell’agenzia delle Entrate), ha dato a ministero dell’Economia ed Authority l’occasione di dare concretezza a questi concetti. Da un lato, infatti, c’è l’archivio del Mef, che ospita dati sui pagamenti delle pubbliche amministrazioni. Dall’altro c’è la banca dati dell’Autorità anticorruzione che, invece, contiene tutti gli elementi che consentono di identificare una procedura e conoscere lo stato di un appalto pubblico in Italia.

Questi strumenti di monitoraggio diventeranno ancora più precisi quando, nelle prossime settimane, la fatturazione elettronica scatterà nei subappalti. Incrociando tutti i valori a disposizione, allora, sarà possibile individuare le cosiddette «red flag». Si tratta di indicatori di anormalità e di rischio, che nel tempo sono diventati caratteristici dell’azione dell’Anac.

Pensiamo, per fare un esempio concreto, al caso di un subappalto di lavori, nel quale non ci sia una piena corrispondenza tra i pagamenti effettuati tramite e-fattura e le opere effettivamente realizzate. Gli incroci delle banche dati del ministero e dell’Anac, in base alle procedure in fase di definizione, faranno facilmente emergere le anomalie.

In queste situazioni, ovviamente, non scatteranno in automatico sanzioni o conseguenze di alcun tipo. Semplicemente, in presenza di elementi che facciano accendere la lampadina di possibili condotte in odore di frode o di corruzione, si procederà con approfondimenti ulteriori. Solo l’azione di vigilanza dell’Autorità consentirà di andare oltre e verificare se le presunzioni di situazioni patologiche avranno poi trovato un riscontro nei fatti.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©