Corrispettivi telematici, conto alla rovescia per il primo debutto dell’obbligo
Il prossimo 1° luglio scatterà l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi per i soggetti passivi Iva con un volume d’affari su base annua superiore a 400mila euro, che effettuano operazioni ai sensi dell’articolo 22, del Dpr 633/1972.
A differenza di quanto accade per la fattura elettronica, la trasmissione dei corrispettivi non potrà però essere affidata a un intermediario fiscale (di solito il commercialista o l’associazione di categoria che prestano assistenza fiscale), ma l’esercente dovrà dotarsi di specifici registratori telematici in grado di effettuare quotidianamente la trasmissione dei corrispettivi di giornata.
L’intermediario fiscale, tuttavia, pur venendo meno la necessità - in corrispondenza con l’entrata in vigore dell’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi - della tenuta del registro di cui all’articolo 24, del Dpr 633/1972, dovrà comunque continuare, nella generalità dei casi, a registrare i suddetti corrispettivi ai fini delle imposte sui redditi e soprattutto al fine di poter elaborare la liquidazione Iva con cadenza mensile ovvero trimestrale.
Gli attuali scenari
Va ricordato che dal 1° gennaio 2019 non è più possibile utilizzare le vecchie regole, previste dalla legge 311/2004, che permettevano alle imprese della grande distribuzione di emettere scontrini non fiscali e di trasmettere telematicamente all’agenzia delle Entrate, distintamente per ciascun punto vendita, l’ammontare complessivo dei corrispettivi giornalieri delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi, con cadenza mensile.
Quindi il 2019 rappresenta l’“anno zero” per tutti i soggetti passivi, e il nuovo obbligo - che scatterà 1° luglio - interesserà indistintamente tutti coloro che lo scorso anno avevano raggiunto un volume d’affari su base annua superiore a 400.000 euro.
La prima conseguenza del nuovo scenario normativo è stata - quindi - quella che le imprese della grande distribuzione, che si avvalevano delle disposizioni della precedente normativa, dal 1° gennaio 2019 hanno dovuto adeguarsi, utilizzando una delle seguenti due modalità di emissione dei corrispettivi:
● certificazione dei corrispettivi con le regole ordinarie, mediante emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale;
● emissione dello scontrino non-fiscale, accompagnata dalla trasmissione telematica giornaliera dei corrispettivi tramite Registratore Telematico ovvero tramite server-RT.
Quest’ultima possibilità è consentita, già dal 2017, a tutti i soggetti passivi per effetto delle disposizioni contenute nel Provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 28/10/2016 (protocollo 182017), con cui sono state fornite la definizione delle informazioni da trasmettere, delle regole tecniche, degli strumenti tecnologici e dei termini per la memorizzazione elettronica e la trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri da parte dei soggetti di cui all’articolo 2, comma 1, del Dlgs127/2015, nonché delle modalità di esercizio della relativa opzione.
Va peraltro ricordato che, dal 1° aprile 2017, l’obbligo di memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi secondo le nuove norme è obbligatoria per tutti i soggetti passivi che effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi tramite distributori automatici.
Per poter effettuare la trasmissione dei dati dei corrispettivi in modalità telematica è necessario dotarsi di specifici dispositivi hardware e software, approvati dall’Agenzia delle entrate, denominati Registratori Telematici - RT.
Tali dispositivi, al momento della chiusura giornaliera:
● generano il file Xml contenente i corrispettivi di giornata;
● appongono il sigillo elettronico avanzato dell’AdE al file Xml;
● trasmettono telematicamente il file Xml sigillato all’AdE.
L’autenticità e l’inalterabilità dell’Xml, e la riservatezza nella trasmissione delle informazioni, sono garantite rispettivamente dall’apposizione del sigillo elettronico e dall’utilizzo di una connessione protetta tramite web service su canale cifrato Tls.
Per approfondimenti è possibile far riferimento all’apposita area informativa del sito dell’agenzia delle Entrate ( clicca qui per consultarla ).
Corrispettivi e liquidazione Iva
In attesa che sia l’AdE a predisporre la liquidazione Iva, almeno per tutto il 2019 la liquidazione Iva dovrà comunque continuare a essere elaborata dal soggetto passivo, o per suo conto dal suo intermediario fiscale.
Va infatti ricordato che partirà solo dal 2020 il programma di assistenza fiscale online che verrà fornito dall’AdE, previsto dall’articolo 4, comma 1, del Dlgs.127/2015, basato sui dati delle operazioni acquisiti con le fatture elettroniche e con le comunicazioni delle operazioni transfrontaliere, nonché sui dati dei corrispettivi acquisiti telematicamente, con cui verranno “messi a disposizione” di tutti i soggetti passivi dell’Iva residenti e stabiliti in Italia, in apposita area riservata del sito internet dell’Agenzia stessa, le “bozze”:
a) dei registri Iva di cui agli articoli 23 e 25 del Dpr 633/1972;
b) della liquidazione periodica dell’Iva;
c) della dichiarazione annuale dell’Iva.
