Adempimenti

Denuncia di successione «assistita», codice fiscale e partita Iva online: i nuovi servizi dell’Agenzia

Per la dichiarazione successoria previsti controlli in tempo reale e una modalità di compilazione assistita

immagine non disponibile

Successione web con compilazione assistita, consegna online di documenti e istanze, rilascio di certificati di attribuzione del codice fiscale e della partita Iva. Sono i tre nuovi servizi digitali attivi da oggi sul sito delle Entrate, nella nuova area riservata.

Con la successione online si avrà il via libera del Fisco in tempo reale sui dati inseriti e la possibilità di caricare direttamente le informazioni degli immobili registrate in Catasto. Per accedere – spiega l’Agenzia – basta inserire le proprie credenziali: un percorso guidato aiuta a riempire correttamente i campi, segnalando eventuali errori, e una nuova funzionalità permette di importare i dati in possesso delle Entrate.

La compilazione è inoltre assistita: alcuni messaggi segnalano via via l’inserimento di dati non corretti o documenti non conformi, sulla base delle informazioni già note al Fisco.

L’arrivo della successione precompilata era già stato anticipato dal direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, il 5 maggio scorso in audizione alla commissione di vigilanza sull’anagrafe tributaria. «È in corso di realizzazione – aveva dichiarato – una versione web della dichiarazione di successione, che affiancherà il prodotto già utilizzato (il quale, al momento, consente di acquisire telematicamente oltre il 92 per cento delle dichiarazioni di successione), con la possibile precompilazione di alcune informazioni già in possesso dell’Agenzia (ad esempio gli immobili registrati in Catasto)».

Ma il “dialogo digitale” non si ferma qui. È infatti operativo anche un nuovo servizio di “Consegna documenti e istanze” che consente di inviare direttamente online alcune tipologie di documenti e istanze agli uffici delle Entrate, evitando così di dover attendere per recarsi di persona.

Nella nuova area riservata è stata poi predisposta una funzione dedicata al rilascio dei certificati di attribuzione del codice fiscale e di attribuzione della partita Iva: due certificazioni che fino a oggi venivano rilasciate solo in ufficio, anche tramite servizi agili. Il servizio consente ora la rapida generazione, il download e l’eventuale stampa del certificato, in formato originale e in copia conforme.I tre nuovi servizi web – sottolinea l’Agenzia – sono “pronti all’uso”: non richiedono installazioni o configurazioni in remoto di alcun software. All’utente basta accedere tramite Spid, Cie (carta d’identità elettronica) o la Cns (carta nazionale dei servizi) oppure, se ne è in possesso, con le proprie credenziali Fisconline/Entratel.

Nel caso del servizio Consegna documenti e istanze, ad esempio, l’utente identificato accede al servizio, dichiara se invia per proprio conto o per conto di altri, conferma i suoi contatti (e-mail e/o telefono), seleziona il tipo di documento o di istanza che vuole inviare, fornendo eventualmente brevi informazioni, individua la struttura destinataria, carica il documento e lo invia. Una volta completati i controlli sui file (antivirus e formato), la procedura genera e rende disponibile in area autenticata la ricevuta.

Tutti questi nuovi servizi si accompagnano al restyling del sito dell’Agenzia. L’area riservata diventa infatti più semplice da fruire tramite smartphone e tablet. I cittadini potranno personalizzarla, aggiungendo tra i preferiti i servizi più utilizzati, e avvalersi di un nuovo motore di ricerca per trovarli più rapidamente. In primo piano, all’interno dell’area, ci saranno le principali novità fiscali e uno spazio in cui consultare eventuali notifiche personali, come le ricevute relative alla trasmissione di atti, le dichiarazioni, i versamenti, eccetera.


Per saperne di piùRiproduzione riservata ©