Adempimenti

Al via dal 31 maggio l’adesione al servizio per visionare le e-fatture

immagine non disponibile

di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce

Slitta al 31 maggio 2019, rispetto all'originaria scadenza del 3 maggio, il termine dal quale sarà possibile effettuare l'adesione al servizio di consultazione ed acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici: con il provvedimento direttoriale n. 107524, pubblicato ieri, 29 aprile 2019, l'agenzia delle Entrate nel modificare il provvedimento del 30 aprile 2018, come integrato il 21 dicembre 2018, prolunga anche il periodo a disposizione dei contribuenti per l'adesione al servizio fissandone la scadenza al 2 settembre 2019 rispetto al precedente 2 luglio.

L'Agenzia, in qualità di responsabile del trattamento dei dati personali in nome e per conto del titolare, memorizza e rende disponibili in consultazione agli operatori Iva e agli intermediari delegati, le fatture emesse e ricevute nonché ai consumatori finali le fatture da loro ricevute. Attraverso l'introduzione di una specifica funzionalità, che sarà disponibile nell'area riservata del sito internet, gli operatori Iva, l'intermediario delegato oppure il consumatore finale potranno aderire espressamente al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici.

L'adesione al servizio è di assoluta importanza, garantendo ai contribuenti la disponibilità dell'intero set di informazioni che costituisce la fattura elettronica emessa o ricevuta. Se al servizio aderisce infatti almeno una delle parti, l'Agenzia procederà alla memorizzazione dei dati dei file fattura, rendendoli disponibili in consultazione solo al soggetto che ha effettuato l'adesione. Per il contribuente che non ha aderito al servizio sono resi disponibili in consultazione esclusivamente i dati fattura, esclusi quelli relativi a natura, qualità e quantità, fino al 31 dicembre dell'ottavo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione di riferimento. Se invece non aderisce nessuna delle parti, le Entrate, dopo il recapito della fattura al destinatario, cancellano i dati dei file e memorizzano solo i dati fattura. Il consumatore finale, che non aderisce, non avrà invece disponibile in consultazione nessun dato relativo alle fatture elettroniche ricevute.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©