Contabilità

Dalle associazioni alle Onlus: tutte le regole per il terzo settore domani con Il Sole 24 Ore

immagine non disponibile

di Redazione Quotidiano del Fisco

Onlus, associazioni sportive, circoli culturali, fondazioni. I soggetti che operano nel cosiddetto terzo settore sono tanti e nel tempo sono cresciuti per assumere caratteristiche a volte molto differenti tra loro. Il legislatore lo scorso anno, con la legge 106/2016, ha provato a dare una definizione di terzo settore e ora l’impresa ardua sarà quella di scrivere il Codice unico e dare attuazione, entro la fine della primavera, ai contenuti della delega.

Nell’attesa, molte novità hanno comunque interessato il settore e saranno tutte oggetto di ampia analisi nella guida che i lettori del Sole troveranno in edicola (e online per gli abbonati digitali) domani, 8 marzo.

Una delle principali novità riguarda, per esempio, il contributo del 5 per mille. Da quest’anno, infatti, si cambia: chi è già stato iscritto in passato mantiene la posizione mentre la richiesta di iscrizione telematica entro il 7 maggio con conseguente autocertificazione a fine giugno sarà compito solo di chi si vuole iscrivere ex novo. Cambia anche il rendiconto dei contributi ricevuti, nell’ottica di attribuire all’istituto una sempre maggiore trasparenza. Così come saranno riconosciute solo le società sportive che rientrano nell’elenco stilato dal Coni.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©