Professione

A Telefisco il 31 gennaio l’analisi delle novità della manovra

di Redazione Quotidiano del Fisco

Crediti professionali, attivazione delle sedi e informazioni per l’adesione. La 28esima edizione di Telefisco è in programma per giovedì 31 gennaio 2019. Ma, in attesa dell’ormai tradizionale appuntamento, è necessario fare il punto su alcuni elementi essenziali per seguire l’evento.

Il convegno annuale via satellite de L’esperto risponde-Il Sole 24 Ore consentirà, a pochi giorni dalla chiusura della manovra, di approfondire tutte le novità fiscali in arrivo. Già adesso però Ordini, associazioni, istituti di credito, studi professionali e imprese possono attivare una sede nella propria città per seguire in diretta l’evento. Come già negli anni scorsi, Telefisco offrirà ai partecipanti la possibilità di ottenere crediti formativi professionali.

Le procedure per le nuove sedi

Telefisco 2019 è aperto al contributo di partner (istituti di credito, Ordini professionali e organismi associativi locali) per individuare insieme al Sole 24 Ore nuove sedi in cui svolgere quello che è, a tutti gli effetti, il più importante e autorevole appuntamento annuale con le novità tributarie. Per diventare partner dell’evento è necessario mettere a disposizione una sala convegni di dimensioni sufficienti (da 50 a mille posti) per il giorno 31 gennaio e il pomeriggio del giorno precedente (per l’allestimento e le prove tecniche di collegamento).

Tutte le informazioni per aderire sono disponibili sul sito dedicato al convegno. In alternativa è possibile chiamare il numero 02/34973209 oppure scrivere all’indirizzo pino.appella@consultami.com.

Il programma

L’edizione 2019 si concentrerà sulle novità fiscali che proprio in questi giorni stanno prendendo forma con il decreto fiscale (Dl n. 119/2018, ormai convertito in legge) e con il disegno di legge di Bilancio che la prossima settimana vivrà una settimana decisiva in Senato.

Le relazioni degli esperti del Sole 24 Ore affronteranno i temi caldi del momento, dalla pace fiscale alla fatturazione elettronica, dall’estensione del regime forfettario alle modifiche al reddito d’impresa (riporto delle perdite, eliminazione dell’Ace, ammortamenti maggiorati), alla riforma del diritto fallimentare con le ricadute su sindaci e revisori. Anche quest’anno l’evento offrirà un momento di confronto approfondito tra gli operatori e l’amministrazione finanziaria. I funzionari del Fisco, a partire da quelli dell’agenzia delle Entrate, risponderanno alle domande del pubblico e degli esperti, offrendo – con una formula ormai collaudata – preziose indicazioni per l’applicazione delle nuove norme fiscali. Nei giorni precedenti al convegno, inoltre, sarà attivato un Forum con gli esperti del Sole 24 Ore, al quale i lettori potranno inviare i propri quesiti sui temi trattati nel corso della giornata.

www.ilsole24ore.com/telefisco

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©