Imposte

Ristorni delle cooperative a due vie tra bilancio e tassazione sostitutiva

di Cristina Odorizzi

Link utili

Tratto da Top24 e Smart24

Scopi e natura dei ristorni nelle cooperative sono ben diversi da quelli del dividendo, quale remunerazione del capitale. Così come diverse sono le regole sul trattamento contabile e fiscale.

Requisiti e regole contabili

La prima condizione per poter riconoscere un ristorno ai soci è la realizzazione di un avanzo della gestione mutualistica, quale limite massimo delle somme riconoscibili a titolo di ristorno, a ulteriore condizione poi che vi sia un utile capiente rispetto ai ristorni (e ciò per garantire la continuità aziendale...