Le scadenze dal 25 febbraio al 7 marzo
Dal conguaglio Irpef 2019 all’invio dei dati al sistema tessera sanitaria: gli adempimenti fiscali e previdenziali
Scambi intracomunitari, presentazione elenchi Intrastat mensili
Scade oggi il termine per la presentazione degli elenchi Intrastat relativi alle cessioni, agli acquisti e alle prestazioni di servizi intracomunitari effettuati nel mese di gennaio 2020.
Dal 1 gennaio 2018 è stato previsto:
- l'abolizione dei Modelli Intra trimestrali relativi agli acquisti di beni e servizi; la valenza esclusivamente statistica dei Modelli Intra mensili relativi agli acquisti di beni e servizi;
- per l'individuazione dei soggetti obbligati a presentare gli elenchi relativi agli acquisti di beni e servizi con periodicità mensile, l'innalzamento della soglia dell'ammontare delle operazioni da euro 50.000 a euro 200.000 trimestrali per gli acquisti di beni, e da
euro 50. 000 a euro 100.000 trimestrali per gli acquisti di servizi;
- il mantenimento dei Modelli Intra esistenti per le cessioni di beni e di servizi, operazioni per le quali, nella specie, la presentazione con periodicità mensile o trimestrale resta ancorata alla soglia di euro 50.000 prevista dal Dm 22 febbraio 2010;
- l'innalzamento della soglia «statistica» per gli elenchi relativi alle cessioni di beni.
Modalità di presentazione: in via telematica all'agenzia delle Dogane, direttamente (Fisconline) o tramite intermediari abilitati (sistema Edi o Entratel).
Frequenza: mensile
Art. 6, Dl 16/1993, conv. con L. 75/1993;
Dlgs 11 febbraio 2010, n. 18;
Cm 17 febbraio 2010, n. 5/E;
Nota Agenzia Dogane 19 febbraio 2010, n. 24265/RU;
Determinazione Agenzia Dogane 22 febbraio 2010, n. 22778/RU;
Dm 22 febbraio 2010;
Cm 18 marzo 2010, n. 14/E;
art. 4, co. 4, Dl 193/2016, conv. con modif. con L. 225/2016;
Nota Agenzia Dogane 10 gennaio 2017, n. 244/RU;
Comunicato stampa Agenzia Entrate 17 febbraio 2017;
art. 13, co. 4-ter - 4-quinquies, Dl 244/2016, conv. con modif. con L. 19/2017;
Determinazione Agenzia Dogane 8 febbraio 2018, n. 13799/RU;
Comunicazione Agenzia delle Dogane 20 febbraio 2018, prot. 18558
Enpaia – Datori di lavoro agricolo – Contributi mensili
Per i datori di lavoro agricolo, scade oggi il termine per il versamento dei contributi previdenziali degli impiegati agricoli dovuti all'Enpaia per il periodo di paga scaduto nel mese di gennaio 2020.
Entro oggi deve anche essere presentata la denuncia delle retribuzioni mensili e della relativa contribuzione. La denuncia modello Dipa va presentata in via telematica.
Modalità di versamento: versamento tramite Mav on-line o tramite bonifico bancario: Banca Popolare di Sondrio, sede di Roma, IBAN IT71Y0569603211000036 000X17.
Frequenza: mensile
L. 29 novembre 1962, n. 1655;
Circolare Enpaia 22 dicembre 2008, n. 2;
Circolare Enpaia 21 ottobre 2010, n. 2;
Circolare Enpaia 22 marzo 2014, n. 47762;
Delibera Enpaia 6 marzo 2019, n. 21
Dichiarazione dei redditi precompilata, invio delle spese detraibili
Per i soggetti esercenti l'attività di servizi di pompe funebri, scade oggi il termine per effettuare la comunicazione, in via telematica all'agenzia delle Entrate, dei dati delle spese funebri sostenute nel 2019, per la predisposizione del modello 730/Redditi 2020 persone fisiche precompilato.
