Commercialisti, un’unica prova orale a distanza per l’esame di Stato 2023
Per l’accesso alla sezione A dell’albo le prove si svolgeranno il 26 luglio e il 16 novembre; per la sezione B il 31 luglio e il 23 novembre
L'esame di Stato per gli aspiranti commercialisti si svolgerà in due sessioni: a luglio e a novembre. Anche per quest’anno, in deroga alle norme vigenti, l’esame consisterà in un'unica prova orale a distanza. La stessa modalità è prevista per le prove integrative per l'abilitazione all'esercizio della revisione legale.
La comunicazione arriva dal Consiglio nazionale con l'informativa 65/2023 che riporta l'ordinanza del ministero dell'Università del 17 maggio.
Il calendario
I candidati agli esami di Stato devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione entro il 23 giugno 2023 e alla seconda sessione entro il 20 ottobre 2023 presso la segreteria dell'università o dell’istituto di istruzione universitaria presso cui intendono sostenere gli esami.
Per l'accesso alla sezione A dell'albo il 26 luglio si svolgerà la prima sessione degli esami di Stato e il 16 novembre la seconda sessione.
Per l'accesso alla sezione B dell'albo il 31 luglio si svolgerà la prima sessione e il 23 novembre la seconda sessione.
Le prove integrative ai fini dell'iscrizione al registro dei revisori legali si svolgono secondo l'ordine stabilito per le singole sedi dai presidenti delle commissioni esaminatrici, reso noto con avviso nell’albo dell’università o istituto di istruzione universitaria sede d’esame.
La domanda
La domanda va inviata per posta con raccomandata A/R o presentata, in carta semplice, presso la segreteria dell'università o istituto di istruzione universitaria presso cui intendono sostenere gli esami e deve riportare: nome e cognome, data di nascita e residenza.
I documenti da allegare per l'abilitazione all'esercizio della professione di dottore commercialista sono: il diploma di laurea magistrale nelle classi LM-56 o LM77; il diploma di laurea specialistica nelle classi 64-S o 84-S oppure il diploma conseguito secondo il vecchio ordinamento o un titolo idoneo conseguito all'estero.
Per l'abilitazione all'esercizio della professione di esperto contabile va presentato il diploma nelle classi: 17, 28, L-18 o L-33.
Chi intende svolgere le prove integrative per l'iscrizione al registro dei revisori legali e ha già superato l'esame di Stato deve allegare l'attestato di abilitazione e dichiarare di avere diritto all'esonero dalle singole prove ai sensi del Dm 63/2016, articolo 11, comma 1.
Va inoltre allegata la ricevuta di pagamento della tassa di ammissione (49,58 euro per l'esame di Stato) e l'attestato di compiuto tirocinio (che deve essere concluso prima della prova). In alternativa al diploma e all’attestato di avvenuto tirocinio si può presentare una dichiarazione sostitutiva.