Peraltro trattandosi di “bozze”, bisognerà capire a fondo la valenza fiscale delle stesse, soprattutto nel caso di mancata “convalida” della proposta fatta dall’AdE, per cui anche nel 2020 e negli anni successivi è probabile che la liquidazione dovrà comunque essere elaborata anche dal soggetto passivo.
Quindi di fatto poco sembrerebbe dover cambiare - non solo per quest’anno, ma anche per gli anni futuri - rispetto alle consuete modalità con cui l’esercente comunica al proprio consulente fiscale i dati dei corrispettivi.
Tuttavia, con il passaggio al corrispettivo telematico, il sistema di colloquio tra l’esercente e il suo commercialista potrebbe beneficiare di un importante efficientamento.
Ad esempio, provando a ipotizzare alcuni scenari possibili, con un’analogia evidente rispetto alla fatturazione elettronica, potremmo avere:
● la consegna al commercialista, da parte dell’esercente, dei file telematici Xml prodotti dai Registratori Telematici, avvalendosi degli attuali strumenti di comunicazione già utilizzati per la consegna delle fatture elettroniche, opportunamente adattati;
● lo scarico da parte del commercialista, opportunamente delegato dal suo cliente, dei file Xml trasmessi dai Registratori Telematici all’Agenzia delle Entrate.
In entrambi i casi i software gestionali dovranno essere implementati con specifiche funzioni in grado di importare i file Xml acquisiti con le modalità sopra indicate, con la possibilità di abbinare a ciascuno di essi le informazioni applicative relative ad esempio ai codici Iva da utilizzare, ai conti di ricavo e - nel caso di contabilità ordinaria - ai conti patrimoniali di incasso.
Nulla vieta - anzi sarebbe auspicabile che ciò avvenisse anche in tempi ragionevoli - che si potesse riuscire in qualche modo a far colloquiare i software gestionali con l’area riservata dell’agenzia delle Entrate dove saranno depositati i corrispettivi telematici.
Sul punto sono stati già avviati, nell’ambito della collaborazione in atto per la fatturazione elettronica, opportuni contatti con l’agenzia delle Entrate e Sogei per delineare le modalità di colloquio via web services per permettere lo scarico automatico dei dati da parte dell’intermediario.
In ogni caso, stante che l’obbligo scatterà dal 1° luglio 2019 - data sicuramente poco felice, visto che la trasmissione al commercialista andrebbe poi fatta ai primi d’agosto - è realisticamente ipotizzabile che per i primi mesi si continuerà a operare con le attuali modalità “analogiche”, per andare poi ad automatizzare l’intero flusso nel corso della seconda metà del 2019, per poi essere pronti per tutti dal 1° gennaio 2020 con soluzioni integrate, già sperimentate e perfettamente e funzionanti.
Le precedenti uscite di «Fisco e software»
Fattura elettronica B2B, uno standard per ridurre i margini di errore
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Comunicazioni Iva, la gestione dei dati di fatture e liquidazioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Certificazioni uniche, conguaglio a ostacoli per la detassazione dei premi di produzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Regime di cassa: la road map dell’adeguamento dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Regime di cassa: l’aggiornamento software prosegue senza soluzione di continuità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatturazione elettronica B2B, tutti i vantaggi dell’opzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Fattura elettronica, una chance per semplificare
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, le proposte per il definitivo decollo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 770 unificato ma con la chance di invii separati per ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Uno standard unico da AssoSoftware per la fattura elettronica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Liquidazioni Iva, così la preparazione e l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Conguaglio da assistenza fiscale diretta, ecco cosa cambia per i sostituti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Studi di settore, tutte le variabili per la compilazione dei modelli 2017
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il modello Redditi SC alla prova dei nuovi bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Redditi SC, slalom tra le novità dei quadri
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello Irap 2017 al test delle modifiche sui bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni, il nuovo obbligo di passare da Entratel per i titolari di partita Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Comunicazioni Iva, cambio di rotta sul filo di lana
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatture, invio dei dati in cerca di riduzioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Comunicazioni dati Iva al test della conservazione copia intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Certificazione unica 2017, tutte le regole (e le date) per la conservazione sostitutiva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Iva, il vademecum per i versamenti entro il 30 giugno
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni e scomputi, slalom tra le regole
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bonus Irpef, obbligatoria l’esposizione delle compensazioni in F24
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Split payment, due vie per la registrazione degli acquisti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dati fatture emesse e ricevute, il vademecum antierrori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatture emesse e ricevute, slalom per l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Proroga dei versamenti, verifica sugli effetti
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Spesometro al test dei dati da trasmettere
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, uno standard unico di codifica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Dichiarazioni, a pieno regime il monitoraggio sull’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware
Dati fatture, così il monitoraggio degli errori dell’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware
Spesometro, le proposte per correggere le disfunzioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Isa, le integrazioni con i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Isa, le risposte ai dubbi principali sull’operatività
