Imposte

Autoscuole, rettifiche dell’Iva per le annualità pregresse

immagine non disponibile

di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

I chiarimenti forniti dall’agenzia delle Entrate, con la recente risoluzione 79/E/2019 circa l’applicazione retroattiva dell’Iva alle prestazioni rese dalle autoscuole nei confronti dei propri clienti, aprono scenari nuovi su quelli che possono essere gli effetti inaspettati e tecnicamente perversi dell’applicazione retroattiva di norme fiscali. Con ripercussioni non irrilevanti anche sull’utilizzo delle procedure informatiche che - come AssoSoftware - vogliamo in questa occasione provare a segnalare.

I fatti
La Corte di giustizia Ue, a seguito di richiesta di intervento dell’amministrazione finanziaria tedesca, con sentenza del 14 marzo 2019 relativa alla causa C-449/2017, si è recentemente pronunciata sulla corretta interpretazione dell’articolo 132, paragrafo 1, della direttiva Ce del 28 novembre 2006, n.112, relativo alle esenzioni in materia di Iva. La Corte di giustizia Ue, con tale sentenza, ha stabilito che:
•continuano a essere esenti da Iva le «operazioni relative all’educazione dell’infanzia e della gioventù, all’insegnamento scolastico e universitario, nonché le operazioni relative alla formazione e alla riqualificazione professionale, comprese le lezioni private, impartite da insegnanti»;
•non sono più esenti da Iva, bensì imponibili Iva, le operazioni relative alle lezioni di scuola guida, in quanto questa categoria di insegnamento non rientra in quelle di ambito scolastico e/o universitario.

La risoluzione va quindi a rettificare la prassi amministrativa fornita nel tempo dall’agenzia delle Entrate, in particolare la risoluzione 83/E-III-7-65258 del 1998 e la risoluzione 134/E/2005, con le quali era stato invece chiarito che l’esenzione Iva si applicava anche per le operazioni relative alle lezioni di scuola guida e sulle quali il contribuente aveva finora fatto legittimo affidamento.

Il pregresso
La sentenza ha effetto retroattivo, anche se il legislatore potrebbe attenuare tale effetto in virtù dello Statuto del Contribuente al momento bisogna valutare le possibili conseguenze. Questo comporta che le operazioni effettuate e registrate in annualità ancora accertabili ai fini Iva, devono essere rettificate con l’emissione di una nota di variazione in aumento, ai sensi dell’articolo 26, comma 1, del Dpr 633/1972.

In pratica, la maggiore imposta deve confluire nella dichiarazione Iva integrativa di ciascun anno solare di effettuazione delle prestazioni ancora accertabile, da presentare in base all’articolo 8, comma 6-bis, del Dpr 322/1998.

Inoltre, venendosi a modificare - per effetto della sentenza - il regime Iva di tali operazioni, da esente a imponibile, tale mutamento comporta il sorgere del diritto alla detrazione dell’imposta corrisposta sugli acquisti di beni e servizi inerenti alle attività esenti, con riferimento alle medesime annualità rispetto alle quali il contribuente è tenuto a effettuare la rettifica in aumento.

Nella dichiarazione Iva integrativa relativa a ciascuna annualità, il contribuente:
•dovrà versare l’eventuale maggiore Iva risultante da ciascuna dichiarazione integrativa;
•potrà a recuperare in detrazione l’eventuale eccedenza a credito relativa agli acquisti inerenti alle operazioni divenute imponibili.

Stante l’obbligo di versare l’Iva, non saranno invece dovuti sanzioni e interessi, con riferimento alle prestazioni poste in essere antecedentemente alla pubblicazione della risoluzione in trattamento, tenuto conto che i contribuenti si sono si erano conformati alle indicazioni contenute in atti dell’amministrazione finanziaria e che il conseguente comportamento risulta «posto in essere a seguito di fatti direttamente conseguenti a ritardi, omissioni o errori dell’amministrazione stessa».

Gli effetti operativi: le rettifiche in aumento
Gli effetti operativi della sentenza sono molteplici e richiedono da parte del contribuente e del suo consulente passaggi di non semplice attuazione.
Partiamo dalle rettifiche in aumento dell’Iva, all’articolo dell’articolo 26, comma 1, del Dpr 633/1972. Queste:
•vanno effettuate fattura per fattura, richiedendo al cliente l’Iva;
•vanno poste in essere per tutte le annualità non ancora prescritte.

