Professione

Crisi d’impresa, attestazione del professionista con vincoli rigidi

immagine non disponibile

di Giovanni Negri

Indipendenza a maglie strette per il professionista che attesta il piano di concordato . Anche un semplice episodio di attività professionale svolta in precedenza a favore dell’impresa è sufficiente a incrinare l’immagine di autonomia. E in questo caso non ci sono vie di mezzo, il concordato è afflitto da inammissibilità e non può essere sanato in nessun modo. A queste conclusioni approda la Corte di cassazione con l’ ordinanza 9927/2017 della Sesta sezione civile depositata il 19 aprile. La pronuncia respinge così il ricorso presentato contro la decisione della Corte d’appello di Genova che aveva revocato il decreto di omologazione emesso dal tribunale di Massa di un concordato preventivo.

La cornice normativa è rappresentata dall’articolo 161 comma 3 della Legge fallimentare, dove si precisa che requisito di ammissibilità della domanda di concordato preventivo è l’esistenza della relazione messa a punto da un professionista attestatore in possesso, tra l’altro, del requisito dell’indipendenza. Condizione che si considera soddisfatta quando il professionista stesso non è legato all’impresa o a tutti coloro che hanno interesse all’operazione da rapporti di natura personale o lavorativa. In ogni caso, avverte sempre la Legge fallimentare, il professionista non deve avere prestato, nei 5 anni precedenti, attività di lavoro subordinato o autonomo a favore del debitore.

Da parte della Corte d’appello di Genova veniva sottolineato come da parte del ragioniere che era stato chiamato ad attestare il piano fosse stata svolta una precedente attività professionale a vantaggio della società interessata dal concordato. Innanzitutto il professionista aveva inviato una raccomandata di contestazione di fatture emesse a carico della società e poi, in corso di istruttoria, era emerso come lo stesso ragioniere collaborasse con un altro professionista a sua volta creditore della società proponente il concordato preventivo per attività di consulenza contabile svolta nella fase precedente la presentazione della domanda.

Di qui la decisione di ritenere accertata la violazione della Legge fallimentare sotto il profilo dell’assenza del requisito di indipendenza e, di conseguenza, il giudizio di inammissibilità della domanda di concordato redatta con la collaborazione del professionista. La società si era opposta sostenendo, tra l’altro, che, per quanto riguarda la figura del professionista, a dovere essere privilegiati sono altri elementi come la competenza, da ritenere a tutela anche dei creditori. L’eventuale limite di indipendenza dell’attestatore dovrebbe, al massimo, essere considerata come una semplice irregolarità. Tanto più a tenere conto che si tratta di una figura scelta dall’imprenditore evidentemente in considerazione di una fiducia di natura personale.

La Cassazione replica che, se è vero che la fiducia personale gioca un ruolo importante, «non c’è dubbio che il professionista nominato, nel quadro normativo, non è un consulente e tanto meno un collaboratore del (solo) proponente, come è dimostrato senza margini di dubbio dal fatto che la legge ha previsto che egli debba possedere specifici e stringenti requisiti di indipendenza». L’incompatibilità è allora assoluta quando emerge una qualche forma di precedente collaborazione con l’impresa. In questo senso l’espressione normativa, «in ogni caso», è chiara.

Cassazione, ordinanza 9927/2017

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©