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Intrastat 2018, limitati gli aggiornamenti per i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria, gli effetti dell’introduzione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria, un primo quadro di adempimenti e opportunità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Lo split payment complica la gestione dell’acconto Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Regime per cassa, le insidie nel passaggio dalla competenza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La stretta sulla detrazione Iva mette in stand by l’adeguamento informatico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dichiarazione Iva 2018, ecco le novità in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Costi aggiuntivi con la scomparsa delle monete da 1 e 2 centesimi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 730/2018, ecco cosa cambia nei quadri di immobili e redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 730/2018, slalom tra i codici per i bonus casa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Iper e superammortamento come cambiano le procedure informatiche
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Detrazione Iva, più tempo ma le complicazioni restano
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Conservazione digitale dei documenti con termine unico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Spesometro, i software si adeguano alle nuove modalità di invio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 770, sull’invio separato si cambia di nuovo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria tra «privati» in cerca di incentivi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Versamenti Redditi 2018 con la doppia rata il 20 agosto
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Per l’e-fattura primo test sui carburanti da luglio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura in cerca di certezze sulla «comunicazione» del reverse charge
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Lo spesometro «dribbla» i dati mancanti del fornitore estero
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dati liquidazioni Iva, il modello si aggiorna a operazioni straordinarie e acconti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, un tool per l’immediata lettura del file in formato Xml
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 730, dUe vie per comunicare alle Entrate la «sede telematica»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Rimanenze finali rilevanti anche per le società di comodo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
I flussi del modello 730-4 alla prova delle ricevute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Controlli preventivi sui rimborsi del 730 con «avviso» al contribuente
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La chance della fatturazione unificata per i gruppi Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gruppo Iva alla prova della convenienza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, la via dell’integrazione dei sistemi per aumentare i vantaggi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, da subito l’obbligo di conservazione sostitutiva
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
E-fattura, codice convenzionale se il cliente non comunica l’indirizzo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Termini sovrapposti per i versamenti dell’Iva e delle dichiarazioni dei redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il versamento carente dell’Iri in acconto non è sanzionabile
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bilanci digitali, la road map parte da società quotate e soggetti Ias
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Privacy, software già allineati al Gdpr
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Nuovi Isa con un set di dati già «precompilati»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La chance del regime premiale per gli studi di settore
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Le incognite del ricalcolo dopo lo stop (tardivo) alla doppia rata per le partite Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Deduzione dei costi, la Cassazione detta la linea sulle fatture originali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, ecco perché si applica l’esonero dalla tenuta dei registri Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni, gli effetti dei controlli preventivi sui crediti a rischio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gruppo Iva, modello per l’opzione sottoscritto da tutti i partecipanti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Deducibilità degli interessi passivi con nuovi criteri in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Beni ammortizzabili, rimborso Iva anche per il leasing
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Registri Iva verso l’estensione della stampa solo su richiesta dei verificatori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
F24, in arrivo nuove regole di compilazione e di compensazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, così l’emissione dal committente per gli agenti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
«Fatture e corrispettivi», tutti i pro e i contro delle possibili modalità di accesso
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, costi e benefici delle tre soluzioni per la delega all’intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Acconto Iva con assist dal quadro VH della dichiarazione 2018
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bilanci alla prova della nuova tassonomia Xbrl
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La dichiarazione 2019 fa spazio ai crediti del gruppo Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 770/2019, invio separato dal sostituto in base al tipo di ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Nuovi strumenti informatici per applicare gli Isa nel 2019
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il riporto delle perdite «apre» anche al regime per cassa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La fattura elettronica «aggiorna» i registri Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, da AssoSoftware un tracciato per la Gdo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Fattura elettronica, ecco i costi che si possono ridurre
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, così il versamento dell’imposta di bollo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
L’iperammortamento «dribbla» gli ostacoli sul calcolo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, tre strumenti per portarla a regime
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Redditi 2019 fa il pieno di novità: dagli Isa alle rivalutazioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, la prevenzione gioca d’anticipo sul rischio di attacchi informatici
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Nuovi Isa, così l’impatto dei dati «precalcolati»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica per gli appalti nella Pa, ad aprile arriva lo standard unico europeo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
«Fatture e corrispettivi» richiede la preventiva adesione al servizio di consultazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware