Dall’Ace ai nuovi studi, tutti i dossier aperti
Una serie di dossier aperti su cui gli operatori attendono risposte in tempi brevi. Sono numerosi gli interventi interpretativi che l’agenzia delle Entrate è chiamata ad adottare per chiarire le recenti novità normative e che le richiederanno un notevole impegno.
Le modifiche normative hanno innanzitutto riguardato la disciplina dei redditi d’impresa, di lavoro autonomo e di natura finanziaria. In questo settore si deve, in alcuni casi, attendere l’emanazione dei decreti ministeriali di attuazione: si pensi a quelli relativi al coordinamento tra i
L’Agenzia può, invece, direttamente emanare le proprie istruzioni con riguardo, ad esempio, all’Iri, al nuovo regime delle spese addebitate al committente (o pagate direttamente da quest’ultimo) e per la formazione degli esercenti arti e professioni, al trattamento fiscale dei piani individuali di risparmio (Pir) e degli utili derivanti dai diritti patrimoniali rafforzati percepiti da manager e dipendenti (carried interest) e alle agevolazioni per i redditi dei terreni posseduti dagli imprenditori agricoli.
In materia di Iva si attende, prima dei necessari chiarimenti dell’Agenzia, il decreto ministeriale concernente l’estensione dell’ambito applicativo dello split payment ed è prevista l’emanazione di un provvedimento direttoriale concernente la nuova disciplina delle compensazioni (che riguarda anche le altre imposte e le ritenute). Vanno, inoltre, emanate le circolari riguardanti l’Iva di gruppo e le modalità di esercizio del diritto alla detrazione dell’imposta.
Altri interventi normativi hanno riguardato l’introduzione dei nuovi
Con riferimento ai decreti delegati emanati in attuazione della legge delega fiscale si segnala che deve essere adottato il provvedimento direttoriale che stabilisce le modalità applicative della esenzione degli utili e delle perdite delle stabili organizzazioni delle imprese residenti (branch exemption) e si è in attesa dell’emanazione delle importanti circolari relative alla disciplina dell’abuso del diritto e delle sanzioni tributarie di natura amministrativa.
Sono, infine, in corso di approvazione i decreti di attuazione della legge delega per la riforma del Terzo settore, anch’essi da illustrare ufficialmente.