Professione

ANTEPRIMA TELEFISCO / Le relazioni degli esperti

immagine non disponibile

di Redazione Norme & Tributi

Tutto è pronto per Telefisco 2018, il convegno annuale del Sole 24 Ore-L’Esperto risponde, in programma giovedì 1° febbraio.

Anche quest’anno il convegno vedrà la partecipazione degli esperti del quotidiano, che esamineranno le novità fiscali per il 2018 in 14 relazioni, cui si aggiungeranno quattro focus tematici su altrettanti aspetti di attualità normativa (web tax, riforma del terzo settore, antiriciclaggio ed equo compenso).

Interverranno anche Luigi Casero (viceministro dell’Economia e finanze) e Massimo Miani (presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili), oltre al saluto del direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini. Proprio i funzionari delle Entrate risponderanno alle domade dei lettori e degli esperti del Sole 24 Ore, insieme ai dirigenti del dipartimento delle Finanze e – novità di questa edizione – agli ufficiali della Guardia di finanza, che chiariranno rilevanti questioni applicative della circolare sui controlli (1/2018).

Come partecipare
Chi è interessato a seguire il convegno può ancora iscriversi gratuitamente su internet prenotando il proprio posto in una delle 160 sedi attivate in tutta Italia. In alternativa, chi non trova posto in sala o preferisce seguire da casa il convegno, potrà acquistare la visione in streaming via internet (16,99 euro). In un caso e nell’altro, l’iscrizione comprende una serie di vantaggi:
• la Guida alla lettura della manovra, con il testo della legge di Bilancio 2018 commentato comma per comma, che verrà inviata in formato digitale agli iscritti;
• la possibilità di consultare liberamente il Quotidiano del Fisco fino al giorno del convegno;
• la dispensa con tutte le relazioni degli esperti del Sole 24 Ore, che verrà inviata sempre in formato digitale (ebook) prima del convegno.

I crediti formativi
La partecipazione in sala a Telefisco varrà ai fini della formazione professionale accreditata per i commercialisti (7 crediti, in tutte le sedi, principali e secondarie), i consulenti del lavoro (7 crediti, nelle sedi individuate dal Consiglio nazionale) e i notai (9 crediti, nelle sedi principali e in streaming). Inoltre, per gli avvocati è stato richiesto l’accredito dell’evento presso il Consiglio nazionale forense.

Il Forum con gli esperti
Anche quest’anno a Telefisco 2018 è abbinato un Forum online con i relatori e gli altri esperti del Sole 24 Ore. Fino a venerdì i lettori potranno inviare i propri quesiti collegandosi al sito dell’evento. Le risposte saranno pubblicate su internet e sul quotidiano nei giorni successivi al convegno.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©