Trasmissione dati contabili per destinatari registrati e depositari autorizzati
1L'adempimento in sintesi
Scade il termine per l'invio dei dati contabili relativi al mese precedente da parte di:
● Destinatari registrati (ex operatori professionali e rappresentanti fiscali) che svolgono l’attività nel settore dei prodotti energetici (DD 33694/RU/2009);
● Destinatari registrati che svolgono l’attività nel settore delle bevande alcoliche (DD 12695/RU/2009);
● Destinatari registrati che svolgono l’attività nel settore del vino e di altre bevande fermentate differenti da vino e birra (DD 86767/RU/2009);
● Depositari autorizzati del settore alcoli (DD 25499/UD/2008);
● Depositari autorizzati che svolgono l’attività nella fabbricazione di aromi (DD 25499/UD/2008);
● Depositari autorizzati che svolgono l’attività nel settore del vino e di altre bevande fermentate differenti da vino e birra (DD 25499/UD/2008).
La trasmissione avviene in modalità telematica previa richiesta all’Agenzia delle Dogane dell’autorizzazione all’utilizzo del servizio telematico doganale E.D.I.
2Passo dopo passo
I destinatari registrati che svolgono l’attività nel settore dei prodotti energetici (ai sensi della Determinazione direttoriale 33694/RU/2009), nel settore delle bevande alcoliche (ai sensi della Determinazione direttoriale 12695/RU/2009), nel settore del vino e di altre bevande fermentate differenti da vino e birra (ai sensi della Determinazione Direttoriale 86767/RU/2009), nonché i depositari autorizzati del settore alcoli, della fabbricazione di aromi e del settore del vino e di altre bevande fermentate differenti da vino e birra (ai sensi della Determinazione direttoriale 25499/UD/2008) trasmettono mensilmente, entro il quinto giorno lavorativo successivo al mese di riferimento ed in via generale, i seguenti dati di cui alla Determinazione direttoriale 1495/UD:
● Periodo di riferimento;
● Estremi del registro di carico e scarico;
● Qualità e quantità del prodotto movimentato;
● Eventuali imposte afferenti la movimentazione del prodotto e relative garanzie;
● Documento che giustifica o accompagna la movimentazione;
● Mittente o destinatario del prodotto movimentato;
● Tipologia e causale della movimentazione;
● Posizione fiscale del prodotto;
● Eventuali accrediti d’imposta utilizzati nel periodo;
3Soggetti interessati all’adempimento
Sono interessati a tale adempimento i seguenti soggetti:
● Destinatari registrati (ex operatori professionali e rappresentanti fiscali) che svolgono l’attività nel settore dei prodotti energetici;
● Destinatari registrati che svolgono l’attività nel settore delle bevande alcoliche;
● Destinatari registrati che svolgono l’attività nel settore del vino e di altre bevande fermentate differenti da vino e birra;
● Depositari autorizzati del settore alcoli;
● Depositari autorizzati che svolgono l’attività nella fabbricazione di aromi;
● Depositari autorizzati che svolgono l’attività nel settore del vino e di altre bevande fermentate differenti da vino e birra.
4Modalità e termini di adempimento
I soggetti interessati effettuano l’invio dei dati contabili, relativi al mese precedente, entro il quinto giorno lavorativo successivo al termine di ciascun mese utilizzando il servizio telematico doganale E.D.I. messo a disposizione dall’Agenzia delle Dogane.
Le istruzioni tecniche per la richiesta di autorizzazione all’utilizzo del Servizio Telematico Doganale sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Dogane all’indirizzo http://www.agenziadogane.gov.it; a tale indirizzo sono altresì disponibili le modalità tecniche ed operative di trasmissione dei dati per il tramite del Servizio Telematico Doganale, unitamente alla descrizione dei relativi tracciati informatici.
5Riferimenti normativi
A prevedere l’adempimento in commento è la lettera a), del primo comma, dell’articolo 1, del Dl del 3 ottobre 2006, n. 262, che precisamente ha disposto, demandano ad apposita determinazione del direttore dell’Agenzia delle dogane (Determinazione protocollo 1494/UD del 26 settembre 2007), l’individuazione dei tempi e delle modalità, la presentazione «esclusivamente in forma telematica» dei dati già sopra indicati, e relativi alle contabilità degli operatori sopra indicati, concernenti l’attività svolta nei settori dei prodotti energetici, dell’alcole e delle bevande alcoliche e degli oli lubrificanti e bitumi di petrolio, a norma degli articoli, contenuti nel testo unico delle accise, Dlgs del 26 ottobre 1995 n. 504, che la stessa norma elenca e che per completezza qui di seguito si riportano con la loro rubrica:
● 5, che tratta del «Regime del deposito fiscale»,
● 8, che tratta del «Destinatario registrato»,
● 9, che tratta dello «Speditore registrato»,
● 25, che tratta del «Deposito e circolazione di prodotti energetici assoggettati ad accisa»,
● 29, che tratta del «Deposito di prodotti alcolici assoggettati ad accisa»,
● 61, che tratta delle «Disposizioni generali» in tema di imposizioni indirette sulla produzione e sui consumi diverse da quelle previste per le accise, per l’energia elettrica e per l’imposta di fabbricazione sui fiammiferi,
● 62, che tratta della «Imposizione sugli oli lubrificanti, sui bitumi di petrolio ed altri prodotti".
Con circolare 8/D del 13 marzo 2009 l’Agenzia delle Dogane ha avuto modo di chiarire, tra le altre, che i dati trasmessi possono essere rettificati tramite l’inserimento e/o la cancellazione dei record afferenti in cui deve essere obbligatoriamente specificata, nell’apposito campo «Note», la motivazione della rettifica.
Ove necessario, devono essere rettificati anche tutti i dati correlati all’intervento di modifica effettuato, tranne quelli relativi alle giacenze contabili.