Ma su quale registro Iva deve essere effettuata l’annotazione di tali rettifiche? Chiaramente l’annotazione non può essere effettuata sui registri delle annualità di riferimento, essendo gli stessi già stati stampati o archiviati digitalmente in modalità sostitutiva. Inoltre qualora tali registri contengano anche la liquidazione periodica Iva, l’inserimento di tali rettifiche renderebbe non più coerenti i dati delle registrazioni con quelli delle liquidazioni.

Una prima soluzione operativa - la cui validità fiscale avrebbe comunque la necessità di essere confermata dall’agenzia delle Entrate - potrebbe essere quella di istituire un nuovo registro sezionale delle vendite, per ciascuna delle annualità pregresse, in cui andare a inserire tutte le rettifiche in aumento, indicando come data operazione quella in cui viene effettuato l’adeguamento, chiaramente all’interno dell’anno 2019.

Lato applicativi gestionali - in linea puramente teorica, sempre che ci sia stata continuità di fornitore software e con applicativi sempre in linea - questa prima soluzione avrebbe il vantaggio di permettere di rielaborare la dichiarazione Iva annuale di ciascuna delle annualità considerate, andando ad attingere ai documenti registrati in origine, cui si aggiungerebbero quelli registrati nel 2019 per effetto dell’adeguamento.

Non sempre però ciò sarebbe operativamente possibile, in quanto una gran parte delle procedure informatiche non permette di inserire quale data di registrazione una data non rientrante nell’esercizio Iva di riferimento. Per cui in molti casi l’unica soluzione potrebbe essere quella di indicare come data di registrazione il 31 dicembre di ciascun anno di riferimento, indicando in un campo testo di annotazione la data di effettivo adeguamento (data del 2019).

Una seconda soluzione alternativa potrebbe essere, invece, quella di registrare nel registro delle vendite del 2019 (meglio se in un apposito sezionale) - tutte insieme - le note di variazione di tutte le annualità pregresse, senza però farle concorrere alla liquidazione Iva del 2019. Una sorta di annotazione virtuale, un po’ come avviene con le fatture per le quali è stato già emesso corrispettivo, che vengono annotate nel registro, ma non fatte rientrare nella liquidazione qualora alla stessa abbia già concorso il corrispondente corrispettivo.
Questa seconda soluzione, che probabilmente in molti casi è già disponibile o comunque non richiede grossi interventi di adeguamento dei software gestionali, ha come sicura controindicazione che la compilazione delle dichiarazioni Iva integrative risulterebbe manuale, non essendo possibile acquisire nell’elaborazione di ciascuna annualità le note di variazione registrate tutte nel 2019.

Gli effetti operativi: le rettifiche in diminuzione
Per quanto riguarda le rettifiche in diminuzione, relative all’Iva sugli acquisti inerenti alle operazioni attive esenti, il tutto si complica ulteriormente. Infatti tale Iva, che in origine era stata registrata come indetraibile e quindi imputata a costo, se è vero che può ora essere detratta, va tuttavia recuperata ai fini delle imposte dirette.

Quindi, oltre a presentare una dichiarazione Iva annuale per ciascuna delle annualità non prescritte anche ai fini del recupero dell’Iva detraibile, il contribuente dovrà presentare anche una dichiarazione dei redditi integrativa per non dedurre l’Iva indetraibile imputata a costo.

Il tutto si complica ulteriormente qualora vi sia stata l’applicazione del pro-rata. Rimane in ogni caso da capire come annotare sul libro giornale tale recupero ai fini delle imposte dirette, stante che dovrebbe essere comunque pacifica la possibilità di effettuare tutte le registrazioni necessarie nel 2019, con riferimento a ciascuna annualità rettificata.

Le conclusioni
Se fosse confermato l’effetto retroattivo, l’ipotesi di non far nulla - e quindi di non adeguarsi alle indicazioni della risoluzione - potrebbe risultare piuttosto pericolosa, in quanto l’agenzia delle Entrate ha tutti gli strumenti per verificare che siano state presentate le dichiarazioni Iva integrative degli anni non prescritti, in assenza delle quali potrebbe far partire i controlli, con una ragionevole certezza di trovare Iva da recuperare.
Tuttavia, nel caso si scelga di adeguarsi, i passaggi operativi per poter gestire queste situazioni, sia ai fini contabili e Iva, che dichiarativi, non sono di semplice attuazione.
Stante anche che il recupero dell’Iva sui clienti finali (quasi sempre privati), da parte delle autoscuole, sarà perlomeno difficoltoso se non impossibile.

