Dagli investimenti green ai bandi marchi e brevetti: le scadenze per le imprese
Già operative le agevolazioni per i contratti di filiera, investimenti 4.0 e Sabatini. Previsti contributi a tasso agevolato e a fondo perduto a sostegno delle attività di ricerca industriale
Settembre riapre lo scenario dei contributi alle imprese, messi a disposizione principalmente dai fondi del Pnrr o addirittura dai fondi europei. Dagli investimenti green ai bandi per brevetti e marchi: massima attenzione alle percentuali e alle tempistiche di apertura dello sportello. Rilevante l’interesse anche per ai crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.
Inizia il bando che prevede incentivi per le imprese che partecipano alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore, le domande possono essere presentate dal 9 settembre. Per queste è previsto un aiuto massimo di 10mila euro da richiedere entro e oltre il 31 dicembre, previa chiusura dello sportello per esaurimento anticipato delle risorse disponibili.
A fine di settembre invece, sarà possibile per i soggetti interessati presentare domanda per contributi a fondo perduto nella misura dell’80% e nel limite massimo di 10mila euro per servizi creativi messi a disposizione da imprese creative.
Molto interessanti sono gli aiuti messi a disposizione dal Green new deal italiano, al quale possono aderire imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane e di servizi all’industria oltre che i centri di ricerca. Sono previsti contributi a tasso agevolato e a fondo perduto a sostegno delle attività di ricerca industriale e per l’acquisizione delle immobilizzazioni oggetto delle attività di industrializzazione per le Pmi.
Dall’11 ottobre 2022 (Disegni) , 25 ottobre (Marchi) e 27 settembre (Brevetti), le imprese di micro, piccole e medie dimensioni con sede legale ubicata nel territorio nazionale e in possesso di marchi, brevetti e disegni di proprietà, potranno assumere le vesti di beneficiarie di contributi a fondo perduto nella misura dell’80% della spesa sostenuta per favorire la brevettibilità e la valorizzazione di idee e progetti.
Nel settore agricolo, il ministero delle Politiche agricole ha predisposto una dotazione di 1,5 miliardi di euro per dare atto a una «rivoluzione verde e alla transazione ecologica», finanziando gli investimenti delle imprese nelle proprie strutture produttive. Investimenti che devono essere realizzati ad esempio per rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruirne di nuovi isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. Mettendo in atto questi investimenti sarà possibile avvicinarsi all’obiettivo finale della misura che è quello di promuovere l’installazione di pannelli fotovoltaici con una nuova capacità di generazione di 375.000 Kwh da energia solare.
Con l’arrivo del terzo trimestre dell’anno sono riconfermati aiuti straordinari anche alle imprese per contenere i costi per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, in percentuale diversa a seconda della tipologia di impresa. Il credito d’imposta spettabile può essere nella percentuale del 25% per le imprese energivore, gasivore e non, che nel secondo trimestre dell’anno in corso abbiano registrato un incremento superiore al 30% del prezzo medio di acquisto delle due componenti nel relativo trimestre del 2019. Per le imprese non energivore invece, dotate però di contatori di potenza massima superiore o pari a 16,5 kWh la percentuale di aiuto prevista scende di dieci punti percentuali, al 15% della spesa sostenuta a luglio, agosto e settembre 2022.
Risultano già operative le agevolazioni in merito ai contratti di filiera, agli investimenti sostenibili 4.0, ai beni strumentali (Sabatini), ai contratti di sviluppo che a breve vedranno una linea ad hoc per contenere i consumi di energia, ai progetti di rinserimento delle lavoratrici madri, ai finanziamenti per riqualificare le aree di crisi e al bando per i bus elettrici.
Il quadro delle aperture dei bandi
Le prossime scadenze per l’accesso ai contributi del Pnrr e Ue. Per ogni incentivo sono specificati la data di apertura e quella di scadenza, il tipo di impresa interessata e il tipo di contributo. È indicata anche la data di uscita sul Sole 24 Ore degli approfondimenti collegati.