Inoltre, sempre ai fini della predisposizione del modello 730/Redditi 2020 persone fisiche precompilato, per gli amministratori di condominio scade oggi il termine per effettuare la comunicazione, in via telematica all'agenzia delle Entrate, dei dati relativi alle spese sostenute nel 2019 per interventi di recupero del patrimonio edilizio, di riqualificazione energetica e di acquisto di mobili e grandi elettrodomestici che hanno interessato parti comuni condominiali.
Infine, scade oggi il termine per effettuare l'invio telematico all'agenzia delle Entrate tramite il Sistema tessera sanitaria (Sts) , dei dati delle spese veterinarie sostenute nel 2019 per la predisposizione del modello 730/Redditi 2020 persone fisiche precompilato, da parte dei medici veterinari.
Modalità di presentazione: trasmissione telematica diretta o tramite un intermediario abilitato.
Frequenza: annuale
Art. 3, co. 4, Dlgs 175/2014;
art. 2, Dm 13 gennaio 2016;
Provv. agenzia Entrate 19 febbraio 2016;
Dm 1 dicembre 2016;
Provv. agenzia Entrate 27 gennaio 2017;
Provv. agenzia Entrate 15 gennaio 2020
Conguaglio Irpef sui redditi di lavoro dipendente
Per i sostituti d'imposta scade oggi il termine per effettuare il conguaglio relativo al 2019 tra le ritenute operate e l'imposta dovuta sui redditi di lavoro dipendente.
Frequenza: annuale
Art. 23, Dpr 29 settembre 1973, n. 600;
Cm 23 dicembre 1997, n. 326/E;
Cm 9 gennaio 2008, n. 1/E
Scade oggi il termine per effettuare il versamento della rata di acconto mensile calcolata in base ai consumi del 2019.
Con l'acconto di febbraio 2020 si effettuerà il conguaglio del versamento di gennaio per garantire nel 2020 il versamento di 12 rate uguali.
Modalità di versamento: alla Tesoreria provinciale dello Stato; i versamenti possono essere effettuati utilizzando il Modello F24 telematico per i soggetti titolari di partita Iva, con possibilità di compensazione con altre imposte e contributi.
Frequenza: mensile
Art. 26, co. 8, Dlgs 504/1995, modif. dall'art. 4, co. 1, lett. b), Dl 669/1996, conv. con L. 30/1997 e dall'art. 12, L. 23 dicembre 1999, n. 488;
Dm 25 marzo 2002;
Dlgs 2 febbraio 2007, n. 26;
Provv. agenzia Entrate 23 ottobre 2007;
Provv. agenzia Entrate 12 marzo 2012
Operazioni in oro, dichiarazione all'Unità di informazione finanziaria (UIF)
Ai fini di prevenzione e contrasto del riciclaggio, per i soggetti che effettuano operazioni in oro da investimento e in materiale d'oro ad uso prevalentemente industriale, scade oggi il termine per la presentazione all'Unità di informazione finanziaria (Uif) della dichiarazione delle operazioni di importo pari o superiore a 12.500 euro effettuate nel mese precedente (gennaio 2020).
Modalità di presentazione: la dichiarazione va trasmessa in via telematica, tramite le funzionalità disponibili sul portale Infostat-Uif, con due modalità di invio alternative (data entry o upload).
Frequenza: mensile
L. 17 gennaio 2000, n. 7;
Provvedimento Uic 14 luglio 2000;
Circolare Uic 28 marzo 2001;
Comunicazione Uif 1 agosto 2014
Pagamento in modo virtuale dell'imposta di bollo
Per i soggetti autorizzati al pagamento in modo virtuale dell'imposta di bollo, scade oggi il termine per effettuare il versamento della prima rata bimestrale.
Modalità di versamento: dal 1 aprile 2015 con il Modello F24 (codici tributo: 2505-rata; 2506-acconto; 2507-sanzioni; 2508-interessi).