In alcune situazioni potrebbe essere più “economico” considerare gli importi incassati come già comprensivi di Iva, scorporando quindi l’Iva dall’importo incasso e liquidandola tramite la dichiarazione integrativa. Tuttavia, al di là del fatto che tutto l’onere ricadrebbe sulle autoscuole, anche in questo caso la gestione contabile e fiscale risulterebbe oltremodo complessa.

Le software house, in ogni caso, forniranno tutto il supporto necessario all’utilizzo delle proprie procedure, a tutti gli operatori che si troveranno a dover gestire questa intricata problematica, nell’auspicio che a livello politico si possa trovare una soluzione più equa.

Le precedenti uscite di «Fisco e software»

Isa, acquisizione dei dati precompilati in cerca di semplificazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica B2B, uno standard per ridurre i margini di errore
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Comunicazioni Iva, la gestione dei dati di fatture e liquidazioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Certificazioni uniche, conguaglio a ostacoli per la detassazione dei premi di produzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Regime di cassa: la road map dell’adeguamento dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Regime di cassa: l’aggiornamento software prosegue senza soluzione di continuità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatturazione elettronica B2B, tutti i vantaggi dell’opzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Fattura elettronica, una chance per semplificare
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, le proposte per il definitivo decollo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Modello 770 unificato ma con la chance di invii separati per ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Uno standard unico da AssoSoftware per la fattura elettronica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Liquidazioni Iva, così la preparazione e l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Conguaglio da assistenza fiscale diretta, ecco cosa cambia per i sostituti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Studi di settore, tutte le variabili per la compilazione dei modelli 2017
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Il modello Redditi SC alla prova dei nuovi bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Redditi SC, slalom tra le novità dei quadri
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello Irap 2017 al test delle modifiche sui bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Compensazioni, il nuovo obbligo di passare da Entratel per i titolari di partita Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Comunicazioni Iva, cambio di rotta sul filo di lana
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatture, invio dei dati in cerca di riduzioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Comunicazioni dati Iva al test della conservazione copia intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Certificazione unica 2017, tutte le regole (e le date) per la conservazione sostitutiva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Iva, il vademecum per i versamenti entro il 30 giugno
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Compensazioni e scomputi, slalom tra le regole
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Bonus Irpef, obbligatoria l’esposizione delle compensazioni in F24
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Split payment, due vie per la registrazione degli acquisti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dati fatture emesse e ricevute, il vademecum antierrori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatture emesse e ricevute, slalom per l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Proroga dei versamenti, verifica sugli effetti
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Spesometro al test dei dati da trasmettere
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, uno standard unico di codifica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Dichiarazioni, a pieno regime il monitoraggio sull’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware

Dati fatture, così il monitoraggio degli errori dell’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware

Spesometro, le proposte per correggere le disfunzioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Isa, le integrazioni con i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Isa, le risposte ai dubbi principali sull’operatività
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Intrastat 2018, limitati gli aggiornamenti per i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura obbligatoria, gli effetti dell’introduzione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura obbligatoria, un primo quadro di adempimenti e opportunità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Lo split payment complica la gestione dell’acconto Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Regime per cassa, le insidie nel passaggio dalla competenza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La stretta sulla detrazione Iva mette in stand by l’adeguamento informatico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dichiarazione Iva 2018, ecco le novità in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Costi aggiuntivi con la scomparsa delle monete da 1 e 2 centesimi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Modello 730/2018, ecco cosa cambia nei quadri di immobili e redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello 730/2018, slalom tra i codici per i bonus casa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Iper e superammortamento come cambiano le procedure informatiche
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Detrazione Iva, più tempo ma le complicazioni restano
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Conservazione digitale dei documenti con termine unico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Spesometro, i software si adeguano alle nuove modalità di invio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello 770, sull’invio separato si cambia di nuovo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura obbligatoria tra «privati» in cerca di incentivi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Versamenti Redditi 2018 con la doppia rata il 20 agosto
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Per l’e-fattura primo test sui carburanti da luglio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura in cerca di certezze sulla «comunicazione» del reverse charge
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Lo spesometro «dribbla» i dati mancanti del fornitore estero
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dati liquidazioni Iva, il modello si aggiorna a operazioni straordinarie e acconti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, un tool per l’immediata lettura del file in formato Xml
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Modello 730, dUe vie per comunicare alle Entrate la «sede telematica»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Rimanenze finali rilevanti anche per le società di comodo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