• Investimenti sostenibili 4.0
Tipo contributo: Contributo a fondo perduto dal 60% al 25% in base alla Regione di appartenenza e alla dimensione d'impresa
Beneficiari: Piccole e medie imprese sul territorio nazionale – rifinanziamento in corso
Apertura: 18 maggio 2022
Scadenza: Fino a esaurimento fondi
Pubblicato sul Sole 24 Ore: 5 maggio 2022 – 31 agosto 20222
• Contratti di filiera
Tipo contributo: Contributo in conto capitale e/o finanziamento agevolato
Beneficiari: Società cooperative agricole, organizzazioni interprofessionali, associazioni temporanee, reti di imprese
Apertura: 24 giugno 2022
Scadenza: Fino al 22 settembre 2022
Pubblicato sul Sole 24 Ore: –
• Credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno e Zes
Tipo contributo: Credito d'imposta a sostegno degli investimenti
Beneficiari: Tutte le imprese con investimenti da effettuare nel Mezzogiorno
e Zes
Apertura: Operativo
Scadenza:
Pubblicato sul Sole 24 Ore: 7 febbraio 2022
• Beni strumentali Nuova Sabatini
Tipo contributo: Finanziamenti bancari o leasing e contributo a fondo perduto basato sul valore degli interessi calcolati sul finanziamento della durata di 5 anni e di importo uguale all'investimento ad un tasso d'interesse annuo pari al 2,75% per investimenti ordinari e 3,575% per investimenti «Industria 4.0»
Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese
Apertura: Operativo
Scadenza: Fino a esaurimento fondi
Pubblicato sul Sole 24 Ore: 13 gennaio 2022
• Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali
Tipo contributo:
2022: Beni materiali
• 40% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro
• 20% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 10 milioni di euro
• 10% del costo per la quota di investimenti tra i 10 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro.
2022: Beni immateriali
•20% del costo nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 1 milione di Euro (possibile incremento al 50%)
Beneficiari: Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato
Apertura: Operativo
Scadenza: 31 dicembre 2022 (consegna entro il 30 giugno 2023)
Pubblicato sul Sole 24 Ore: 5 maggio 2022
• Contratti di sviluppo
Tipo contributo: Finanziamento agevolato nei limiti del 75% delle spese ammissibili, contributo in conto interessi, contributo in conto impianti e contributo diretto alla spesa. Percentuali diverse in base alla tipologia di investimento e alla dimensione:
1) Investimenti nelle regioni del mezzogiorno ammesse alla deroga 107.3.a :
Piccole imprese: 60%
Medie imprese: 50%
Grandi imprese: 40%
2) Investimenti nelle regioni del centro-nord ammesse alla deroga 107.3.c :
Piccole imprese: 30%
Medie imprese: 20%
Grandi imprese: 10%
3) Investimenti nelle restanti aree:
Piccole imprese: 20%
Medie imprese: 10%
Beneficiari: Pmi e/o Grandi imprese ubicati su tutto il territorio nazionale
Apertura: 11 aprile 2022
Scadenza: Fino a esaurimento fondi
Pubblicato sul Sole 24 Ore: 3 marzo 2022
• Servizi da imprese creative
Tipo contributo: Contributo a fondo perduto fino all'80% (max 10.000 euro)
Beneficiari: Imprese operanti in qualsiasi settore
Apertura: 22 settembre 2022
Scadenza: Fino a esaurimento fondi
Pubblicato sul Sole 24 Ore: 9 giugno 2022
• Sabatini investimenti Green
Tipo contributo: Finanziamento agevolato della durata di 5 anni con contributo a fondo perduto (3.57% se green)
Beneficiari: Piccole e medie imprese.
Apertura: In attesa
Scadenza: In attesa
Pubblicato sul Sole 24 Ore: 23 giugno 2022
• Progetti di reinserimento delle lavoratrici madri
Tipo contributo: Contributo a fondo perduto fino al 90%
Beneficiari: Imprese, consorzi e gruppi di società collegate o controllate anche in forma associata.