Frequenza: bimestrale
Art. 15, Dpr 26 ottobre 1972, n. 642;
Dm 17 dicembre 1998;
Cm 2 giugno 1999, n. 123/E;
Dpcm 21 gennaio 2013;
Rm 27 febbraio 2013, n. 14/E;
Provv. agenzia Entrate 3 febbraio 2015;
Rm 3 febbraio 2015, n. 12/E;
Cm 14 aprile 2015, n. 16/E
Versamento acconti d'imposta Ires
Per i soggetti Ires con esercizio non coincidente con l'anno solare per i quali febbraio 2020 è l'undicesimo mese dell'esercizio sociale, scade oggi il termine per versare la seconda o unica rata di acconto Ires e la seconda o unica rata di acconto Irap.
L'acconto Ires (e quello Irap) è pari al 100%.
Modalità di versamento: con il Modello F24 on-line. Codici tributo: Ires 2002; Irap 3813.
Frequenza: annuale
L. 23 marzo 1977, n. 97 ;
artt. 30 e 37, Dlgs 15 dicembre 1997, n. 446;
art. 15-bis, Dl 2 luglio 2007, n. 81, conv. con modif. con L. 3 agosto 2007, n. 127;
art. 11, Dl 28 giugno 2013, n. 76;
art. 15, co. 4, Dl 102/2013, conv. con modif. dalla L. 124/2013 come modificato dall'art. 2, co. 6, Dl 133/2013;
Dm 30 novembre 2013
Comunicazione liquidazioni periodiche Iva
Per i soggetti passivi Iva ex art. 21-bis, D.L. 78/2010 scade oggi il termine per la presentazione della comunicazione dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche Iva relative ai mesi di ottobre, novembre, dicembre 2019 (soggetti mensili) e al quarto trimestre 2019 (soggetti trimestrali).
N.B. Ex art. 12-quater, D.L. 34/2019, conv. con modif. con L. 58/2019 la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva (quadro VP) relative ai mesi di ottobre, novembre e dicembre 2019 (soggetti mensili) e al quarto trimestre 2019 può, in alternativa, essere effettuata con la dichiarazione annuale Iva 2020 entro oggi (modifica dell'art. 21-bis, co. 1, D.L. 78/2010).
Modalità di presentazione: il modello denominato «Comunicazione Liquidazioni periodiche Iva» va presentato, esclusivamente in via telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati.
Art. 21-bis, Dl 78/2010, conv. con modif. con L. 122/2010;
art. 4, co. 2, Dl 193/2016, conv. con modif. con L. 225/2016;
Cm 7 febbraio 2017, n. 1/E;
Provv. agenzia Entrate 27 marzo 2017;
Comunicato stampa Mef 29 maggio 2017, n. 89;
Dpcm 22 maggio 2017;
Comunicato Mef 1 settembre 2017, n. 147;
Provv. agenzia Entrate 21 marzo 2018;
Dpcm 27 febbraio 2019;
art. 12-quater, Dl 34/2019, conv. con modif. con L. 58/2019
Tipografie e rivenditori autorizzati , trasmissione della comunicazione degli stampati fiscali
Scade oggi il termine per effettuare la comunicazione all'agenzia delle Entrate competente, da parte delle tipografie e dei rivenditori autorizzati, dei dati identificativi dei soggetti che hanno acquistato stampati fiscali nell'anno 2019.
Modalità di presentazione: i dati relativi alle forniture effettuate nel 2019 devono essere trasmessi in via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato.