I flussi del modello 730-4 alla prova delle ricevute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Controlli preventivi sui rimborsi del 730 con «avviso» al contribuente
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La chance della fatturazione unificata per i gruppi Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Gruppo Iva alla prova della convenienza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, la via dell’integrazione dei sistemi per aumentare i vantaggi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, da subito l’obbligo di conservazione sostitutiva
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

E-fattura, codice convenzionale se il cliente non comunica l’indirizzo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Termini sovrapposti per i versamenti dell’Iva e delle dichiarazioni dei redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Il versamento carente dell’Iri in acconto non è sanzionabile
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Bilanci digitali, la road map parte da società quotate e soggetti Ias
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Privacy, software già allineati al Gdpr
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Nuovi Isa con un set di dati già «precompilati»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La chance del regime premiale per gli studi di settore
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Le incognite del ricalcolo dopo lo stop (tardivo) alla doppia rata per le partite Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Deduzione dei costi, la Cassazione detta la linea sulle fatture originali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, ecco perché si applica l’esonero dalla tenuta dei registri Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Compensazioni, gli effetti dei controlli preventivi sui crediti a rischio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Gruppo Iva, modello per l’opzione sottoscritto da tutti i partecipanti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Deducibilità degli interessi passivi con nuovi criteri in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Beni ammortizzabili, rimborso Iva anche per il leasing
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Registri Iva verso l’estensione della stampa solo su richiesta dei verificatori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

F24, in arrivo nuove regole di compilazione e di compensazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, così l’emissione dal committente per gli agenti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

«Fatture e corrispettivi», tutti i pro e i contro delle possibili modalità di accesso
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, costi e benefici delle tre soluzioni per la delega all’intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Acconto Iva con assist dal quadro VH della dichiarazione 2018
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Bilanci alla prova della nuova tassonomia Xbrl
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La dichiarazione 2019 fa spazio ai crediti del gruppo Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello 770/2019, invio separato dal sostituto in base al tipo di ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Nuovi strumenti informatici per applicare gli Isa nel 2019
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Il riporto delle perdite «apre» anche al regime per cassa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La fattura elettronica «aggiorna» i registri Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, da AssoSoftware un tracciato per la Gdo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Fattura elettronica, ecco i costi che si possono ridurre
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, così il versamento dell’imposta di bollo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

L’iperammortamento «dribbla» gli ostacoli sul calcolo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, tre strumenti per portarla a regime
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Redditi 2019 fa il pieno di novità: dagli Isa alle rivalutazioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, la prevenzione gioca d’anticipo sul rischio di attacchi informatici
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Nuovi Isa, così l’impatto dei dati «precalcolati»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica per gli appalti nella Pa, ad aprile arriva lo standard unico europeo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

«Fatture e corrispettivi» richiede la preventiva adesione al servizio di consultazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Corrispettivi telematici, conto alla rovescia per il primo debutto dell’obbligo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, test per il versamento del bollo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Corrispettivi telematici anche attraverso la procedura web delle Entrate
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Regime per cassa, esistenze iniziali rilevanti solo per chi proviene dall’ordinaria
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatture elettroniche con numerazione univoca e progressiva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura da e verso soggetto estero, slalom tra formati di emissione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Isa, acquisizione dei dati precompilati in cerca di semplificazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Isa e software, rischio di insidie da monitorare con attenzione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Superammortamento, il nuovo tetto dei 2,5 milioni complica il calcolo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dichiarazioni 2019, così il monitoraggio delle anomalie dei diagnostici
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dati fattura, tutti i passaggi per la consultazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Sulla fatturazione differita spazio a condizioni migliorative
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Proroga dei versamenti di Redditi, necessario l’adeguamento dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Corrispettivi telematici, nel periodo transitorio sì all’invio da parte degli intermediari
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, le prospettive dopo i primi mesi dal debutto
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura ricevuta ad agosto ma datata aprile, test per la detrazione Iva
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Bonus energia, sconto in fattura solo con il consenso del fornitore
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Ricerca e sviluppo, il bonus «cerca» la concreta innovazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©