Apertura: Operativo
Scadenza: 5 settembre 2022
Pubblicato sul Sole 24 Ore: 10 giugno 2022
• Voucher Fiere internazionali in Italia
Tipo contributo: Contributo a fondo perduto fino a 10 mila euro.
Beneficiari: Imprese che partecipano alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore
Apertura: Dal 9 Settembre
Scadenza: 31 dicembre 2022
Pubblicato sul Sole 24 Ore: 8 luglio 2022
• Bando Brevetti+
Tipo contributo: Contributo a fondo perduto
Beneficiari: Imprese di piccole e medie dimensioni e PMI
Apertura: Dal 27 settembre 2022
Scadenza: Fino a esaurimento fondi
Pubblicato sul Sole 24 Ore: 21 luglio 2022
• Credito d’imposta energia e gas
Tipo contributo: Credito d'imposta dal 15% al 25%
Beneficiari: Imprese energivore e non energivore
Apertura: Operativo
Scadenza: 31 dicembre 2022
Pubblicato sul Sole 24 Ore: 29 luglio 2022
• Bando Marchi e Disegni
Tipo contributo: Contributi per l'80% delle spese ammissibili
Beneficiari: Imprese di micro, piccole e medie dimensioni con sede legale ubicata nel territorio nazionale.
Apertura: Dall'11 ottobre 2022 per i Disegni e dal 25 ottobre per i Marchi
Scadenza: Fino a esaurimento fondi
Pubblicato sul Sole 24 Ore: 18 agosto 2022
• Bando Agrisolare
Tipo contributo: -
Beneficiari: Imprese agricole o del settore agroindustriale
Apertura: 27 settembre 2022, ore 12.00
Scadenza:
27 ottobre 2022, ore 12.00
Pubblicato sul Sole 24 Ore: 1° settembre 2022
• Green new deal
Tipo contributo: Contributo a fondo perduto e tasso agevolato
Beneficiari: Imprese di ogni dimensione che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all'industria e i centri di ricerca.
Apertura: 17 novembre 2022, ore 10.00
Scadenza: Fino a esaurimento delle risorse
Pubblicato sul Sole 24 Ore: 3 febbraio 2022 - 31 agosto 2022
• Finanziamenti a fondo perduto per riqualificare aree di crisi
Tipo contributo: Contributi a fondo perduto fino al 35%
Beneficiari: Imprese di ogni dimensione, ubicate nei territori di Livorno, Venezia, Massa Carrara, Friuli-Venezia Giulia
Apertura: Operativo dal 14 luglio 2022
Scadenza: Fino a esaurimento delle risorse
Pubblicato sul Sole 24 Ore: 4 agosto 2022
• Bando bus elettrici
Tipo contributo: Contributo a fondo perduto fino a 40mila euro per l'acquisto di bus a gasolio e 70mila euro per quelli elettrici
Beneficiari: Imprese di trasporto passeggeri con sede nel territorio nazionale
Apertura: Operativo
Scadenza: Fino a esaurimento delle risorse
Pubblicato sul Sole 24 Ore: 21 luglio 2022
• Fotovoltaico su fienili e stalle, pronti 1,5 miliardi
Tipo contributo: Contributo in conto captale per la realizzazione di impianti fotovoltaici
Beneficiari: Attività agricole e connesse, zootecniche e agroindustriali
Apertura: 27 settembre 2022
Scadenza: 27 ottobre 2022 eccetto esaurimento fondi
Pubblicato sul Sole 24 Ore: 1° settembre 2022
• Finanziamenti bancari essenziali per accedere al Green new deal
Tipo contributo: Finanziamenti bancari
Beneficiari: Pmi
Apertura: 17 novembre 2022
Scadenza: Fino a esaurimento dei fondi
Pubblicato sul Sole 24 Ore: 1° settembre 2022