Frequenza: annuale
Art. 10, co. 6, Dm 29 novembre 1978;
art. 4, Dm 28 gennaio 1983;
art. 3 e 4, co. 3, Dpr 5 ottobre 2001, n. 404;
Rm 10 gennaio 2003, n. 5/E;
art. 4, Dpr 16 aprile 2003, n. 126
Acquisti intracomunitari effettuati dagli enti non commerciali e agricoltori esonerati
Per gli enti, le associazioni e le altre organizzazioni di cui all'art. 4, co. 4, Dpr 633/1972 e gli agricoltori in regime di esonero Iva di cui all'art. 34, co. 6, dello stesso Dpr 633/1972, scade oggi il termine per effettuare la liquidazione e il versamento dell'Iva (codice tributo: 6099) relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel secondo mese precedente e per presentare la dichiarazione mensile dell'ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati nel secondo mese precedente, dell'ammontare dell'imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento.
Modalità di presentazione e di versamento: la dichiarazione (Modello Intra-12) si presenta in via telematica all'agenzia delle Entrate. Il versamento si effettua con il Modello F24.
Frequenza: mensile
Art. 4, co. 4, Dpr 633/1972;
art. 49, Dl 331/1993, conv. con L. 427/1993;
Dm 9 dicembre 1997;
Dm 17 dicembre 1998;
Cm 6 settembre 2000, n. 136/E;
Dlgs 11 febbraio 2010, n. 18;
Provv. agenzia Entrate 16 aprile 2010;
Provv. agenzia Entrate 25 agosto 2015, n. 110450
Editori, annotazioni nei registri Iva
Scade oggi il termine per effettuare l'annotazione negli appositi registri delle indicazioni obbligatorie ai fini Iva relative al mese di gennaio 2020.
Frequenza: mensile
Art. 39, Dpr 26 ottobre 1972, n. 633;
Dm 9 aprile 1993
Operazioni di sedi secondarie, adempimenti Iva
Scade oggi il termine per effettuare la fatturazione, la registrazione e l'annotazione dei corrispettivi e la registrazione degli acquisti, relativamente alle operazioni compiute nel mese di gennaio 2020 mediante sedi secondarie o altre dipendenze che non vi provvedano direttamente. Nota: procedura per le operazioni effettuate dalle imprese fuori dalla loro sede tramite dipendenti, ausiliari o intermediari.
Frequenza: mensile
Art. 73, co. 1, lett. a), Dpr 26 ottobre 1972, n. 633;
Dm 18 novembre 1976, modificato dal Dm 6 giugno 1979
Annotazione fatture relative a scambi intracomunitari
Scade oggi il termine per effettuare l'annotazione delle fatture inerenti ad acquisti intracomunitari, ricevute nel mese di febbraio 2020.
L'annotazione può essere effettuata anche successivamente, purché entro 15 giorni dalla data di ricevimento delle fatture stesse.
Modalità: l'annotazione delle fatture va effettuata nei registri Iva delle vendite (fatture emesse) e degli acquisti (fatture ricevute).
Frequenza: mensile
Artt. 38, co. 2 e 3, lett. b), 46, co. 1, e 47, Dl 30 agosto 1993, n. 331, conv. con L. 29 ottobre 1993, n. 427
Scambi intracomunitari, emissione autofatture e fatture integrative
Scade oggi il termine per l'emissione dell'autofattura da parte dei cessionari o committenti di acquisti intracomunitari che non abbiano ricevuto entro gennaio 2020 la fattura relativa ad operazioni effettuate ad dicembre 2019. Entro oggi gli stessi soggetti devono emettere fattura integrativa nel caso in cui abbiano ricevuto una fattura originaria, registrata in gennaio 2020, con un corrispettivo inferiore al reale.
Frequenza: mensile
Art. 46, co. 5, Dl 30 agosto 1993, n. 331, conv. con L. 29 ottobre 1993, n. 427
Intermediari finanziari: comunicazione dei dati relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria
Per gli operatori finanziari di cui all'art. 7, co. 6, Dpr 29 settembre 1973, n. 605 scade oggi il termine per la comunicazione in via telematica all'Anagrafe tributaria dei dati relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria iniziati, modificati o cessati nel mese di gennaio 2020.
Modalità di comunicazione: i soggetti obbligati alle comunicazioni devono utilizzare il servizio telematico Entratel o il servizio Internet (Fisconline) o un intermediario abilitato.
