L'esperto rispondeAdempimenti

Tempi d’inserimento nel 730 dell’immobile ereditato

Il contribuente va considerato possessore dalla morte della madre e da tale momento deve dichiarare i relativi redditi fondiari

immagine non disponibile

di Marcello Tarabusi

La domanda

Mia madre è deceduta nell’aprile 2023, e io ho ereditato da lei un immobile. La dichiarazione di successione è stata presentata ad aprile 2024 e il Catasto ha effettuato la voltura a mio nome nel mese di maggio 2025. Non trattandosi, per me, di una prima casa, vorrei sapere quando devo inserire l’immobile ereditato nel modello 730.

Secondo l’articolo 26, comma 1, del Tuir (Dpr 917/1986), i redditi fondiari concorrono, indipendentemente dalla percezione, a formare il reddito complessivo dei soggetti che possiedono gli immobili. Il successivo comma 3 prevede che, se il possesso dell’immobile è stato trasferito, in tutto o in parte, nel corso del periodo d’imposta, il reddito fondiario concorre a formare il reddito complessivo di ciascun soggetto proporzionalmente alla durata del suo possesso. La disciplina, pertanto, si basa ...