Frequenza: mensile
Art. 7, co. 6, Dpr 29 settembre 1973, n. 605;
Provv. agenzia Entrate 19 gennaio 2007;
Cm 4 aprile 2007, n. 18/E;
Provv. agenzia Entrate 29 febbraio 2008
Denuncia dei contratti di affitto di fondi rustici
Per i contratti di affitto di fondi rustici non formati per atto pubblico o scrittura privata autenticata, scade oggi il termine per la presentazione all'Ufficio dell'agenzia delle Entrate di un'apposita denuncia relativa ai contratti in essere nell'anno 2019.
Modalità: la denuncia va presentata all'agenzia delle Entrate in via telematica tramite l'apposito software o all'Ufficio delle Entrate in duplice esemplare originale.
Art. 17, co. 3-bis, Dpr 26 aprile 1986, n. 131;
Cm 12 febbraio 1999, n. 36/E;
Cm 11 luglio 2000, n. 142/E;
Provv. agenzia Entrate 8 febbraio 2005
Contratti di locazione, versamento imposta di registro
Per i titolari di contratti di locazione ed affitto riguardanti immobili, scade oggi il termine per effettuare il versamento relativo a:
- cessioni, risoluzioni e proroghe anche tacite, con effetto dal 1 febbraio 2020;
- annualità di contratti pluriennali relativi ad immobili urbani successive alla prima, con inizio a partire dal 1 febbraio 2020.
N.B.: è stato approvato il nuovo Modello RLI, da utilizzare, dal 20 marzo 2019, per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili per eventuali proroghe, cessioni, subentri e risoluzioni con il calcolo delle relative imposte ed eventuali interessi e sanzioni, e per altri adempimenti (ad esempio, comunicazione dei dati catastali ecc.). Con il Modello RLI è possibile esercitare o revocare l'opzione per la cedolare secca. Il Modello RLI va presentato in via telematica direttamente o tramite un intermediario abilitato. La presentazione telematica del modello può essere effettuata anche presso gli Uffici dell'agenzia delle Entrate da soggetti non obbligati alla registrazione telematica dei contratti di locazione e di affitto di immobili. Si segnala che è previsto un periodo transitorio: dal 20 marzo al 19 maggio 2019 venivano accettati entrambi i modelli. A decorrere dal 20 maggio 2019 va utilizzato solo il nuovo modello.
Modalità di versamento: con il Modello F24 Elide, per i titolari di partita Iva, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati.
Codici tributo – imposta di registro (locazione e affitto): 1500 – prima registrazione; 1501 – annualità successive; 1502 – cessione; 1503 – risoluzione; 1504 – proroga.
Art. 5, co. 1, Tariffa, Allegato A, Parte I, e art. 17, co. 1, Dpr 131/1986;
art. 21, commi 18, 19 e 20, L. 449/1997;
Cm 16 gennaio 1998, n. 12/E;
art. 21, Dm 31 luglio 1998, come modificato dal Provv. agenzia Entrate 12 dicembre 2001 e 27 giugno 2003;
art. 68, L. 342/2000;
Provv. agenzia Entrate 19 marzo 2019;
Rm 17 maggio 2019, n. 50/E
Imposta sulle assicurazioni, versamento imposta
Scade oggi il termine per il versamento dell'imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese precedente (gennaio 2020), nonché degli eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel secondo mese precedente (dicembre 2019).
Modalità di versamento: versamento in via telematica con il Modello F24 – accise.
Frequenza: mensile
Art. 9, L. 29 ottobre 1961, n. 1216, modif. dall'art. 5, Dl 328/1997, conv. con L. 410/1997;
Dm 17 dicembre 1998;
Dm 15 luglio 2010;
Rm 22 ottobre 2010, n. 109/E;
art. 17, co. 3, Dlgs 68/2011;
Provv. agenzia Entrate 29 dicembre 2011;
Provv. agenzia Entrate 30 aprile 2013
Denuncia Inail annuale del datore di lavoro
Entro oggi i datoridi lavoro soggetti ad assicurazione Inail devono presentare, in via telematica, la dichiarazione delle retribuzioni annuali relative ai soggetti assicurati nel 2019, comprensiva dell'eventuale comunicazione del pagamento in quattro rate, al fine di calcolare il premio assicurativo dovuto.
Modalità di presentazione: per i datori di lavoro titolari di Pat (posizioni assicurative territoriali) le dichiarazioni delle retribuzioni vanno presentate con i servizi telematici «Alpi online» e «Invio telematico dichiarazione salari». I datori di lavoro del settore marittimo titolari di Pan (posizioni assicurative navigazione) devono trasmettere le dichiarazioni delle retribuzioni con il servizio online «Invio retribuzioni e calcolo del premio».
Frequenza: mensile
Art. 28, co. 4, Dpr 30 giugno 1965 n. 1124;
L. 449/1997;
L. 144/1999;
L. 296/2006;
Dm 9 febbraio 2015;
Nota Inail 13 gennaio 2017, n. 575;
Nota Inail 22 gennaio 2018, n. 1387;
Circolare Inail 11 gennaio 2019, n. 1;
Istruzioni operative Inail del 13 gennaio 2020
Inps, denuncia Uniemens individuale
Per i sostituti d'imposta, scade oggi il termine per effettuare la trasmissione telematica della denuncia mensile dei contributi previdenziali Inps dei lavoratori dipendenti, e per co.co.co. e lavoratori autonomi occasionali con reddito annuo oltre 5.000 euro (mese di gennaio 2020).
Modalità di presentazione: invio telematico del Modello Uniemens.
Frequenza: mensile
Messaggio Inps 25 maggio 2009, n. 11903;
Messaggio Inps 25 novembre 2009, n. 27172;
Messaggio Inps 5 febbraio 2010, n. 3872;
Messaggio Inps 3 marzo 2010, n. 6323;
Dlgs 81/2015;
Messaggio Inps 22 gennaio 2019, n. 279
Enti pubblici , invio della denuncia «DAM»
Per gli enti pubblici, scade oggi il termine per l'invio telematico dei dati relativi alle retribuzioni corrisposte nel mese di gennaio 2020 con la Dichiarazione analitica mensile (DAM).
Modalità di presentazione: invio telematico della denuncia «DAM2» integrata nel flusso Uniemens (ramo ListePosPA).
Frequenza: mensile
Art. 44, co. 9, L. 326/2003;
Circolare Inps 7 agosto 2012, n. 105
Aziende industriali, versamento al Fasi dei contributi sanitari
Scade il termine per il versamento al Fondo assistenza sanitaria integrativa (Fasi) dei contributi relativi al primo trimestre 2020.
Modalità di versamento: il versamento va effettuato on-line utilizzando il bollettino bancario (bollettino freccia) o l'addebito diretto SEPA DIRECT DEBIT (SDD B2B).
Frequenza: trimestrale
Accordo Confindustria e Federmanager 25.11.2009;
www.fasi.it
Inps (ex Enpals), denuncia contributiva mensile unificata
Scade oggi il termine per effettuare la presentazione in via telematica della denuncia contributiva mensile unificata relativa ai contributi dovuti per il periodo di paga scaduto nel mese di gennaio 2020.
Modalità di presentazione: presentazione della denuncia on-line.
Frequenza: mensile
L. 14 giugno 1973, n. 366;
L. 23 marzo 1981, n. 91;
Dpr 24 novembre 2003 n. 357;
art. 1, co. 188, L. 296/2006;
Dl 6 dicembre 2011, n. 201, conv. con modif. con L. 27 dicembre 2011, n. 214;
Circolare Inps 18 marzo 2013, n. 41;
Circolare Inps 3 dicembre 2014, n. 154